Passa ai contenuti principali

Esercizi di stocastica



Respirare con la pancia, si consiglia l’orizzontalità, ma se non si può, anche da seduti, piedi a terra.

Il gioco è a non identificarsi, gioco di straniamento, sennò meglio Topolino.

 

“Nuoro è un colabrodo”, dice quella signora che vorrebbe parlare e non vorrebbe, “Sì, aggiunge, fa acqua da tutte le parti.” Avrei voluto chiederle delle falde, se quella sentita in Piazza Satta, e scorre sempre, lo fosse, se quella in Santu Predu pure; avrei voluto chiederle se fosse acqua persa o da trattenere, avrei voluto chiederle tante cose, ma è fuggita via prima che potessi parlarle, sì, fuggita via mentre le parole si perdevano nell’afa.

Riu Grùmene? Riu Mughina? S.Logo? Cedrino?

Acqua comunque ce n’è, mi chiedo se sia sempre preziosa per tutti

Scorre come fiume, a monte il futuro, a valle il passato. Come fiume scorre la vita, in città. Tante voci, e penso a un amico romano, ogni mèta prevede la visita al cimitero, “ché i morti continuano a parlare, sai?” Secondo lui, una visita al cimitero ti fa capire dove sei.

Ci sono stata, al cimitero di Nuoro. Il 25 aprile.

 

Tante voci, il coro della tragedia, sempre lì siamo: quel che dici il resto del mondo te lo rimanda bello illuminato, tutti i peccati, stando ai bigotti. La differenza wildiana tra pettegolezzo e scandalo mi conforta.

Tra gli impossibili freudiani, non c’è imparare; imparare si può sempre.

 L’importanza del coro, emblematico il poema della forza, l’Iliade, quando Achille apprende della morte di Patroclo, quando Omero gli fa afferrare i polsi da Antiloco, per evitare che levi la mano su di sé. Mentre la gente intorno, si strappa le vesti e cosparge il capo di terra, forse sabbia.

Non è un dolore morale, è più simile al dolore di Adriano per la morte di Antinoo.

L’importanza del coro, il personale è politico: era slogan femminista, o no?

Commenti

Post popolari in questo blog

Il pregiudizio psichiatrico

  Basta poco, un esaurimento dovuto magari a un momento di crisi negli affetti o nel lavoro e può capitare di “dare fuori” di testa, allora agli occhi di parenti e amici si diventa pericolosi e il ricorso a uno specialista dà avvio a una via crucis senza ritorno. “C’è da pensare che Gesù Cristo invece della croce, strumento contro gli schiavi in rivolta, oggi si sarebbe beccato l’intervento della scienza psichiatrica, strumento contro i pazzi pericolosi.” Parlava chiaro Giorgio Antonucci, non psichiatra che ha lottato dal 1966 fino ai suoi ultimi giorni contro l’internamento e il pregiudizio psichiatrico. Quest’ultimo è il titolo di un libro importante, tutto di fatti e in un linguaggio semplice: “Le parole complicate e astruse degli psichiatri, come quelle dei giuristi e ancor più dei politici, e dei medici in genere, servono a non far entrare gli altri nel loro mondo, dato che buona parte del potere passa per l’accesso alle parole e al loro significato.” Non-psichiatra che rite...

La femminilità, una trappola

Cosa può la letteratura? A chiederselo, Simone De Beauvoir, ora e ancora in libreria grazie all’edizione di 11 – un’ambassi -, scritti inediti dal 1927 al 1983 pubblicati da L’Orma che li affida a tante traduttrici, sotto il titolo La femminilità, una trappola , ma in inglese suona altrimenti Femininity, the trap . Per quanto la riguarda, donna libera, la filosofa fu pronta a combattere sui due fronti che le mise di fronte il caso: contro gli uomini riottosi a una relazione alla pari, contro le altre donne, supinamente acquiescenti al mito dell’“eterno femminino”. Mito inventato dagli uomini con il plauso delle donne che intruppano contro se stesse per prima cosa. Quando studiava alla Sorbona, Simone rimase sconvolta a sentire le ragazze dire con umiltà: “E’ un libro da uomini. Noi non riusciremo mai a venirne a capo”. Le prime ad esserne convinte, d’essere inferiori, erano proprio le donne, tanto da inverare la loro inferiorità. Come dire che all’inferno ci finisce chi ci crede. “La d...