Passa ai contenuti principali

Camminare può cambiarci la vita


 

Flaneuse, mi dicevano. Camminavo tantissimo, mi piaceva perdermi nella mia città e poi, chissà come, ritrovare la strada di casa.

Leggendo Camminare può cambiarci la vita del neuroscienziato Shane O’Mara, ho finalmente capito come riuscissi a tornare all’ovile sana e salva e, mirabilia del nostro cervello, come siano possibili i viaggi nel tempo mentali oltreché quelli fisici nello spazio.

Tutto comincia settant’anni fa con la scoperta, di Edward Chace Tolman dell’Università di Berkeley, di quella mappa astratta dell’ambiente che il cervello crea per potersi orientare nel mondo tridimensionale, la cosiddetta mappa cognitiva. Da settant’anni in qua il quadro di questa preziosa mappa si è fatto, grazie a studi ed esperimenti via va più sofisticati, sempre più complessa. C’è un vero e proprio sistema Gps nel cervello, distribuito in più aree ovviamente connesse e tanti sono i tipi di cellule che contribuiscono al senso dello spazio. Un sesto senso silenzioso, detto propriocezione che prende forma a nostra insaputa e lo notiamo solo quando ci tradisce. Solo ora, grazie a risonanze magnetiche e Pet, con gli esperimenti di ultima generazione stiamo cominciando a capire in che modo camminare “influisce sull’attività cerebrale e, quindi, anche in che modo influisce sul cervello per prepararlo all’azione.” Ma brain imaging a parte, Shane O’Mara, che ama camminare tanto nella natura quanto in città, da solo o in compagnia, risale su su fino ai nostri antenati. “Camminare è un gesto legato a doppio filo con il nostro viaggio evolutivo: un viaggio verso l’andatura eretta che permette di avere le mani a disposizione, di tenere la testa in alto e la colonna perpendicolare al suolo.” Non ci è dato ancora sapere quando iniziò il bipedismo, anche se alcuni resti fossili africani ne portano traccia, come quelli della celebre Lucy, femmina di australopiteco risalente a 3,2 milioni di anni fa con struttura anatomica simile alla nostra, ma l’Homo sapiens con ogni probabilità è diventato una specie a sé 300.000 anni fa e 60.000 anni orsono lasciò la sua zona di origine, la Great Rift Valley in Africa orientale. Da lì, camminando, abbiamo conquistato prima tutta l’Africa, poi il continente euroasiatico, quindi le Americhe e la regione pacifica dell’Asia, e da lì l’Oceania. “A camminare, forse siamo i migliori in assoluto. Questo il segreto alla base della nostra ubiquità sulla terra. Siamo la specie animale più diffusa.”

Anche se i primi vertebrati a vedere la luce furono i tetrapodi, dotati di quei geni, i geni Hox, comparsi 420 milioni di anni fa che supportano i circuiti responsabili della deambulazione e sono simili in tutti gli animali terrestri. E come tutti gli animali, anche noi ci aggiriamo per il mondo cercando di risparmiare le forze: “L’uomo adotta prontamente il passo più economico, quello che rende più facile camminare e che consente anche di risparmiare quanta più energia possibile.” Ma quanti sforzi facciamo per imparare a camminare e poi ce ne dimentichiamo! La psicologa dello sviluppo Karen Adolph si è posta la semplice domanda: Come s’impara? La risposta è altrettanto semplice: si impara facendo migliaia di passi e cadendo decine di volte al giorno. Prima gattoniamo, poi, intorno agli undici-dodici mesi impariamo a camminare, passaggio chiave per raggiungere l’autonomia individuale nonché lo sviluppo cerebrale. Non ci rendiamo conto ma camminare è una straordinaria conquista neuro-muscolo-scheletrica! Pensate alle gambe: cambiano posizione ritmicamente, una si allunga, l’altra si irrigidisce, poi a ruoli invertiti, e procediamo intanto eretti.

Flaneuse, dicevano, da un impossibile femminile di flaneur, l’uomo vagabondo di Baudelaire che vagava per la Parigi di Ottocento, osservando e riflettendo. Camminare in città non è sempre sicuro e dato che nel 2050 l’80-90 per cento della popolazione mondiale vivrà nei centri urbani sarebbe bello e utile un piano urbano a misura di pedone da rendere così le città posti molto più piacevoli dove vivere e lavorare. E nomina Bologna, O’Hara, come posto perfetto da girare a piedi, descritta da Umberto Eco come città corposa e senza escrescenze, fatta di spazi comuni, portici, bar, negozi, “una città dove all’altezza dello sguardo ci sono vetrine, tavolini di caffè e gli occhi della gente.” E se all’altro capo della scala ci sono città auto-dipendenti, un urbanista, Jeff Speck, invita i progettisti a pensare le strade come “salotti all’aperto”, tanto più che l’invecchiamento della popolazione dovrebbe portare in primo piano i problemi di deambulazione, per non parlare delle barriere architettoniche che rendono difficilissima la vita ai disabili.

Purtroppo – contrariamente a quanto prescriveva Ippocrate dicendo che camminare è la migliore medicina -, trascorriamo l’87 per cento del tempo in ambienti artificiali quali uffici, case e negozi. E quanto la vita sedentaria sia malsana, lo dice un recente studio che ipotizza addirittura un cambiamento della personalità in peggio diminuendo l’apertura mentale, l’estroversione e l’amicalità. Ma il meglio, è camminare all’aperto, anche se trascorrere tempo a contatto con la natura è cosa che, a quanto pare, prendiamo sottogamba, eppure dovrebbe essere considerato, per una vita dignitosa, alla stessa stregua dell’acqua potabile, la corrente elettrica e gli ospedali pubblici. Stando all’Oms poi, la depressione è uno dei rischi più probabili per il 15 per cento della popolazione che potrebbe soffrirne nel corso della vita e uno studio condotto dallo psichiatra ed epidemiologo Samuel Harvey sentenzia che il 12 per cento dei casi si potrebbe prevenire con un’ora di attività fisica a settimana. “Essere sedentari fa male, anche quando si è giovani e in forma: se non vengono utilizzati i muscoli perdono rapidamente e facilmente volume. Come se non bastasse, la perdita di massa muscolare si associa anche alla mancata produzione di nuovi neuroni nelle poche aree cerebrali che continuano a produrne per tutta la vita.” Se i muscoli piangono, il cervello non ride.

Ben lo sapevano i Greci che impartivano insegnamenti filosofici in movimento nella scuola peripatetica; ben lo sapeva Nietzsche secondo cui solo i pensieri nati camminando avevano valore; ben lo sapeva Kierkegaard che ogni giorno si conquistava il benessere camminando e non conosceva pensiero tanto opprimente da non poter essere allontanato con una passeggiata. La creatività va a braccetto con il movimento, a volte basta sgranchirsi le gambe e allungare la schiena, ma molto più potente è il movimento all’aria aperta come dimostra uno studio dell’Università di Stanford secondo cui camminare dà una spinta in più alla creatività e alla capacità di risolvere problemi in maniera innovativa. E sarebbe bello e utile assai se nei luoghi di lavoro fosse possibile “farsi un giretto”, magari con il collega preferito, a cercare soluzioni che inchiodati alla sedia non arrivano.

Un proverbio africano dice: Se vuoi andare veloce, vai da solo. Se vuoi andare lontano, vai in compagnia; proverbio che s’addice all’ultima parte del libro - edito da Einaudi per la traduzione di Elisabetta Spediacci -, quel camminare in gruppo che può dare euforia da adunanza, ma che altrimenti ha una profonda valenza sociale come dimostra il marciare quando è abbinato “ad altre efficaci forme di azione collettiva mirate a cambiare leggi e politiche.”

Commenti

  1. Perfettamente d'accordo, faccio mediamente 5 km al giorno in riva all'oceano

    RispondiElimina
  2. Caro Anthonys,
    ne sono felice assai, chissà che spettacolo!
    Grazie dell'attenzione e buone passeggiate!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I would prefer...

  “Certi uomini vivono per i soldi, certi bastardi per il potere”: così canta Francesco Bianconi, e così m’è dato d’accorgermi dacché sono in cammino, tanto tempo.  Sono una sradicata atipica, non sradico, bensì dove vado offro cultura, alta.  Alta perché universale, accessibile a chiunque abbia mente e cuore ancora vivi e parlare con arte ai vivi, è la mia ragion d’essere. Vivo in Sardegna, di cui soffro il mal, da quarant’anni, ma a singhiozzo, ossia vivendoci a lungo e tornando a lungo nella mia città natale, Roma.  Da un anno sono tornata nell’isola dopo quasi vent’anni, anni bui durante i quali ho assistito alla gentrificazione di Roma.  Da un anno, in Barbagia, prima a Tonara, da marzo invece a Nuoro, città incastonata in una natura mozzafiato, città cui ho chiesto la residenza, un po’ controtendenza.   Già, perché da qui chi può scappa: perché? Non ho una risposta solo tanti forse, ma non è mia abitudine parlare a vanvera.  Di sicuro, però, so da dove vengo, una metropoli diffic

Perché Cancroregina?

Primo, è un racconto molto amato di Tommaso Landolfi. Secondo, mi si addice: di cancro ne so qualcosa, ci vivo insieme da tanti anni e sono certa che gli venderò cara la pelle.  Regina, voglio esserlo come chiunque a casa propria. Qui, si possono trovare i miei copioni, di quando ero attrice di un teatro improrogabile. Sempre qui, trova casa Quaderno Rosso.  Un progetto che risale ai tempi della crisi economica, quando un giorno sì e un no c'era chi la faceva finita attanagliato dai debiti e dallo spauracchio della miseria. Allora, guardando la mia rubrica, m'accorsi che frequentava dal milionario all'indigente e decisi di scattare istantanee con la penna . M'inventai un questionario di ventuno domande e, in base alle risposte durante un incontro di un paio d'ore, tratteggiavo in due pagine il ritratto di chi aveva accettato di partecipare a un insolito sondaggio ispirato dalle Vite di uomini non illustri  di Giuseppe Pontiggia. Di questi tempi, nel pandemonio, Q

Natura e follia

Il bello è difficile, cantava il poeta. Ecco un libro bello assai: Natura e follia di Paul Shepard che una piccola e preziosissima casa editrice – Edizioni degli animali – traduce per la prima volta in lingua italiana grazie a Francesca Frulla. Shepard – filosofo, biologo, antropologo -, ci ha lavorato, spaziando tra biologia, genetica, zoologia, antropologia, psicologia, etologia, storia e teologia, dagli anni Sessanta del Novecento per poi pubblicarlo nel 1982. È il suo libro più teorico, testamento di un pensiero che dirlo originale è dir poco. Un libro che solo perché spiega come nasca l’ideologia, sarebbe da tenere più che caro. Tutto inizia in un remoto passato, quando la nostra specie viveva in armonia con flora e fauna. All’epoca eravamo cacciatori-raccoglitori. Il cambiamento – la follia – incominciò tra i cinquemila e diecimila anni fa, divenendo più distruttivo e meno spiegabile con il progredire della civiltà. L’idea di una società malata non è nuova, ma senza rico