Passa ai contenuti principali

Scusa se non sono abbastanza


 

Avete mai pensato a non pensare? Avete mai provato a volere bene anche a chi non ve ne vuole? A spezzare cattive catene? Già solo il fatto che vi sia passato per l’anticamera del cervello, è buon segno. Significa che vi state educando, attività che non finisce mai; l’autoriflessione essendo, la cosa più utile di tutto l’Umanesimo.

Scusa se non sono abbastanza è titolo editorialmente infelice per un libro fragrante come il pane appena uscito dal forno, un libro sulla felicità. Libro che lo dice, lo ridice, a tratti quasi lo grida: la filosofia sia praticata a scuola, da tutti, dalle elementari alle superiori.

Scritto da Raffaele Mirelli, filosofo napoletano di trentanove anni con tanto da dire ed esempio d’invidiabile ars brevis: si fa bastare cento pagine; a pubblicarlo, ci ha pensato Castelvecchi a settembre scorso. Libro dichiaratamente elaborato e scritto durante la “sessantena”.

L’occasione è immaginaria e non lo è. Lo è per costruzione, avendo due cornici, una d’invenzione e l’altra storica. Non lo è perché l’autore parte da sé e un io sapiente, lo può. Un io declinato al noi, può ben parlare di felicità. “Controllato ed educato, l’ego è una forza dirompente da divenire motore propositivo verso la conoscenza.” Ma debitamente guidato, se aiutato a divenire costantemente, l’ego non ristagna in un’involuzione che sa di egoismo ed egocentrismo.

L’invenzione parla del ritrovamento del libro dei libri: Che cos’è la filosofia?

Sette capitoli frammentari ciò che resta, 209 aforismi di ragazzini, raccolti durante sei anni d’esperienza filosofica nelle scuole: ciò che resta abita il futuro. Tramite il divenire, un medio, un metaxù, come un ponte tra passato e futuro, vissuti nel presente. Affidandosi – parola che implica fiducia – al vuoto, sì, a quel “nichilismo produttivo”, vuoto necessario e da non temere ché permette la rigenerazione.

Sapere cos’è la filosofia è riscoprire il pensare come virtù dell’essere umano e in vista di un traguardo che forse oggi sembra meno improbabile, il bene comune. Sarà un futuro migliore del cul de sac di oggi, se e quando, scuola famiglia bambini al centro, insegnanti, nonni e “territorio”, figureranno tutti insieme in una bella istantanea a immortalare un tempo di lavoro comune. Il bene comune lo si scopre stando insieme, dialogando e cambiando sulle note del divenire.

Todos cambia e Mirelli ci sposta lo sguardo incagliato da tutto il peggio del Novecento (basti pensare a cos’era la filosofia per Heidegger, la stessa che Montaigne aveva avuto tra le mani qualche secolo prima), e ci riporta ai presocratici, a un essere per la vita che comprende la felicità. Non a caso per dire felice, si usa spesso la locuzione “pienamente realizzato”: la realtà che sarà frutto di un pensiero, ché si pensa per agire (Aristotele), sarà abitata da cittadini felici.

Se vogliamo che i ragazzini salvino il Mondo – e queste cento pagine generano un capovolgimento che guarda alla durata della nostra specie sulla Terra –, non merendine, ma filosofia, vino e fave. Ché fave e vino furono galeotti nell’amicizia che scintillò fra coloni greci e ischitani, i primi sapienti del sapere di Ulisse, offrirono fave da coltivare sotto le viti di Ischia, le viti degli autoctoni dell’Isola dei Vasi, Pithekoussai in greco…

E non manca, a queste cento pagine, l’aire di rivolgersi ai filosofi: che siano pronti ad andare dove la filosofia è benvenuta.


Commenti

Post popolari in questo blog

I would prefer...

  “Certi uomini vivono per i soldi, certi bastardi per il potere”: così canta Francesco Bianconi, e così m’è dato d’accorgermi dacché sono in cammino, tanto tempo.  Sono una sradicata atipica, non sradico, bensì dove vado offro cultura, alta.  Alta perché universale, accessibile a chiunque abbia mente e cuore ancora vivi e parlare con arte ai vivi, è la mia ragion d’essere. Vivo in Sardegna, di cui soffro il mal, da quarant’anni, ma a singhiozzo, ossia vivendoci a lungo e tornando a lungo nella mia città natale, Roma.  Da un anno sono tornata nell’isola dopo quasi vent’anni, anni bui durante i quali ho assistito alla gentrificazione di Roma.  Da un anno, in Barbagia, prima a Tonara, da marzo invece a Nuoro, città incastonata in una natura mozzafiato, città cui ho chiesto la residenza, un po’ controtendenza.   Già, perché da qui chi può scappa: perché? Non ho una risposta solo tanti forse, ma non è mia abitudine parlare a vanvera.  Di sicuro, però, so da dove vengo, una metropoli diffic

Perché Cancroregina?

Primo, è un racconto molto amato di Tommaso Landolfi. Secondo, mi si addice: di cancro ne so qualcosa, ci vivo insieme da tanti anni e sono certa che gli venderò cara la pelle.  Regina, voglio esserlo come chiunque a casa propria. Qui, si possono trovare i miei copioni, di quando ero attrice di un teatro improrogabile. Sempre qui, trova casa Quaderno Rosso.  Un progetto che risale ai tempi della crisi economica, quando un giorno sì e un no c'era chi la faceva finita attanagliato dai debiti e dallo spauracchio della miseria. Allora, guardando la mia rubrica, m'accorsi che frequentava dal milionario all'indigente e decisi di scattare istantanee con la penna . M'inventai un questionario di ventuno domande e, in base alle risposte durante un incontro di un paio d'ore, tratteggiavo in due pagine il ritratto di chi aveva accettato di partecipare a un insolito sondaggio ispirato dalle Vite di uomini non illustri  di Giuseppe Pontiggia. Di questi tempi, nel pandemonio, Q

Natura e follia

Il bello è difficile, cantava il poeta. Ecco un libro bello assai: Natura e follia di Paul Shepard che una piccola e preziosissima casa editrice – Edizioni degli animali – traduce per la prima volta in lingua italiana grazie a Francesca Frulla. Shepard – filosofo, biologo, antropologo -, ci ha lavorato, spaziando tra biologia, genetica, zoologia, antropologia, psicologia, etologia, storia e teologia, dagli anni Sessanta del Novecento per poi pubblicarlo nel 1982. È il suo libro più teorico, testamento di un pensiero che dirlo originale è dir poco. Un libro che solo perché spiega come nasca l’ideologia, sarebbe da tenere più che caro. Tutto inizia in un remoto passato, quando la nostra specie viveva in armonia con flora e fauna. All’epoca eravamo cacciatori-raccoglitori. Il cambiamento – la follia – incominciò tra i cinquemila e diecimila anni fa, divenendo più distruttivo e meno spiegabile con il progredire della civiltà. L’idea di una società malata non è nuova, ma senza rico