Passa ai contenuti principali

Il pozzo e l'ago - Intorno al mestiere di scrivere

 


No, non è un manuale, l’autore lo nega a più riprese; sì, è un libro utile e bello, bello assai. Il pozzo e l’ago è un viaggio meraviglioso intorno al mestiere di scrivere; per Einaudi lo ha pubblicato Gian Luigi Beccaria, linguista e filologo, “studioso dello stile” recita la quarta di copertina.

È un libro che ho letto avidamente e subito ricominciato non appena finito. Si è fatto leggere, per ora, due volte in un mese. Lo terrò accanto.

Mestiere lento, lo scrivere, conta il talento ma ancor più l’ostinazione, la ricerca. Manzoni dedica quasi una vita a fare e rifare I Promessi sposi. Lo scrittore è un artigiano paziente, ché scrivere, al contrario di quel che si crede, non è lasciarsi andare, è fatica controllata. Un artigiano – Proust sosteneva che uno scrittore attende a un’opera come una sarta cuce un vestito, lavorando in modo incessante, meticoloso, costruttivo –, un artigiano dalle mani d’oro, come quelle di Elsa Morante che scriveva sempre a mano.

Ancor più lavora di cesello chi scrive versi, ché provando e riprovando tende a “orchestrare”, a costruire una “partitura”. Una tensione, la poesia, ben detta da Montale: è una malattia endemica e incurabile. “I poeti non sono spinti a scrivere dal desiderio di raccontare, quanto invece dal battito della lingua che si allontana dalla consuetudine e si affida a figure del ritmo, a figure retoriche, che caricano le parole di un potere generativo, suscitante”: fuori dall’uso corrente della lingua, la poesia è capace di trasportarci letteralmente altrove non senza scarti, quel tò xenikòn, che è lo straniamento. Diviso tra prosa e poesia, questo libro, tesoro che le mani non riescono a smettere di sfogliare, è frutto non solo di tanta erudizione, così stracolmo di citazioni prese a esempio per dire il vero su un mestiere che alcuni vivono come un corpo a corpo con le parole; ma di vero amore per la letteratura, capace di far vero il falso, più vera del vero. Da tenere sempre a mente che scrivere non è ricordare, ma inventare: come se la testa non sapesse nulla di ciò che la mano scrive, diceva Wittgenstein. Sì, certo, lo spunto può essere un fatto, anche autobiografico, ma poi lo diceva bene Primo Levi: uno è il piano dell’esperienza, un altro quello della trasfigurazione dell’esperienza in racconto. Quasi a dire che non è tanto il che quel che conta, quanto il come. Come diceva Alexandre Dumas padre, la trama di un romanzo dovrebbe essere soltanto il chiodo su cui l’artista appende i suoi quadri. Ecco, Gian Luigi Beccaria non si stanca di trovare varianti a questo tema, come quando affronta la descrizione: è sempre fondata sulla realtà, ma lo scrittore la “trasforma”. Un autore, Beccaria, che non ama l’obnubi-lamento, è vigile sul passaggio epocale che stiamo attraversando, ma non ne fa la solita lamentatio. È vero, fino al Novecento la nostra cultura come le altre europee, è cresciuta sulle spalle dei grandi del passato: “e la lingua letteraria si è costituita come dialogo ininterrotto, come contiguità tra moderno e antico”, tanto che di Leopardi è stato detto, un moderno che scrive all’antica, un antico che scrive moderno. E così riassume Beccaria: “i libri che si fanno coi libri, la letteratura che nasce dalla letteratura, lo scrittore quale (anche) selezionatore di frammenti altrui da sottoporre ai reattivi della propria invenzione (…) lo scrittore come colui che cerca sempre di tessere una rete che leghi l’esperienza concreta che ha compiuto nella vita, le cose che gli sono accadute, le cose viste o sentite raccontare, con l’esperienza secolare custodita nei libri.” Oggi – e non è lamentatio ma constatazione -, le cose sono mutate. Il mercato vuole libri in cui abbia la meglio la storia, non lo stile, anche se Beccaria continua a pensare che la forza di una pagina narrativa sia nel montaggio e nello stile: “Il narratore autentico è consapevole che tutto il suo lavoro è esclusivamente un’operazione sul linguaggio, cioè i modi di dire una determinata cosa.” E se al buon lettore non si addice la fretta, tantomeno allo scrittore. Ma in questo tempo che corre corre, arduo diviene focalizzare la caratteristica della narrativa odierna, anche perché si produce una quantità stratosferica di libri che durano ben poco sullo scaffale delle librerie. “È il mercato a richiedere sempre più romanzi: ci si concentra sui best seller, si punta al marketing televisivo e alle grandi catene, interessa la narrativa di consumo e meno la narrativa di qualità. (…) Un pubblico non più attratto dal valore intrinseco di un testo è guidato a consumare in modo indifferenziato i prodotti più disparati. (…) Diventare popolare significa occupare un posto preparato dagli organizzatori. Urgono le scadenze, la fretta morde il calcagno di autori che se non ce la fanno a rifinire, ci pensa l’editore ad aggiustare il testo, prepararlo per i gusti del mercato. Come un vino da rendere più abboccato.” Ma Beccaria, non si tira indietro e col lumicino va a cercare i migliori scrittori di oggi, ne nomina alcuni, ma l’unico che nomina più di una volta è Michele Mari. Lo so, avrei dovuto lasciare sedimentare di più le due letture a ripetizione de Il pozzo e l’ago, prima di azzardarmi a un’umile cronaca, ma la volontà – non la fretta – di farlo conoscere a più persone, persone che amino leggere e magari anche scrivere, ha prevalso.   

Commenti

Post popolari in questo blog

Esercizi di stocastica

Respirare con la pancia, si consiglia l’orizzontalità, ma se non si può, anche da seduti, piedi a terra. Il gioco è a non identificarsi, gioco di straniamento, sennò meglio Topolino.   “Nuoro è un colabrodo”, dice quella signora che vorrebbe parlare e non vorrebbe, “Sì, aggiunge, fa acqua da tutte le parti.” Avrei voluto chiederle delle falde, se quella sentita in Piazza Satta, e scorre sempre, lo fosse, se quella in Santu Predu pure; avrei voluto chiederle se fosse acqua persa o da trattenere, avrei voluto chiederle tante cose, ma è fuggita via prima che potessi parlarle, sì, fuggita via mentre le parole si perdevano nell’afa. Riu Grùmene? Riu Mughina? S.Logo? Cedrino? Acqua comunque ce n’è, mi chiedo se sia sempre preziosa per tutti Scorre come fiume, a monte il futuro, a valle il passato. Come fiume scorre la vita, in città. Tante voci, e penso a un amico romano, ogni mèta prevede la visita al cimitero, “ché i morti continuano a parlare, sai?” Secondo lui, una visita...

Il pregiudizio psichiatrico

  Basta poco, un esaurimento dovuto magari a un momento di crisi negli affetti o nel lavoro e può capitare di “dare fuori” di testa, allora agli occhi di parenti e amici si diventa pericolosi e il ricorso a uno specialista dà avvio a una via crucis senza ritorno. “C’è da pensare che Gesù Cristo invece della croce, strumento contro gli schiavi in rivolta, oggi si sarebbe beccato l’intervento della scienza psichiatrica, strumento contro i pazzi pericolosi.” Parlava chiaro Giorgio Antonucci, non psichiatra che ha lottato dal 1966 fino ai suoi ultimi giorni contro l’internamento e il pregiudizio psichiatrico. Quest’ultimo è il titolo di un libro importante, tutto di fatti e in un linguaggio semplice: “Le parole complicate e astruse degli psichiatri, come quelle dei giuristi e ancor più dei politici, e dei medici in genere, servono a non far entrare gli altri nel loro mondo, dato che buona parte del potere passa per l’accesso alle parole e al loro significato.” Non-psichiatra che rite...

La femminilità, una trappola

Cosa può la letteratura? A chiederselo, Simone De Beauvoir, ora e ancora in libreria grazie all’edizione di 11 – un’ambassi -, scritti inediti dal 1927 al 1983 pubblicati da L’Orma che li affida a tante traduttrici, sotto il titolo La femminilità, una trappola , ma in inglese suona altrimenti Femininity, the trap . Per quanto la riguarda, donna libera, la filosofa fu pronta a combattere sui due fronti che le mise di fronte il caso: contro gli uomini riottosi a una relazione alla pari, contro le altre donne, supinamente acquiescenti al mito dell’“eterno femminino”. Mito inventato dagli uomini con il plauso delle donne che intruppano contro se stesse per prima cosa. Quando studiava alla Sorbona, Simone rimase sconvolta a sentire le ragazze dire con umiltà: “E’ un libro da uomini. Noi non riusciremo mai a venirne a capo”. Le prime ad esserne convinte, d’essere inferiori, erano proprio le donne, tanto da inverare la loro inferiorità. Come dire che all’inferno ci finisce chi ci crede. “La d...