Passa ai contenuti principali

La vita sensibile


“Senza resto” è locuzione avverbiale che ricorre spesso ne La vita sensibile di Emanuele Coccia, quasi a voler dichiarare che la sua è filosofia che non fa prigionieri. Scrive chiaro il filosofo “maitre de conférences” all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi: un libro che letteralmente mi ha fatto saltare sulla sedia riportandomi alla lettura giovanile del Trattato delle sensazioni dell’abate di Condillac. Pubblicato tra i Saggi dal Mulino nel 2011, La vita sensibile si divide in due parti – Fisica del sensibile e Antropologia del sensibile -, e si dà due compiti: indagare l’esistenza del sensibile, e studiare i modi in cui l’immagine e il sensibile danno corpo alle attività spirituali e danno vita al suo stesso corpo. Dacché Cartesio negò autonomia ontologica alle specie intenzionali, la filosofia dorme un sonno dogmatico e questo libro è una sveglia simil acqua gelida in faccia al dormiente.

Per una volta, un filosofo si pone senza pregiudizi di fronte alle immagini e alla loro esistenza, e con parole calibrate pone il lettore dinnanzi al fatto che “le cose” di per sé non sono percepibili, hanno bisogno di diventarlo e lo divengono fuori di sé e prima di entrare negli organi di senso degli uomini. In altre parole il sensibile non coincide con il reale e tra realtà e fenomeno c’è una differenza che non può essere ignorata. “Natura è nascimento di cosa” sospira l’adagio vichiano e il filosofo Coccia ci avverte che il sensibile, cioè l’essere delle immagini, è “geneticamente” differente tanto dagli oggetti conosciuti quanto dai soggetti conoscenti. “È necessario qualcosa di intermedio”, diceva Aristotele, perché si dia sensibile e dunque sensazione, uno spazio esteriore, che sta tra l’oggetto e il soggetto: questo intermediario, nient’altro che un tramite, è un metaxù. Non si tratta di spazio vuoto, è esso stesso corpo, diverso a seconda dei sensibili eppure con una capacità comune: quella di poter generare immagini. Incarnazione del metaxù è lo specchio, esteriore sia ai soggetti che agli oggetti, specchio in cui questi ultimi diventano fenomeni e in cui i soggetti traggono sensibile necessario per vivere. “Ogni mattina, quando il nostro corpo passa innanzi allo specchio, la nostra forma esiste in quattro modi diversi: come corpo che si riflette nello specchio, come soggetto che si ripensa e si esperisce, come forma che esiste nello specchio e come concetto o immagine dell’anima del soggetto pensante e che permette a quest’ultimo di pensare se stesso.” In pratica lo specchio dimostra che la visibilità di una cosa è “realmente” separata dalla cosa stessa così come lo è dal soggetto conoscente e che l’immagine nasce con la separazione della forma della cosa dal luogo della sua esistenza: là dove la forma è fuori luogo, un’immagine ha luogo. Stando ad Averroè, le immagini – essere speciale, l’essere del sensibile – sono necessarie ché sono l’unico elemento che permette alla natura di passare dallo spirituale al corporeo e viceversa.

C’è un termine medio, capace di accogliere le forme in modo immateriale, un essere che ha un supplemento d’essere, distinto dalla sua natura e dalla sua materia: è la ricezione stessa.  Ogni medio è tale grazie al proprio vuoto ontologico, grazie alla capacità di non essere ciò che è capace di ricevere. E se la ricezione è una sorta di passione senza sofferenza e senza resistenza, il termine medio nella filosofia scolastica è luogo d’astrazione, separazione: quindi il sensibile è forma separata dalla sua esistenza materiale. Lo spazio mediale – grazie al quale il mondo diventa fenomeno – trova nello psichico la sua forma incarnata e garantisce un continuum nel cosmo in virtù del quale viventi e ambiente diventano “fisiologicamente” inseparabili.

La nostra esistenza – in sonno e in veglia – è immersa nel sensibile, tanto che vivere prima di tutto significa “sensificare” il razionale, dare corpo e esperienza allo spirituale. Così il linguaggio, forma di sensibilità superiore, è un arcimedio, medialità assoluta in cui le forme esistono come immagini indipendentemente dai parlanti così come dagli oggetti di cui rappresentano forma e somiglianza. Viviamo appesi al sensibile, non al linguaggio, essendo la lingua una delle infinite forme della nostra vita sensibile.

Laddove il vivente non si limita a ricevere il sensibile, ma anche lo produce, facendo esistere la propria interiorità fuori di sé, alienando la propria psiche nel mondo, là è conoscenza. Nomina Lacan, l’autore, quale pensatore che ha riconosciuto al sensibile il ruolo fondativo nella costituzione dell’individuo umano: l’identificazione primaria avviene sempre tramite l’immagine. Immagine che non solo fornisce un’informazione sulla propria natura, ma è ciò che permette di costituirla. Nomina Ortega y Gasset, ricordando l’“intracorpo”: “A differenza del corpo esteriore, l’intracorpo coincide senza resto con il fascio di sensazioni, emozioni, fenomeni attraverso cui si dà a conoscere da colui che lo vive”. Un corpo interiore che scorre, la coscienza scorre. Ecco, fin qui, Emanuele Coccia riesce a spostare di un bel po’ di gradi lo sguardo, da un lato azzerando l’immediatezza o presunta tale, ché il “sistema mediale” sta a dirci che tutto è mediato e al contempo a dare nobiltà alla sensibilità, per secoli accusata di inaffidabilità proprio per via dell’immediatezza; dall’altro, azzera l’identità come siamo abituati a intenderla: “Solo la pietra vive esclusivamente in se stessa, proprio perché è incapace di esperienza, di avere cioè una relazione con ciò che la circonda, in quanto mera immagine, sensibile.”

Poi, forse, sull’aire del “senza resto”, arriva alla provocazione scrivendo: “La filosofia dovrebbe finalmente scoprire che sono i costumi a formare le essenze, non queste ad esprimersi nei costumi”.


 

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché Cancroregina?

Primo, è un racconto molto amato di Tommaso Landolfi. Secondo, mi si addice: di cancro ne so qualcosa, ci vivo insieme da tanti anni e sono certa che gli venderò cara la pelle.  Regina, voglio esserlo come chiunque a casa propria. Qui, si possono trovare i miei copioni, di quando ero attrice di un teatro improrogabile. Sempre qui, trova casa Quaderno Rosso.  Un progetto che risale ai tempi della crisi economica, quando un giorno sì e un no c'era chi la faceva finita attanagliato dai debiti e dallo spauracchio della miseria. Allora, guardando la mia rubrica, m'accorsi che frequentava dal milionario all'indigente e decisi di scattare istantanee con la penna . M'inventai un questionario di ventuno domande e, in base alle risposte durante un incontro di un paio d'ore, tratteggiavo in due pagine il ritratto di chi aveva accettato di partecipare a un insolito sondaggio ispirato dalle Vite di uomini non illustri  di Giuseppe Pontiggia. Di questi tempi, nel pandemonio, Q...

Natura e follia

Il bello è difficile, cantava il poeta. Ecco un libro bello assai: Natura e follia di Paul Shepard che una piccola e preziosissima casa editrice – Edizioni degli animali – traduce per la prima volta in lingua italiana grazie a Francesca Frulla. Shepard – filosofo, biologo, antropologo -, ci ha lavorato, spaziando tra biologia, genetica, zoologia, antropologia, psicologia, etologia, storia e teologia, dagli anni Sessanta del Novecento per poi pubblicarlo nel 1982. È il suo libro più teorico, testamento di un pensiero che dirlo originale è dir poco. Un libro che solo perché spiega come nasca l’ideologia, sarebbe da tenere più che caro. Tutto inizia in un remoto passato, quando la nostra specie viveva in armonia con flora e fauna. All’epoca eravamo cacciatori-raccoglitori. Il cambiamento – la follia – incominciò tra i cinquemila e diecimila anni fa, divenendo più distruttivo e meno spiegabile con il progredire della civiltà. L’idea di una società malata non è nuova, ma senza rico...

Frammenti di antropologia anarchica

  Nostra patria è il mondo intero, nostra legge è la libertà ed un pensiero ribelle in cor ci sta: è il ritornello di una canzone scritta dall’anarchico Pietro Gori alla fine dell’Ottocento e riportato in vita da una grande artista, Caterina Bueno. Sì, torno a parlare di anarchia. Lo spunto l’offre un piccolo ma problematico libro – nel senso che apre innumeri questioni – stampato a settembre dall’amata Elèuthera: Frammenti di antropologia anarchica di David Graeber nato a New York nel 1962 e morto quest’anno a Venezia. Antropologo e attivista politico, Graeber in primis si chiede come mai all’interno dell’accademia ci siano così pochi anarchici e avviando un’analisi comparata marxismo/anarchismo, nota come disciplina accademica e politica marxista si siano sviluppate all’unisono. Il che ha portato non solo “contributi salutari” come l’idea che l’accademia esista in quanto riferimento morale, e che al suo interno si creino questioni importanti per la vita delle persone, ma anch...