Passa ai contenuti principali

La scomparsa dei riti


 

Lo dicono apocalittico, a me pare apodittico anche perché c’è poco da dimostrare quando si prende di petto l’evidenza, com’è evidente che oggi domina una comunicazione senza comunità, laddove i riti creano una comunità senza comunicazione. Coreano di Seul, Byung Chul Han insegna filosofia all’università di Berlino e scrive libri in cui afferma, senza téma di essere smentito o frainteso.

La scomparsa dei riti – Una topologia del presente, in libreria da febbraio grazie a Nottetempo nella traduzione di Simone Aglan-Buttazzi, è libro che avrei voluto leggere già da un po’, dal 1989, dacché tutto il mondo è mercato. A riprova dell’assenza di comunità, basta avvertire la millantata “community” quale imbastardimento ciarliero o se preferite variante merceologica e consumistica della comunità; mentre i riti accadono immersi nel silenzio. Pensate al teatro, il pubblico assiste zitto zitto a un rito in cui l’attore alterna parole a pause e silenzi: non la stessa cosa, c’è differenza e magari un giorno ne parlerò.

Esclusa l’Avvertenza di non piangere sulla fine dei riti, semmai di escogitare strategie di sopravvivenza come fare della vita un uso giocoso, il filosofo critico del neoliberismo dipana il discorso in dieci capitoli. I primi due recano la parola coazione, rispettivamente a produrre e all’autenticità, quindi violenza esercitata dal capitalismo che tutto trasforma in merce da consumare. “Il regime neoliberista forza la comunicazione senza comunità isolando ciascuno e facendolo diventare produttore di se stesso… Oggi “ci produciamo” dappertutto e in modo compulsivo sui social network… Più informazioni, più comunicazione promettono più produzione, così la coazione a produrre si esprime come coazione a comunicare.” Il capitalismo non ama il silenzio. Chiaro no? Se poco poco volessimo davvero recuperare l’energia unificante della comunità, dovremmo smetterla col baccano della comunicazione che non fa che accelerare processi di scollamento dal mondo che pian piano scompare a vantaggio di una smodata autoreferenzialità. La performance viene indebitamente sottratta al teatro e diffusa come erba infestante nel quotidiano di ciascuno: “La società dell’autenticità è una società della performance. Ciascuno esibisce se stesso.” Un’esibizione che è messa a nudo di ciò che è intimo e perciò pornografica. Nell’esibizione narcisistica ciascuno ha a che fare con la propria psicologia e basta, l’homus psychologicus, prigioniero della propria interiorità, gira a vuoto, su se stesso, e spesso cade in depressione.

Ché non è più la Storia o Dio o i propri simili ad avere un’importanza essenziale capace di restituire un’identità non limitata al sé: il culto dell’autenticità è ostile alla società, la atomizza.

La deritualizzazione coincide con la scomparsa di magia e mistero, spazza via il sacro ambito del gioco: la cultura viene profanata e con lei l’arte, il significato profano prende il posto del significante magico, così la vita si appiattisce a mera sopravvivenza. Diventa additiva, incapace di conclusione: “Il regime neoliberista abolisce le forme di chiusura e conclusione per aumentare la produttività.”

Byung Chul Han individua nel noi una forma di chiusura quale agire collettivo, oggi ridotto a “Ego imprenditori di se stessi che si sfruttano da soli.”

Non è ingenuo, il filosofo coreano, e sa i pericoli insiti nel nazionalismo che si va risvegliando: l’esclusione dell’Altro, dell’Estraneo. Ma anche se l’essere umano è una creatura locale ché il luogo permette l’abitare, non è però necessariamente campanilista e fondamentalista, mentre è decisamente distruttiva la de-localizzazione del mondo in un’ottica globale perché livella ogni differenza e propina solo un inferno dell’Eguale.

All’aut-aut, cioè né né, oggi segue la congiunzione infinita – l’et periodico - che scardina l’essere quale verbo del luogo. Perdiamo il tempo proprio con la scomparsa dei riti che segnano le fasi della vita – fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia e morte -, passaggi, forme di chiusura senza le quali scivoliamo attraverso, rimanendo consumatori infantili che non diventano mai adulti.


Commenti

Post popolari in questo blog

I would prefer...

  “Certi uomini vivono per i soldi, certi bastardi per il potere”: così canta Francesco Bianconi, e così m’è dato d’accorgermi dacché sono in cammino, tanto tempo.  Sono una sradicata atipica, non sradico, bensì dove vado offro cultura, alta.  Alta perché universale, accessibile a chiunque abbia mente e cuore ancora vivi e parlare con arte ai vivi, è la mia ragion d’essere. Vivo in Sardegna, di cui soffro il mal, da quarant’anni, ma a singhiozzo, ossia vivendoci a lungo e tornando a lungo nella mia città natale, Roma.  Da un anno sono tornata nell’isola dopo quasi vent’anni, anni bui durante i quali ho assistito alla gentrificazione di Roma.  Da un anno, in Barbagia, prima a Tonara, da marzo invece a Nuoro, città incastonata in una natura mozzafiato, città cui ho chiesto la residenza, un po’ controtendenza.   Già, perché da qui chi può scappa: perché? Non ho una risposta solo tanti forse, ma non è mia abitudine parlare a vanvera.  Di sicuro, però, so da dove vengo, una metropoli diffic

Perché Cancroregina?

Primo, è un racconto molto amato di Tommaso Landolfi. Secondo, mi si addice: di cancro ne so qualcosa, ci vivo insieme da tanti anni e sono certa che gli venderò cara la pelle.  Regina, voglio esserlo come chiunque a casa propria. Qui, si possono trovare i miei copioni, di quando ero attrice di un teatro improrogabile. Sempre qui, trova casa Quaderno Rosso.  Un progetto che risale ai tempi della crisi economica, quando un giorno sì e un no c'era chi la faceva finita attanagliato dai debiti e dallo spauracchio della miseria. Allora, guardando la mia rubrica, m'accorsi che frequentava dal milionario all'indigente e decisi di scattare istantanee con la penna . M'inventai un questionario di ventuno domande e, in base alle risposte durante un incontro di un paio d'ore, tratteggiavo in due pagine il ritratto di chi aveva accettato di partecipare a un insolito sondaggio ispirato dalle Vite di uomini non illustri  di Giuseppe Pontiggia. Di questi tempi, nel pandemonio, Q

Natura e follia

Il bello è difficile, cantava il poeta. Ecco un libro bello assai: Natura e follia di Paul Shepard che una piccola e preziosissima casa editrice – Edizioni degli animali – traduce per la prima volta in lingua italiana grazie a Francesca Frulla. Shepard – filosofo, biologo, antropologo -, ci ha lavorato, spaziando tra biologia, genetica, zoologia, antropologia, psicologia, etologia, storia e teologia, dagli anni Sessanta del Novecento per poi pubblicarlo nel 1982. È il suo libro più teorico, testamento di un pensiero che dirlo originale è dir poco. Un libro che solo perché spiega come nasca l’ideologia, sarebbe da tenere più che caro. Tutto inizia in un remoto passato, quando la nostra specie viveva in armonia con flora e fauna. All’epoca eravamo cacciatori-raccoglitori. Il cambiamento – la follia – incominciò tra i cinquemila e diecimila anni fa, divenendo più distruttivo e meno spiegabile con il progredire della civiltà. L’idea di una società malata non è nuova, ma senza rico