Passa ai contenuti principali

L'arte scende in piazza


Era ventilata l’ipotesi di manifestare restando in silenzio: una folla muta può ben  rivendicare diritti con forza ostinata, estrema. Poi è prevalsa la gran voce.
Saranno migliaia e non solo lavoratrici e lavoratori dello spettacolo e della cultura a riunirsi sabato 27 giugno alle ore 14 in Piazza Santi Apostoli a Roma.
Non solo artisti, attori, tecnici, maestranze, impiegati, creativi, musicisti, danzatori e tutti coloro che con il loro fare contribuiscono al grande mondo dello spettacolo e della cultura. A loro fianco ci sarà anche il mondo del precariato e del sommerso.
Mondi che si uniscono in una grande manifestazione nazionale perché la cultura è un bisogno sociale, riguarda tutti.
E tutti sono invitati a partecipare a una rivendicazione sacrosanta per ricostruire dal basso un modello che veda il riconoscimento giuridico di questi lavoratori; modello che finalmente veda la piena attuazione dell’articolo 9 della nostra Costituzione in cui si dice che la Repubblica promuove lo sviluppo di cultura e ricerca scientifica e la tutela del paesaggio e del patrimonio storico artistico della Nazione.
L’emergenza Covid è stata un po’ come lo scoperchiamento del vaso di Pandora, quindi non solo la preoccupazione per il momento, ma è saltata fuori – da fine febbraio 2020 centinaia di lavoratori hanno iniziato un dibattito scarnificante attraverso web- conferences che ha poi portato al raduno di sabato 27 giugno - anche la frustrazione comune di tutti i lavoratori del settore per anni e anni di emergenza e precarietà.
Non è facile vivere da cittadini di serie B, discriminati e non riconosciuti come categoria. Non è facile vivere da eterni precari, senza malattia, ferie, ammortizzatori sociali e politiche di sostegno al reddito.
No, non è facile e alla lunga logora.
Stanchi di parole e vuote rassicurazioni, ritenendo una falsa riapertura quella fissata al 15 giugno dal Governo perché riguarda un’esigua minoranza dell’intero settore, i lavoratori e le lavoratrici chiedono per l’emergenza un reddito effettivo fino alla completa e reale ripresa dello spettacolo dal vivo.
Sempre a gran voce chiedono un intervento economico a favore di imprese aziende e associazioni per garantirne la sopravvivenza; chiedono, sempre nell’emergenza, protocolli di sicurezza; chiedono il mantenimento dei livelli occupazionali pre-covid; l’impiego del Fondo unico per lo spettacolo per saldare tutte le retribuzioni e i cachet insoluti prima dell’emergenza sanitaria; chiedono una limpida gestione dei diritti d’autore e rifiutano ogni forma di streaming dello spettacolo dal vivo.
Fin qui le richieste dettate dall’emergenza, quanto alla rifondazione della cultura, delle arti e dello spettacolo dal vivo, chiedono al Governo di avviare un tavolo di confronto tecnico istituzionale permanente fra gli stessi lavoratori auto-organizzati, i sindacati e le istituzioni.
Si ha un bel dire che cultura e arte sono il patrimonio dell’Italia, ora è tempo di passare ai fatti.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Esercizi di stocastica

Respirare con la pancia, si consiglia l’orizzontalità, ma se non si può, anche da seduti, piedi a terra. Il gioco è a non identificarsi, gioco di straniamento, sennò meglio Topolino.   “Nuoro è un colabrodo”, dice quella signora che vorrebbe parlare e non vorrebbe, “Sì, aggiunge, fa acqua da tutte le parti.” Avrei voluto chiederle delle falde, se quella sentita in Piazza Satta, e scorre sempre, lo fosse, se quella in Santu Predu pure; avrei voluto chiederle se fosse acqua persa o da trattenere, avrei voluto chiederle tante cose, ma è fuggita via prima che potessi parlarle, sì, fuggita via mentre le parole si perdevano nell’afa. Riu Grùmene? Riu Mughina? S.Logo? Cedrino? Acqua comunque ce n’è, mi chiedo se sia sempre preziosa per tutti Scorre come fiume, a monte il futuro, a valle il passato. Come fiume scorre la vita, in città. Tante voci, e penso a un amico romano, ogni mèta prevede la visita al cimitero, “ché i morti continuano a parlare, sai?” Secondo lui, una visita...

Natura e follia

Il bello è difficile, cantava il poeta. Ecco un libro bello assai: Natura e follia di Paul Shepard che una piccola e preziosissima casa editrice – Edizioni degli animali – traduce per la prima volta in lingua italiana grazie a Francesca Frulla. Shepard – filosofo, biologo, antropologo -, ci ha lavorato, spaziando tra biologia, genetica, zoologia, antropologia, psicologia, etologia, storia e teologia, dagli anni Sessanta del Novecento per poi pubblicarlo nel 1982. È il suo libro più teorico, testamento di un pensiero che dirlo originale è dir poco. Un libro che solo perché spiega come nasca l’ideologia, sarebbe da tenere più che caro. Tutto inizia in un remoto passato, quando la nostra specie viveva in armonia con flora e fauna. All’epoca eravamo cacciatori-raccoglitori. Il cambiamento – la follia – incominciò tra i cinquemila e diecimila anni fa, divenendo più distruttivo e meno spiegabile con il progredire della civiltà. L’idea di una società malata non è nuova, ma senza rico...

La femminilità, una trappola

Cosa può la letteratura? A chiederselo, Simone De Beauvoir, ora e ancora in libreria grazie all’edizione di 11 – un’ambassi -, scritti inediti dal 1927 al 1983 pubblicati da L’Orma che li affida a tante traduttrici, sotto il titolo La femminilità, una trappola , ma in inglese suona altrimenti Femininity, the trap . Per quanto la riguarda, donna libera, la filosofa fu pronta a combattere sui due fronti che le mise di fronte il caso: contro gli uomini riottosi a una relazione alla pari, contro le altre donne, supinamente acquiescenti al mito dell’“eterno femminino”. Mito inventato dagli uomini con il plauso delle donne che intruppano contro se stesse per prima cosa. Quando studiava alla Sorbona, Simone rimase sconvolta a sentire le ragazze dire con umiltà: “E’ un libro da uomini. Noi non riusciremo mai a venirne a capo”. Le prime ad esserne convinte, d’essere inferiori, erano proprio le donne, tanto da inverare la loro inferiorità. Come dire che all’inferno ci finisce chi ci crede. “La d...