Passa ai contenuti principali

Mirabile libro il mondo

A Friederich Schiller Goethe era debitore di una seconda giovinezza, di averlo riportato ad essere poeta “quando avevo a tutti gli effetti smesso di esserlo”. 
Lo scrive lo stesso autore del portentoso Faust in una lettera del 1798 all’amico drammaturgo, una delle trentuno raccolte da Marco Federici Solari sotto il titolo Mirabile libro il mondo per la collana dei Pacchetti de L’orma editore. 
Ossia quei libriccini pronti per essere spediti che radunano lettere spesso inedite di artisti e pensatori di ogni tempo.
Ben 15.000 sono quelle giunte a noi dello scrittore nato a Francoforte sul Meno nel 1749, e le trentuno scelte da L’orma vanno dal 1764 al 1832: da un Goethe appena quindicenne a un vecchio che ancora s’interroga sulla vita a cinque giorni dalla morte.
Un arco di tempo di settanta anni, non poco. Di certo bastevole a render conto di tante fasi della vita di colui che per dir lettera coniò, nello studio dedicato a Winckelmann, la formula “colloquio con se stessi”. 
Di lettera in lettera si profila il ritratto sì di un genio – Nietzsche sentenziò talmente grande che non avrebbe dato eredi –, ma anche di un uomo in cerca di equilibrio duraturo, equilibrio prima scosso dal folle innamoramento per Charlotte Buff, ispiratrice della Lotte de I dolori del giovane Werther della quale nelle pagine d’iconografia del Pacchetto c’è una silhouette gelosamente custodita dal giovane Goethe. 
Poi, dopo l’esperienza politica di Weimar, che lo vide ministro e dove addirittura gestì questioni militari, all’improvviso, un altro scossone e in incognito, partì per il suo famoso Viaggio in Italia.
Era il 13 settembre 1786, e nel cuore della notte, assumendo l’identità di Philipp Moller, pittore, Goethe realizzava il sogno di quando bambino ascoltava a bocca aperta i racconti del padre sulle antichità romane. In Italia ritrova se stesso, vi vive in perfetto anonimato una vita dedita ai sensi, a quel “disimparare” tutto quel che aveva imparato sull’arte per abbracciare un’altra conoscenza: “Appena arrivato a Roma, mi resi presto conto di non capire assolutamente nulla di arte”. A Roma, crea il suo quartier generale, il Gran Tour è lungo due anni, ma la fuga improvvisa crea gelo con la dama di corte Charlotte von Stein, sua amica, grande amore e musa che però, in punto di morte, diede fuoco a gran parte delle missive scambiate con lui: un corpo di 1700 lettere.
Nel giugno del 1788, Goethe torna a Weimar ma vi torna da uomo cambiato: niente più politica, solo letteratura. 
Inizia l’amicizia con Schiller, al quale confiderà stati d’inquietudine (lettera del 1797) come di rilassatezza e imperturbabilità (lettera del 1801): prende il via un sodalizio straordinario, all’autore de I Masnadieri Goethe confida: “Nessuna opera di genio può essere migliorata, liberata dai suoi difetti, tramite la riflessione e i suoi corollari. Tramite la riflessione e l’azione, però, il genio può elevarsi gradino dopo gradino fino ad arrivare a creare opere esemplari. E, più il secolo stesso possiede del genio, tanto più viene stimolato l’individuo.”
Dopo la morte di Schiller fu Goethe stesso a curare e dare alle stampe il loro carteggio.
Goethe nella sua lunga vita collezionò carteggi dei grandi del passato, pubblicò le corrispondenze dei suoi contemporanei, custodì con cura le sue stesse missive.
L’ultima che spedì – al linguista e filosofo Wilhelm von Humboldt con cui da anni intratteneva uno scambio serrato -, è un frammento filosofico: “Tanto prima una persona comprende quale mestiere o quale arte contribuisce all’armonica crescita delle sue disposizioni naturali, tanto più sarà felice”. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Esercizi di stocastica

Respirare con la pancia, si consiglia l’orizzontalità, ma se non si può, anche da seduti, piedi a terra. Il gioco è a non identificarsi, gioco di straniamento, sennò meglio Topolino.   “Nuoro è un colabrodo”, dice quella signora che vorrebbe parlare e non vorrebbe, “Sì, aggiunge, fa acqua da tutte le parti.” Avrei voluto chiederle delle falde, se quella sentita in Piazza Satta, e scorre sempre, lo fosse, se quella in Santu Predu pure; avrei voluto chiederle se fosse acqua persa o da trattenere, avrei voluto chiederle tante cose, ma è fuggita via prima che potessi parlarle, sì, fuggita via mentre le parole si perdevano nell’afa. Riu Grùmene? Riu Mughina? S.Logo? Cedrino? Acqua comunque ce n’è, mi chiedo se sia sempre preziosa per tutti Scorre come fiume, a monte il futuro, a valle il passato. Come fiume scorre la vita, in città. Tante voci, e penso a un amico romano, ogni mèta prevede la visita al cimitero, “ché i morti continuano a parlare, sai?” Secondo lui, una visita...

Il pregiudizio psichiatrico

  Basta poco, un esaurimento dovuto magari a un momento di crisi negli affetti o nel lavoro e può capitare di “dare fuori” di testa, allora agli occhi di parenti e amici si diventa pericolosi e il ricorso a uno specialista dà avvio a una via crucis senza ritorno. “C’è da pensare che Gesù Cristo invece della croce, strumento contro gli schiavi in rivolta, oggi si sarebbe beccato l’intervento della scienza psichiatrica, strumento contro i pazzi pericolosi.” Parlava chiaro Giorgio Antonucci, non psichiatra che ha lottato dal 1966 fino ai suoi ultimi giorni contro l’internamento e il pregiudizio psichiatrico. Quest’ultimo è il titolo di un libro importante, tutto di fatti e in un linguaggio semplice: “Le parole complicate e astruse degli psichiatri, come quelle dei giuristi e ancor più dei politici, e dei medici in genere, servono a non far entrare gli altri nel loro mondo, dato che buona parte del potere passa per l’accesso alle parole e al loro significato.” Non-psichiatra che rite...

La femminilità, una trappola

Cosa può la letteratura? A chiederselo, Simone De Beauvoir, ora e ancora in libreria grazie all’edizione di 11 – un’ambassi -, scritti inediti dal 1927 al 1983 pubblicati da L’Orma che li affida a tante traduttrici, sotto il titolo La femminilità, una trappola , ma in inglese suona altrimenti Femininity, the trap . Per quanto la riguarda, donna libera, la filosofa fu pronta a combattere sui due fronti che le mise di fronte il caso: contro gli uomini riottosi a una relazione alla pari, contro le altre donne, supinamente acquiescenti al mito dell’“eterno femminino”. Mito inventato dagli uomini con il plauso delle donne che intruppano contro se stesse per prima cosa. Quando studiava alla Sorbona, Simone rimase sconvolta a sentire le ragazze dire con umiltà: “E’ un libro da uomini. Noi non riusciremo mai a venirne a capo”. Le prime ad esserne convinte, d’essere inferiori, erano proprio le donne, tanto da inverare la loro inferiorità. Come dire che all’inferno ci finisce chi ci crede. “La d...