Passa ai contenuti principali

Lusso Comune

 


C’è da chiedere a noi stessi un cambiamento radicale, procedere altrimenti da come si è andati avanti da settant’anni in qua (ma sarebbe più sano risalire ai dì del feudalesimo). Pena, l’estinzione dell’umanità. Si può ben dire che il momento è tragico: c’è un prima rimpianto eppure foriero di sventura, un adesso orribile che minaccia di non passare se non riusciremo a fissare il nostro errore – la follia del capitale – e acconsentire a salvarci cambiando radicalmente. Visione ottimista – fiducia nella capacità umana di cambiare-, che cuce la bocca a chi vorrebbe rassegnarsi in un laconico ormai.

Guardare al futuro rivolgendo lo sguardo ai più piccoli, ai bambini che questa pandemia ci ha fatto dimenticare insieme ai ragazzi, creature da considerare bene comune. Lusso comune – l’immaginario politico nella comune di Parigi è libro che risponde alle sterili polemiche da Espresso sull’inadeguatezza dei simboli scelti o toccati alla sinistra. Risponde parlando d’altro dalle mitragliate che falcidiarono i comunardi dopo settantadue giorni di autogoverno, risponde sottraendo alle storiografie di Stato e della sinistra la Comune, facendo luce su come fu possibile, su come agì nel pensiero dello stesso Marx e dei comunardi sopravvissuti in esilio.

Elisée Reclus, geografo, parlò di comunismo anarchico come Kropotkin, e nella sua opera più importante, la storia del mondo in più volumi, L’Homme et la terre, arriva, da forti convinzioni ecosocialiste, a dire che l’uomo non è che la natura cosciente di se stessa. Sapersi parte integrante del mondo, con piante, animali, sassi.

I comunardi reinventarono tutto in una logica precapitalistica, “chiedersi se questa può ispirare una comune postacapitalistica”, forme di vita comunitaria a partire dalla convinzione che il comunismo non è privazione, ma abbondanza, apertura e ricchezza. Una società senza padroni, non per titolo, discendenza o ricchezza, e senza schiavi per nascita, casta o salario.

Un’altra umanità, di compagni liberi e uguali, dimentichi dei vecchi vincoli, disposti ad aiutarsi l’un l’altro, in pace da un capo a un altro del mondo. Prima durante e dopo, la Comune offrì a uomini e donne di pensare insieme sfere che la borghesia teneva separate: città e campagna, teoria e prassi, lavoro intellettuale e manuale. Settantadue giorni d’insurrezione operaia che vide Parigi “esistenza operante”, i comunardi non avevano alcun piano per la società a venire, ma avevano idea di cosa non andasse nel presente e concretamente cambiarono trasformando la capitale di Francia in una città autonoma “la cui vita sociale venne ricalibrata secondo cooperazione e associazione.” Non crede, Kristin Ross, autrice autorevole del libro, che il passato possa dare lezioni, ma con Benjamin, crede in eventi capaci di essere rappresentativi del presente: così oggi la Comune. Sì, il capitalismo contemporaneo è simile alle condizioni di vita di operai ed artigiani del XIX secolo: “cercavano lavoro”. Così che il mondo dei comunardi è più simile a noi di quanto non lo sia il mondo dei genitori. Contro il “boa constrictor” come Marx chiamò lo Stato che strozza la viva società civile, quella stessa società viva per settantadue giorni visse come se dovesse trovare piacere in tutti gli aspetti della vita. Includeva tutti, a principiare dai più piccoli: si scrive crèches e vuol dire asili nido per bimbi dai 3 mesi ai tre anni, prima della scuola dell’infanzia. E’ invenzione comunarda, ereditata poi dalla terza repubblica, emanazione dell’idea che il percorso educativo s’intraprende per il bene di tutti. Il rispetto degli altri e la solidarietà non hanno nulla a che vedere con l’amore, una volta tanto non c’entra niente, l’eterno motore. Piuttosto, lo sperimentare come l’uguaglianza renda possibile l’individualismo. La Comune era di tutti, donne bambini contadini vecchi disoccupati: insieme si ripresero la vita.

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché Cancroregina?

Primo, è un racconto molto amato di Tommaso Landolfi. Secondo, mi si addice: di cancro ne so qualcosa, ci vivo insieme da tanti anni e sono certa che gli venderò cara la pelle.  Regina, voglio esserlo come chiunque a casa propria. Qui, si possono trovare i miei copioni, di quando ero attrice di un teatro improrogabile. Sempre qui, trova casa Quaderno Rosso.  Un progetto che risale ai tempi della crisi economica, quando un giorno sì e un no c'era chi la faceva finita attanagliato dai debiti e dallo spauracchio della miseria. Allora, guardando la mia rubrica, m'accorsi che frequentava dal milionario all'indigente e decisi di scattare istantanee con la penna . M'inventai un questionario di ventuno domande e, in base alle risposte durante un incontro di un paio d'ore, tratteggiavo in due pagine il ritratto di chi aveva accettato di partecipare a un insolito sondaggio ispirato dalle Vite di uomini non illustri  di Giuseppe Pontiggia. Di questi tempi, nel pandemonio, Q...

Natura e follia

Il bello è difficile, cantava il poeta. Ecco un libro bello assai: Natura e follia di Paul Shepard che una piccola e preziosissima casa editrice – Edizioni degli animali – traduce per la prima volta in lingua italiana grazie a Francesca Frulla. Shepard – filosofo, biologo, antropologo -, ci ha lavorato, spaziando tra biologia, genetica, zoologia, antropologia, psicologia, etologia, storia e teologia, dagli anni Sessanta del Novecento per poi pubblicarlo nel 1982. È il suo libro più teorico, testamento di un pensiero che dirlo originale è dir poco. Un libro che solo perché spiega come nasca l’ideologia, sarebbe da tenere più che caro. Tutto inizia in un remoto passato, quando la nostra specie viveva in armonia con flora e fauna. All’epoca eravamo cacciatori-raccoglitori. Il cambiamento – la follia – incominciò tra i cinquemila e diecimila anni fa, divenendo più distruttivo e meno spiegabile con il progredire della civiltà. L’idea di una società malata non è nuova, ma senza rico...

Frammenti di antropologia anarchica

  Nostra patria è il mondo intero, nostra legge è la libertà ed un pensiero ribelle in cor ci sta: è il ritornello di una canzone scritta dall’anarchico Pietro Gori alla fine dell’Ottocento e riportato in vita da una grande artista, Caterina Bueno. Sì, torno a parlare di anarchia. Lo spunto l’offre un piccolo ma problematico libro – nel senso che apre innumeri questioni – stampato a settembre dall’amata Elèuthera: Frammenti di antropologia anarchica di David Graeber nato a New York nel 1962 e morto quest’anno a Venezia. Antropologo e attivista politico, Graeber in primis si chiede come mai all’interno dell’accademia ci siano così pochi anarchici e avviando un’analisi comparata marxismo/anarchismo, nota come disciplina accademica e politica marxista si siano sviluppate all’unisono. Il che ha portato non solo “contributi salutari” come l’idea che l’accademia esista in quanto riferimento morale, e che al suo interno si creino questioni importanti per la vita delle persone, ma anch...