Passa ai contenuti principali

Goliarda Sapienza

 

Forse tutto è autobiografia, con buona pace di crede nell’oggettività. Viene da pensarlo se ci si avvicina a una figura che del continuo mutare della coscienza, trasformazione incessante, ne sapeva eccome e con coraggio.

Goliarda Sapienza è stata capace di dissezionare poeticamente il rapporto psicoanalitico che ebbe con un noto terapista, all’epoca, siamo nel 1962, fautore o vittima dell’analisi selvaggia che allora alcuni analisti praticavano.

Il filo di mezzogiorno è il libro uscito per La Nave di Teseo che racconta quasi tre anni di un rapporto segnato da un profondo transfert. Ma è bene fare un passo indietro.

Soffriva di depressione, Goliarda, ma dati i natali – era figlia di genitori illustri del socialismo italiano -, e dato l’ostracismo verso la psicanalisi prima del fascismo, poi della sinistra marxista a cui lei seppur criticamente apparteneva, non si era rivolta all’analisi.

Ci arrivò, meglio, ci capitò. Soffriva d’insonnia, un non dormire malefico che neanche l’uso di sonniferi mitigava. Una notte, pur di finire tra le braccia di Morfeo, abusò di quei sonniferi: la ritrovarono in coma. Nonostante al risveglio dichiarasse che il suicidio non le era passato nemmeno per l’anticamera del cervello, fu affidata a un medico che “curava” con l’elettroshock. Il risultato era che Goliarda appassiva sempre più. Fu allora che comparve l’analista protagonista del Filo di mezzogiorno: si prese la responsabilità di prenderla in cura a domicilio e così lei uscì dalla clinica e dalle scariche elettriche. Per entrare nella terapia poco ortodossa di un analista che iniziò con lei quel classico lavorio basato sul racconto della vita dall’infanzia in poi, e dei sogni. Come in una pièce teatrale espressionista o un film visionario, appaiono tutti i personaggi che hanno contribuito al formarsi della personalità di Goliarda, e se a lei appaiono in sogno – nella parte onirica il libro è ricco di poesia dolente e struggente – nelle idee dell’analista si risolvono in tanti artefici di una persona segnata dal “vizio” abbandonico. Così tanto azzerata, da attribuire agli altri tutto il bene, e riservare a se stessa la parte dell’inadeguata.

Si dice che tutti gli artisti, in fondo, siano dei disadattati che nella loro arte gridano il disagio di stare a questo mondo. Mondo nel quale, vogliamo credere in buona fede, l’analista tenta di rendere autonoma Goliarda. Che all’inizio scarta e sgroppa come un cavallo riottoso di fronte all’ostacolo, poi, conquistata dalla totale dedizione dello psicoterapeuta, si abbandona all’analisi. Tanto da innamorarsi di quest’ultimo e superato il freddo pervicace che s’accompagna alla depersonalizzazione, glielo confessa: addirittura gli chiede un figlio, lei che non aveva mai detto “ti amo” a nessuno, ignorante com’era – in casa i genitori non ammettevano il menomo cenno d’affetto, rubricato come “smanceria” -, dell’abc del sentimento.

Una madre anaffettiva e ferrea può provocare danni incalcolabili, danni che il terapista tenta di rimuovere con un controbattere ostinato – il libro, divenuto un manuale per molti psicoanalisti, è incredibilmente verosimile e puntuale nella “parte” del terapista.

Cosa non andò? A ben vedere, forse, un’eccessiva intimità con la paziente, e un peccato di onnipotenza: a un tratto, lo psicoterapeuta “prese” in cura anche il compagno di Goliarda, il cineasta Citto Maselli, contravvenendo a una regola base della psicanalisi.

A un tratto, proprio al culmine di un sentimento amoroso sbocciato nonostante il freddo deserto della depressione, fa marcia indietro, nega l’amore per parlare di narcisismo, interrompe bruscamente le visite a domicilio, la tratta da bambina viziata invitandola alla tipica analisi in studio tre volte a settimana. Poi, neanche questo: rinnega la psicanalisi come inutile, scaccia i suoi pazienti compresa Goliarda che non regge e stavolta sì, tenta il suicidio. Ripresa in extremis dal buon Citto, viene portata in una clinica di maternità per evitarle la clinica psichiatrica e le relative “cure” all’elettricità.

Da qui in poi, e siamo alla fine, il terapista scompare e immensa campeggia Goliarda che memore e capace di trarre il bene da tutto il lavorio di quasi tre anni, torna alla vita, alla sua vita: “Ogni individuo ha il suo diritto al suo segreto e alla sua morte…se siamo morbosi, malati, pazzi a noi va bene così. Lasciateci la nostra pazzia e la nostra memoria.”

Nella prefazione, Angelo Pellegrino, che nel 1998 pubblicò il potente L’Arte della gioia definisce Il filo di mezzogiorno un libro d’amore, amore e critica per l’analisi: forse è eccessivo, ma di certo fu scritto con amore.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Esercizi di stocastica

Respirare con la pancia, si consiglia l’orizzontalità, ma se non si può, anche da seduti, piedi a terra. Il gioco è a non identificarsi, gioco di straniamento, sennò meglio Topolino.   “Nuoro è un colabrodo”, dice quella signora che vorrebbe parlare e non vorrebbe, “Sì, aggiunge, fa acqua da tutte le parti.” Avrei voluto chiederle delle falde, se quella sentita in Piazza Satta, e scorre sempre, lo fosse, se quella in Santu Predu pure; avrei voluto chiederle se fosse acqua persa o da trattenere, avrei voluto chiederle tante cose, ma è fuggita via prima che potessi parlarle, sì, fuggita via mentre le parole si perdevano nell’afa. Riu Grùmene? Riu Mughina? S.Logo? Cedrino? Acqua comunque ce n’è, mi chiedo se sia sempre preziosa per tutti Scorre come fiume, a monte il futuro, a valle il passato. Come fiume scorre la vita, in città. Tante voci, e penso a un amico romano, ogni mèta prevede la visita al cimitero, “ché i morti continuano a parlare, sai?” Secondo lui, una visita...

Il pregiudizio psichiatrico

  Basta poco, un esaurimento dovuto magari a un momento di crisi negli affetti o nel lavoro e può capitare di “dare fuori” di testa, allora agli occhi di parenti e amici si diventa pericolosi e il ricorso a uno specialista dà avvio a una via crucis senza ritorno. “C’è da pensare che Gesù Cristo invece della croce, strumento contro gli schiavi in rivolta, oggi si sarebbe beccato l’intervento della scienza psichiatrica, strumento contro i pazzi pericolosi.” Parlava chiaro Giorgio Antonucci, non psichiatra che ha lottato dal 1966 fino ai suoi ultimi giorni contro l’internamento e il pregiudizio psichiatrico. Quest’ultimo è il titolo di un libro importante, tutto di fatti e in un linguaggio semplice: “Le parole complicate e astruse degli psichiatri, come quelle dei giuristi e ancor più dei politici, e dei medici in genere, servono a non far entrare gli altri nel loro mondo, dato che buona parte del potere passa per l’accesso alle parole e al loro significato.” Non-psichiatra che rite...

La femminilità, una trappola

Cosa può la letteratura? A chiederselo, Simone De Beauvoir, ora e ancora in libreria grazie all’edizione di 11 – un’ambassi -, scritti inediti dal 1927 al 1983 pubblicati da L’Orma che li affida a tante traduttrici, sotto il titolo La femminilità, una trappola , ma in inglese suona altrimenti Femininity, the trap . Per quanto la riguarda, donna libera, la filosofa fu pronta a combattere sui due fronti che le mise di fronte il caso: contro gli uomini riottosi a una relazione alla pari, contro le altre donne, supinamente acquiescenti al mito dell’“eterno femminino”. Mito inventato dagli uomini con il plauso delle donne che intruppano contro se stesse per prima cosa. Quando studiava alla Sorbona, Simone rimase sconvolta a sentire le ragazze dire con umiltà: “E’ un libro da uomini. Noi non riusciremo mai a venirne a capo”. Le prime ad esserne convinte, d’essere inferiori, erano proprio le donne, tanto da inverare la loro inferiorità. Come dire che all’inferno ci finisce chi ci crede. “La d...