Passa ai contenuti principali

La vita sensibile


“Senza resto” è locuzione avverbiale che ricorre spesso ne La vita sensibile di Emanuele Coccia, quasi a voler dichiarare che la sua è filosofia che non fa prigionieri. Scrive chiaro il filosofo “maitre de conférences” all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi: un libro che letteralmente mi ha fatto saltare sulla sedia riportandomi alla lettura giovanile del Trattato delle sensazioni dell’abate di Condillac. Pubblicato tra i Saggi dal Mulino nel 2011, La vita sensibile si divide in due parti – Fisica del sensibile e Antropologia del sensibile -, e si dà due compiti: indagare l’esistenza del sensibile, e studiare i modi in cui l’immagine e il sensibile danno corpo alle attività spirituali e danno vita al suo stesso corpo. Dacché Cartesio negò autonomia ontologica alle specie intenzionali, la filosofia dorme un sonno dogmatico e questo libro è una sveglia simil acqua gelida in faccia al dormiente.

Per una volta, un filosofo si pone senza pregiudizi di fronte alle immagini e alla loro esistenza, e con parole calibrate pone il lettore dinnanzi al fatto che “le cose” di per sé non sono percepibili, hanno bisogno di diventarlo e lo divengono fuori di sé e prima di entrare negli organi di senso degli uomini. In altre parole il sensibile non coincide con il reale e tra realtà e fenomeno c’è una differenza che non può essere ignorata. “Natura è nascimento di cosa” sospira l’adagio vichiano e il filosofo Coccia ci avverte che il sensibile, cioè l’essere delle immagini, è “geneticamente” differente tanto dagli oggetti conosciuti quanto dai soggetti conoscenti. “È necessario qualcosa di intermedio”, diceva Aristotele, perché si dia sensibile e dunque sensazione, uno spazio esteriore, che sta tra l’oggetto e il soggetto: questo intermediario, nient’altro che un tramite, è un metaxù. Non si tratta di spazio vuoto, è esso stesso corpo, diverso a seconda dei sensibili eppure con una capacità comune: quella di poter generare immagini. Incarnazione del metaxù è lo specchio, esteriore sia ai soggetti che agli oggetti, specchio in cui questi ultimi diventano fenomeni e in cui i soggetti traggono sensibile necessario per vivere. “Ogni mattina, quando il nostro corpo passa innanzi allo specchio, la nostra forma esiste in quattro modi diversi: come corpo che si riflette nello specchio, come soggetto che si ripensa e si esperisce, come forma che esiste nello specchio e come concetto o immagine dell’anima del soggetto pensante e che permette a quest’ultimo di pensare se stesso.” In pratica lo specchio dimostra che la visibilità di una cosa è “realmente” separata dalla cosa stessa così come lo è dal soggetto conoscente e che l’immagine nasce con la separazione della forma della cosa dal luogo della sua esistenza: là dove la forma è fuori luogo, un’immagine ha luogo. Stando ad Averroè, le immagini – essere speciale, l’essere del sensibile – sono necessarie ché sono l’unico elemento che permette alla natura di passare dallo spirituale al corporeo e viceversa.

C’è un termine medio, capace di accogliere le forme in modo immateriale, un essere che ha un supplemento d’essere, distinto dalla sua natura e dalla sua materia: è la ricezione stessa.  Ogni medio è tale grazie al proprio vuoto ontologico, grazie alla capacità di non essere ciò che è capace di ricevere. E se la ricezione è una sorta di passione senza sofferenza e senza resistenza, il termine medio nella filosofia scolastica è luogo d’astrazione, separazione: quindi il sensibile è forma separata dalla sua esistenza materiale. Lo spazio mediale – grazie al quale il mondo diventa fenomeno – trova nello psichico la sua forma incarnata e garantisce un continuum nel cosmo in virtù del quale viventi e ambiente diventano “fisiologicamente” inseparabili.

La nostra esistenza – in sonno e in veglia – è immersa nel sensibile, tanto che vivere prima di tutto significa “sensificare” il razionale, dare corpo e esperienza allo spirituale. Così il linguaggio, forma di sensibilità superiore, è un arcimedio, medialità assoluta in cui le forme esistono come immagini indipendentemente dai parlanti così come dagli oggetti di cui rappresentano forma e somiglianza. Viviamo appesi al sensibile, non al linguaggio, essendo la lingua una delle infinite forme della nostra vita sensibile.

Laddove il vivente non si limita a ricevere il sensibile, ma anche lo produce, facendo esistere la propria interiorità fuori di sé, alienando la propria psiche nel mondo, là è conoscenza. Nomina Lacan, l’autore, quale pensatore che ha riconosciuto al sensibile il ruolo fondativo nella costituzione dell’individuo umano: l’identificazione primaria avviene sempre tramite l’immagine. Immagine che non solo fornisce un’informazione sulla propria natura, ma è ciò che permette di costituirla. Nomina Ortega y Gasset, ricordando l’“intracorpo”: “A differenza del corpo esteriore, l’intracorpo coincide senza resto con il fascio di sensazioni, emozioni, fenomeni attraverso cui si dà a conoscere da colui che lo vive”. Un corpo interiore che scorre, la coscienza scorre. Ecco, fin qui, Emanuele Coccia riesce a spostare di un bel po’ di gradi lo sguardo, da un lato azzerando l’immediatezza o presunta tale, ché il “sistema mediale” sta a dirci che tutto è mediato e al contempo a dare nobiltà alla sensibilità, per secoli accusata di inaffidabilità proprio per via dell’immediatezza; dall’altro, azzera l’identità come siamo abituati a intenderla: “Solo la pietra vive esclusivamente in se stessa, proprio perché è incapace di esperienza, di avere cioè una relazione con ciò che la circonda, in quanto mera immagine, sensibile.”

Poi, forse, sull’aire del “senza resto”, arriva alla provocazione scrivendo: “La filosofia dovrebbe finalmente scoprire che sono i costumi a formare le essenze, non queste ad esprimersi nei costumi”.


 

Commenti

Post popolari in questo blog

Esercizi di stocastica

Respirare con la pancia, si consiglia l’orizzontalità, ma se non si può, anche da seduti, piedi a terra. Il gioco è a non identificarsi, gioco di straniamento, sennò meglio Topolino.   “Nuoro è un colabrodo”, dice quella signora che vorrebbe parlare e non vorrebbe, “Sì, aggiunge, fa acqua da tutte le parti.” Avrei voluto chiederle delle falde, se quella sentita in Piazza Satta, e scorre sempre, lo fosse, se quella in Santu Predu pure; avrei voluto chiederle se fosse acqua persa o da trattenere, avrei voluto chiederle tante cose, ma è fuggita via prima che potessi parlarle, sì, fuggita via mentre le parole si perdevano nell’afa. Riu Grùmene? Riu Mughina? S.Logo? Cedrino? Acqua comunque ce n’è, mi chiedo se sia sempre preziosa per tutti Scorre come fiume, a monte il futuro, a valle il passato. Come fiume scorre la vita, in città. Tante voci, e penso a un amico romano, ogni mèta prevede la visita al cimitero, “ché i morti continuano a parlare, sai?” Secondo lui, una visita...

Il pregiudizio psichiatrico

  Basta poco, un esaurimento dovuto magari a un momento di crisi negli affetti o nel lavoro e può capitare di “dare fuori” di testa, allora agli occhi di parenti e amici si diventa pericolosi e il ricorso a uno specialista dà avvio a una via crucis senza ritorno. “C’è da pensare che Gesù Cristo invece della croce, strumento contro gli schiavi in rivolta, oggi si sarebbe beccato l’intervento della scienza psichiatrica, strumento contro i pazzi pericolosi.” Parlava chiaro Giorgio Antonucci, non psichiatra che ha lottato dal 1966 fino ai suoi ultimi giorni contro l’internamento e il pregiudizio psichiatrico. Quest’ultimo è il titolo di un libro importante, tutto di fatti e in un linguaggio semplice: “Le parole complicate e astruse degli psichiatri, come quelle dei giuristi e ancor più dei politici, e dei medici in genere, servono a non far entrare gli altri nel loro mondo, dato che buona parte del potere passa per l’accesso alle parole e al loro significato.” Non-psichiatra che rite...

La femminilità, una trappola

Cosa può la letteratura? A chiederselo, Simone De Beauvoir, ora e ancora in libreria grazie all’edizione di 11 – un’ambassi -, scritti inediti dal 1927 al 1983 pubblicati da L’Orma che li affida a tante traduttrici, sotto il titolo La femminilità, una trappola , ma in inglese suona altrimenti Femininity, the trap . Per quanto la riguarda, donna libera, la filosofa fu pronta a combattere sui due fronti che le mise di fronte il caso: contro gli uomini riottosi a una relazione alla pari, contro le altre donne, supinamente acquiescenti al mito dell’“eterno femminino”. Mito inventato dagli uomini con il plauso delle donne che intruppano contro se stesse per prima cosa. Quando studiava alla Sorbona, Simone rimase sconvolta a sentire le ragazze dire con umiltà: “E’ un libro da uomini. Noi non riusciremo mai a venirne a capo”. Le prime ad esserne convinte, d’essere inferiori, erano proprio le donne, tanto da inverare la loro inferiorità. Come dire che all’inferno ci finisce chi ci crede. “La d...