Passa ai contenuti principali

Goliarda Sapienza

 

Forse tutto è autobiografia, con buona pace di crede nell’oggettività. Viene da pensarlo se ci si avvicina a una figura che del continuo mutare della coscienza, trasformazione incessante, ne sapeva eccome e con coraggio.

Goliarda Sapienza è stata capace di dissezionare poeticamente il rapporto psicoanalitico che ebbe con un noto terapista, all’epoca, siamo nel 1962, fautore o vittima dell’analisi selvaggia che allora alcuni analisti praticavano.

Il filo di mezzogiorno è il libro uscito per La Nave di Teseo che racconta quasi tre anni di un rapporto segnato da un profondo transfert. Ma è bene fare un passo indietro.

Soffriva di depressione, Goliarda, ma dati i natali – era figlia di genitori illustri del socialismo italiano -, e dato l’ostracismo verso la psicanalisi prima del fascismo, poi della sinistra marxista a cui lei seppur criticamente apparteneva, non si era rivolta all’analisi.

Ci arrivò, meglio, ci capitò. Soffriva d’insonnia, un non dormire malefico che neanche l’uso di sonniferi mitigava. Una notte, pur di finire tra le braccia di Morfeo, abusò di quei sonniferi: la ritrovarono in coma. Nonostante al risveglio dichiarasse che il suicidio non le era passato nemmeno per l’anticamera del cervello, fu affidata a un medico che “curava” con l’elettroshock. Il risultato era che Goliarda appassiva sempre più. Fu allora che comparve l’analista protagonista del Filo di mezzogiorno: si prese la responsabilità di prenderla in cura a domicilio e così lei uscì dalla clinica e dalle scariche elettriche. Per entrare nella terapia poco ortodossa di un analista che iniziò con lei quel classico lavorio basato sul racconto della vita dall’infanzia in poi, e dei sogni. Come in una pièce teatrale espressionista o un film visionario, appaiono tutti i personaggi che hanno contribuito al formarsi della personalità di Goliarda, e se a lei appaiono in sogno – nella parte onirica il libro è ricco di poesia dolente e struggente – nelle idee dell’analista si risolvono in tanti artefici di una persona segnata dal “vizio” abbandonico. Così tanto azzerata, da attribuire agli altri tutto il bene, e riservare a se stessa la parte dell’inadeguata.

Si dice che tutti gli artisti, in fondo, siano dei disadattati che nella loro arte gridano il disagio di stare a questo mondo. Mondo nel quale, vogliamo credere in buona fede, l’analista tenta di rendere autonoma Goliarda. Che all’inizio scarta e sgroppa come un cavallo riottoso di fronte all’ostacolo, poi, conquistata dalla totale dedizione dello psicoterapeuta, si abbandona all’analisi. Tanto da innamorarsi di quest’ultimo e superato il freddo pervicace che s’accompagna alla depersonalizzazione, glielo confessa: addirittura gli chiede un figlio, lei che non aveva mai detto “ti amo” a nessuno, ignorante com’era – in casa i genitori non ammettevano il menomo cenno d’affetto, rubricato come “smanceria” -, dell’abc del sentimento.

Una madre anaffettiva e ferrea può provocare danni incalcolabili, danni che il terapista tenta di rimuovere con un controbattere ostinato – il libro, divenuto un manuale per molti psicoanalisti, è incredibilmente verosimile e puntuale nella “parte” del terapista.

Cosa non andò? A ben vedere, forse, un’eccessiva intimità con la paziente, e un peccato di onnipotenza: a un tratto, lo psicoterapeuta “prese” in cura anche il compagno di Goliarda, il cineasta Citto Maselli, contravvenendo a una regola base della psicanalisi.

A un tratto, proprio al culmine di un sentimento amoroso sbocciato nonostante il freddo deserto della depressione, fa marcia indietro, nega l’amore per parlare di narcisismo, interrompe bruscamente le visite a domicilio, la tratta da bambina viziata invitandola alla tipica analisi in studio tre volte a settimana. Poi, neanche questo: rinnega la psicanalisi come inutile, scaccia i suoi pazienti compresa Goliarda che non regge e stavolta sì, tenta il suicidio. Ripresa in extremis dal buon Citto, viene portata in una clinica di maternità per evitarle la clinica psichiatrica e le relative “cure” all’elettricità.

Da qui in poi, e siamo alla fine, il terapista scompare e immensa campeggia Goliarda che memore e capace di trarre il bene da tutto il lavorio di quasi tre anni, torna alla vita, alla sua vita: “Ogni individuo ha il suo diritto al suo segreto e alla sua morte…se siamo morbosi, malati, pazzi a noi va bene così. Lasciateci la nostra pazzia e la nostra memoria.”

Nella prefazione, Angelo Pellegrino, che nel 1998 pubblicò il potente L’Arte della gioia definisce Il filo di mezzogiorno un libro d’amore, amore e critica per l’analisi: forse è eccessivo, ma di certo fu scritto con amore.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I would prefer...

  “Certi uomini vivono per i soldi, certi bastardi per il potere”: così canta Francesco Bianconi, e così m’è dato d’accorgermi dacché sono in cammino, tanto tempo.  Sono una sradicata atipica, non sradico, bensì dove vado offro cultura, alta.  Alta perché universale, accessibile a chiunque abbia mente e cuore ancora vivi e parlare con arte ai vivi, è la mia ragion d’essere. Vivo in Sardegna, di cui soffro il mal, da quarant’anni, ma a singhiozzo, ossia vivendoci a lungo e tornando a lungo nella mia città natale, Roma.  Da un anno sono tornata nell’isola dopo quasi vent’anni, anni bui durante i quali ho assistito alla gentrificazione di Roma.  Da un anno, in Barbagia, prima a Tonara, da marzo invece a Nuoro, città incastonata in una natura mozzafiato, città cui ho chiesto la residenza, un po’ controtendenza.   Già, perché da qui chi può scappa: perché? Non ho una risposta solo tanti forse, ma non è mia abitudine parlare a vanvera.  Di sicuro, però, so da dove vengo, una metropoli diffic

Perché Cancroregina?

Primo, è un racconto molto amato di Tommaso Landolfi. Secondo, mi si addice: di cancro ne so qualcosa, ci vivo insieme da tanti anni e sono certa che gli venderò cara la pelle.  Regina, voglio esserlo come chiunque a casa propria. Qui, si possono trovare i miei copioni, di quando ero attrice di un teatro improrogabile. Sempre qui, trova casa Quaderno Rosso.  Un progetto che risale ai tempi della crisi economica, quando un giorno sì e un no c'era chi la faceva finita attanagliato dai debiti e dallo spauracchio della miseria. Allora, guardando la mia rubrica, m'accorsi che frequentava dal milionario all'indigente e decisi di scattare istantanee con la penna . M'inventai un questionario di ventuno domande e, in base alle risposte durante un incontro di un paio d'ore, tratteggiavo in due pagine il ritratto di chi aveva accettato di partecipare a un insolito sondaggio ispirato dalle Vite di uomini non illustri  di Giuseppe Pontiggia. Di questi tempi, nel pandemonio, Q

Natura e follia

Il bello è difficile, cantava il poeta. Ecco un libro bello assai: Natura e follia di Paul Shepard che una piccola e preziosissima casa editrice – Edizioni degli animali – traduce per la prima volta in lingua italiana grazie a Francesca Frulla. Shepard – filosofo, biologo, antropologo -, ci ha lavorato, spaziando tra biologia, genetica, zoologia, antropologia, psicologia, etologia, storia e teologia, dagli anni Sessanta del Novecento per poi pubblicarlo nel 1982. È il suo libro più teorico, testamento di un pensiero che dirlo originale è dir poco. Un libro che solo perché spiega come nasca l’ideologia, sarebbe da tenere più che caro. Tutto inizia in un remoto passato, quando la nostra specie viveva in armonia con flora e fauna. All’epoca eravamo cacciatori-raccoglitori. Il cambiamento – la follia – incominciò tra i cinquemila e diecimila anni fa, divenendo più distruttivo e meno spiegabile con il progredire della civiltà. L’idea di una società malata non è nuova, ma senza rico