Passa ai contenuti principali

Senza


 

Compenetrarsi è il sogno di tutti gli amanti, non capita a tutti però, almeno non così intensamente come a La e Pa, sposi per quarantatré anni, insieme finché morte non venne a portarsi via Pa, otto anni or sono.

Senza di Lanfranco Caminiti è dolore che parla per dirla con Soren Kierkegaard, un libro che nella copertina bella bella – una finestra che si apre su un mare piatto -, porta scritto “romanzo”, ma aprirlo a qualsiasi pagina reca in dono al lettore verità distillate.

Dolore purificato non addolora, non muove a compassione, libera tenerezza semmai, addolcisce i cuori, anche quelli ridotti a un “grosso bubù” come pensa Clov di Beckett.

Per riuscire in questa immane impresa – spesso i cuori dei lettori non sono più vivi -, l’autore non ricorre a nessuno stratagemma, non c’è trucco, riesce con forza altrettanto immane a essere sincero, di una sincerità a fin di bene se la vita lo è. Il che non esclude beninteso la finzione, ciò nonostante la supera, va oltre.

Scende negli inferi dei ricordi La: lei che sorride, lei che legge, lei che si veste, lei che cammina sulla spiaggia. E ancora, le sue pietruzze, le sue conchiglie, i cosmetici, i vestiti, il suo profumo. Ecco, qui il dolore sordo ai richiami del mondo, il dolore di un ferito a morte, trova eco in quello dell’Orfeo di Rilke: Lei così amata che più pianto trasse/ da una lira che mai da donne in lutto.

In Senza - appena una preposizione semplice opposta all’avverbio insieme – la lira del poeta è la penna di La che in assenza di lei, nel corso del tempo, inizia a scrivere a mano, a mano prende appunti, finché un giorno maturo, non apre il computer e quegli appunti li travasa, ecco il libro.

Cento trentuno pagine per parlare con lei a tratti – rivolgendole domande impossibili -, a tratti parlando fra sé e sé ma sempre da par suo, di una lucidità inarrivabile.

“Cosa avrei dato in cambio per la sua vita? La mia, di sicuro, senza esitazione”: c’è da credergli a occhi chiusi, come quando si guarda dentro per dire che sì sarebbe voluto scomparire anche lui, ma il suicidio non è nelle sue corde e d’altronde levar la mano su di sé, a ben vedere, la leva chi per desiderio di più vita si dà la morte. La, invece, è svuotato: la sua pienezza era lei, Pa così amata.

Dice Gurdjieff che le anime a volte esitano a lasciare questa terra, così lei, riapparsa un giorno ai suoi occhi, lei alla quale Lanfranco Caminiti affida le ultime parole appena sussurrate prima di svanire: Fai con calma, ti aspetto. Grazie a minimun fax per la cura.

 

 


Commenti

Post popolari in questo blog

Perché Cancroregina?

Primo, è un racconto molto amato di Tommaso Landolfi. Secondo, mi si addice: di cancro ne so qualcosa, ci vivo insieme da tanti anni e sono certa che gli venderò cara la pelle.  Regina, voglio esserlo come chiunque a casa propria. Qui, si possono trovare i miei copioni, di quando ero attrice di un teatro improrogabile. Sempre qui, trova casa Quaderno Rosso.  Un progetto che risale ai tempi della crisi economica, quando un giorno sì e un no c'era chi la faceva finita attanagliato dai debiti e dallo spauracchio della miseria. Allora, guardando la mia rubrica, m'accorsi che frequentava dal milionario all'indigente e decisi di scattare istantanee con la penna . M'inventai un questionario di ventuno domande e, in base alle risposte durante un incontro di un paio d'ore, tratteggiavo in due pagine il ritratto di chi aveva accettato di partecipare a un insolito sondaggio ispirato dalle Vite di uomini non illustri  di Giuseppe Pontiggia. Di questi tempi, nel pandemonio, Q...

Natura e follia

Il bello è difficile, cantava il poeta. Ecco un libro bello assai: Natura e follia di Paul Shepard che una piccola e preziosissima casa editrice – Edizioni degli animali – traduce per la prima volta in lingua italiana grazie a Francesca Frulla. Shepard – filosofo, biologo, antropologo -, ci ha lavorato, spaziando tra biologia, genetica, zoologia, antropologia, psicologia, etologia, storia e teologia, dagli anni Sessanta del Novecento per poi pubblicarlo nel 1982. È il suo libro più teorico, testamento di un pensiero che dirlo originale è dir poco. Un libro che solo perché spiega come nasca l’ideologia, sarebbe da tenere più che caro. Tutto inizia in un remoto passato, quando la nostra specie viveva in armonia con flora e fauna. All’epoca eravamo cacciatori-raccoglitori. Il cambiamento – la follia – incominciò tra i cinquemila e diecimila anni fa, divenendo più distruttivo e meno spiegabile con il progredire della civiltà. L’idea di una società malata non è nuova, ma senza rico...

Frammenti di antropologia anarchica

  Nostra patria è il mondo intero, nostra legge è la libertà ed un pensiero ribelle in cor ci sta: è il ritornello di una canzone scritta dall’anarchico Pietro Gori alla fine dell’Ottocento e riportato in vita da una grande artista, Caterina Bueno. Sì, torno a parlare di anarchia. Lo spunto l’offre un piccolo ma problematico libro – nel senso che apre innumeri questioni – stampato a settembre dall’amata Elèuthera: Frammenti di antropologia anarchica di David Graeber nato a New York nel 1962 e morto quest’anno a Venezia. Antropologo e attivista politico, Graeber in primis si chiede come mai all’interno dell’accademia ci siano così pochi anarchici e avviando un’analisi comparata marxismo/anarchismo, nota come disciplina accademica e politica marxista si siano sviluppate all’unisono. Il che ha portato non solo “contributi salutari” come l’idea che l’accademia esista in quanto riferimento morale, e che al suo interno si creino questioni importanti per la vita delle persone, ma anch...