Passa ai contenuti principali

Il virus che rende folli

 L’uomo non è né angelo né bestia, e disgrazia vuole che chi vuole far l’angelo fa la bestia. Così pensava quel sant’uomo di Blaise Pascal ché sapeva, per parlare di morale bisogna essere profondamente immorali.

All’ultima pagina de Il virus che rende folli, si capisce tutto, è scritto mosso dalla rabbia. Bernard-Henri Levy in terza di copertina di questo attraente libricino nero edito da La Nave di Teseo, è detto filosofo, giornalista, attivista e regista. “Da oltre 40 anni la sua voce si leva con forza sui temi della morale e della contemporaneità”. Appena un centinaio di pagine ma densissime su quello che abbiamo appena vissuto e stiamo ancora vivendo a causa della pandemia. Cento pagine che vanno dal disagio, l’idiosincrasia, il dolore fino alla vera e propria rabbia. Seppure ammetta sia troppo presto, ora che si comincia a uscire dal lockdown, per “decifrare il codice del virus, ma anche il codice della paura che ha causato”, Levy aggiunge che è però ora di raccontare gli effetti che il pandemonio ha avuto sulle nostre società e sulle nostre menti. Premettendo che si è rimesso alle istruzioni per arginare il virus, l’autore fende colpi a destra e a manca contro chi fomenta il panico epidemico che sta “montando sulle punte di un virus che è folle e rende folli.” 

Follia la straordinaria sottomissione mondiale a un evento tragico ma non senza precedenti: la spagnola fece cinquanta milioni di morti, l’asiatica due milioni, l’influenza di Hong Kong un milione. Ma se le precedenti pandemie sono state dimenticate, questa che viviamo rimarrà: “Le cose non si erano mai spinte tanto in là. Mai prima d’ora un medico si era invitato nelle case delle persone, ogni sera, ad annunciare come una triste Pizia, il numero dei morti del giorno.” Sebbene non senza precedenti, questa pandemia crea un precedente nell’aver rimesso nelle mani dei medici i pieni poteri quasi fossero superuomini. Eroi sono stati chiamati – in Italia ne sono caduti più di duecento -, eppure ogni medico sa che la medicina, pur avvalendosi di scienze, non è una scienza e infatti si parla di arte medica, un’arte che spesso procede per errori. Ciò nonostante, c’è stato, è innegabile, uno strapotere medico, insieme a un forsennato igienismo che alla sensibilità di Levy risuona con gli accenti di una pericolosa politica eugenetica. 

Considerazione: ergersi a fustigatore dei costumi senza l’ombra di un sorriso che evochi l’antico castigat ridendo mores, indica una buona dose di tracotanza, può suscitare idiosincrasia, addirittura un perfido dolore. Lo stesso provato dall’autore – sempre mettendosi al riparo con dichiarazioni di appartenenza a chi vede nella lotta al cambiamento climatico un’emergenza del nostro tempo -, all’idea che il virus non fosse del tutto cattivo, “che possedesse anche una virtù nascosta e che ci fosse una parte di questa guerra di cui gioire.” Assurdità millantata dai militanti secondo i quali, da parte loro non s’è aspettata la pandemia per dare l’allarme della follia di un mondo che non poteva andare avanti così e “che stava andando dritto contro il muro”. Qui, Levy, vede la banale esultanza di quelli che chiama i “velavevodetto” nel salutare “la vendetta della realtà sull’arroganza degli uomini e dei loro peccati.” 

È che Levy è uno strenuo difensore della globalizzazione e seppur rivendicando a più riprese la sua formazione epistemologica, ammettendo che c’è modo e modo di dire le cose, non risparmia niente a nessuno. E pur di glorificarla, la globalizzazione, ricorre al risaputo: i virus esistono dalla notte dei tempi e ogni volta, dalla peste di Atene in poi, furono “l’arma di un crimine della natura contro gli uomini più che il segno della violenza compiuta dagli uomini contro la natura.” Epistemologo ma insensibile al fatto che quaggiù tutto cambia e sebbene si dica favorevole a risistemare il mondo, non dice una parola contro gli allevamenti intensivi o la grande distribuzione. No, dopo i “velavevodetto” (se la prende addirittura con il filosofo Bruno Latour, la mitezza fatta persona), colpevoli di mettere sotto accusa il mondo di prima, se la prende, ma è un bersaglio facile facile, con la destra della destra e i suoi anatemi in un’ottica di castigo. 

Quanto sforzo a farsi unico paladino di un pensare giusto e corretto, quanta acrimonia a prendersela con il resto dell’umanità impaurita che accettava la segregazione cercando di farsela piacere. Sarà che sono per il vivi e lascia vivere e, se t’è dato, aiuta a vivere. Ma Levy storce più del naso di fronte ai contenti del lockdown e volutamente ignaro del “ciascuno fa quel che può” tuona contro i diari della quarantena e ci ricorda, coltissimo e non senza coraggio ma forse molto solo, che “l’inferno siamo noi (…) persone chiuse nel proprio corpo, ridotte alla nostra vita di corpi e che, sotto il dominio del potere medico, o del potere in generale che si appropria del potere medico, o della nostra sottomissione a entrambi, si sottomettono a esso.” Colpevoli di un sano istinto di conservazione? Se non di amore per la vita? Che avremmo dovuto fare se non rispettare le regole, forse queste sì, troppo improvvisate, ma è pur vero che un accidente è fulmineo, per arginare il veleno? Levy risponde che non bisognava farsi intimidire da quello che chiama falso dibattito sulla vita e sull’economia, bisognava invece soppesare il costo in vite umane da un lato e dall’altro “il costo della glaciazione indotta da quel coma autoinflitto sulla quasi totalità del pianeta, trasformatosi in laboratorio di un’esperienza politica radicale.”

Insomma, a parte le dichiarazioni di buona condotta e di buone intenzioni a cambiare questo mondo, Levy giudica grande indecenza il lockdown. Per lui, era il caso di aprire un grande dibattito non sul mondo di prima o di domani, ma su quello di adesso. Posizione condivisibile, ma spunta una domanda: il mondo di adesso non è quello della globalizzazione?


Commenti

  1. Qui si legge una capacità critica fuori dal comune senso del pudore "giornalistico", gentilissima Eddagaber, unita ad una altrettanto elegante padronanza della lingua italiana (che non guasta mai) e che la rende comprensibile a diversi livelli di lettura. Per anni Lei è stata la miglior "cronista" (che brutta parola) di cultura & spettacolo in Sardegna, e non mi meraviglierebbe se questo blog diventasse, nel mare magnum della (dis)informazione italiota, un piccolo punto di riferimento per liberi pensatori e lettori critici e insaziabili, ancora in grado di apprezzare le qualità dettate dall'onestà intellettuale di chi, come Lei, cerca di scrivere sempre in equilibrio tra mente e cuore. Cordialità.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Esercizi di stocastica

Respirare con la pancia, si consiglia l’orizzontalità, ma se non si può, anche da seduti, piedi a terra. Il gioco è a non identificarsi, gioco di straniamento, sennò meglio Topolino.   “Nuoro è un colabrodo”, dice quella signora che vorrebbe parlare e non vorrebbe, “Sì, aggiunge, fa acqua da tutte le parti.” Avrei voluto chiederle delle falde, se quella sentita in Piazza Satta, e scorre sempre, lo fosse, se quella in Santu Predu pure; avrei voluto chiederle se fosse acqua persa o da trattenere, avrei voluto chiederle tante cose, ma è fuggita via prima che potessi parlarle, sì, fuggita via mentre le parole si perdevano nell’afa. Riu Grùmene? Riu Mughina? S.Logo? Cedrino? Acqua comunque ce n’è, mi chiedo se sia sempre preziosa per tutti Scorre come fiume, a monte il futuro, a valle il passato. Come fiume scorre la vita, in città. Tante voci, e penso a un amico romano, ogni mèta prevede la visita al cimitero, “ché i morti continuano a parlare, sai?” Secondo lui, una visita...

Il pregiudizio psichiatrico

  Basta poco, un esaurimento dovuto magari a un momento di crisi negli affetti o nel lavoro e può capitare di “dare fuori” di testa, allora agli occhi di parenti e amici si diventa pericolosi e il ricorso a uno specialista dà avvio a una via crucis senza ritorno. “C’è da pensare che Gesù Cristo invece della croce, strumento contro gli schiavi in rivolta, oggi si sarebbe beccato l’intervento della scienza psichiatrica, strumento contro i pazzi pericolosi.” Parlava chiaro Giorgio Antonucci, non psichiatra che ha lottato dal 1966 fino ai suoi ultimi giorni contro l’internamento e il pregiudizio psichiatrico. Quest’ultimo è il titolo di un libro importante, tutto di fatti e in un linguaggio semplice: “Le parole complicate e astruse degli psichiatri, come quelle dei giuristi e ancor più dei politici, e dei medici in genere, servono a non far entrare gli altri nel loro mondo, dato che buona parte del potere passa per l’accesso alle parole e al loro significato.” Non-psichiatra che rite...

La femminilità, una trappola

Cosa può la letteratura? A chiederselo, Simone De Beauvoir, ora e ancora in libreria grazie all’edizione di 11 – un’ambassi -, scritti inediti dal 1927 al 1983 pubblicati da L’Orma che li affida a tante traduttrici, sotto il titolo La femminilità, una trappola , ma in inglese suona altrimenti Femininity, the trap . Per quanto la riguarda, donna libera, la filosofa fu pronta a combattere sui due fronti che le mise di fronte il caso: contro gli uomini riottosi a una relazione alla pari, contro le altre donne, supinamente acquiescenti al mito dell’“eterno femminino”. Mito inventato dagli uomini con il plauso delle donne che intruppano contro se stesse per prima cosa. Quando studiava alla Sorbona, Simone rimase sconvolta a sentire le ragazze dire con umiltà: “E’ un libro da uomini. Noi non riusciremo mai a venirne a capo”. Le prime ad esserne convinte, d’essere inferiori, erano proprio le donne, tanto da inverare la loro inferiorità. Come dire che all’inferno ci finisce chi ci crede. “La d...