Passa ai contenuti principali

L'arte scende in piazza


Era ventilata l’ipotesi di manifestare restando in silenzio: una folla muta può ben  rivendicare diritti con forza ostinata, estrema. Poi è prevalsa la gran voce.
Saranno migliaia e non solo lavoratrici e lavoratori dello spettacolo e della cultura a riunirsi sabato 27 giugno alle ore 14 in Piazza Santi Apostoli a Roma.
Non solo artisti, attori, tecnici, maestranze, impiegati, creativi, musicisti, danzatori e tutti coloro che con il loro fare contribuiscono al grande mondo dello spettacolo e della cultura. A loro fianco ci sarà anche il mondo del precariato e del sommerso.
Mondi che si uniscono in una grande manifestazione nazionale perché la cultura è un bisogno sociale, riguarda tutti.
E tutti sono invitati a partecipare a una rivendicazione sacrosanta per ricostruire dal basso un modello che veda il riconoscimento giuridico di questi lavoratori; modello che finalmente veda la piena attuazione dell’articolo 9 della nostra Costituzione in cui si dice che la Repubblica promuove lo sviluppo di cultura e ricerca scientifica e la tutela del paesaggio e del patrimonio storico artistico della Nazione.
L’emergenza Covid è stata un po’ come lo scoperchiamento del vaso di Pandora, quindi non solo la preoccupazione per il momento, ma è saltata fuori – da fine febbraio 2020 centinaia di lavoratori hanno iniziato un dibattito scarnificante attraverso web- conferences che ha poi portato al raduno di sabato 27 giugno - anche la frustrazione comune di tutti i lavoratori del settore per anni e anni di emergenza e precarietà.
Non è facile vivere da cittadini di serie B, discriminati e non riconosciuti come categoria. Non è facile vivere da eterni precari, senza malattia, ferie, ammortizzatori sociali e politiche di sostegno al reddito.
No, non è facile e alla lunga logora.
Stanchi di parole e vuote rassicurazioni, ritenendo una falsa riapertura quella fissata al 15 giugno dal Governo perché riguarda un’esigua minoranza dell’intero settore, i lavoratori e le lavoratrici chiedono per l’emergenza un reddito effettivo fino alla completa e reale ripresa dello spettacolo dal vivo.
Sempre a gran voce chiedono un intervento economico a favore di imprese aziende e associazioni per garantirne la sopravvivenza; chiedono, sempre nell’emergenza, protocolli di sicurezza; chiedono il mantenimento dei livelli occupazionali pre-covid; l’impiego del Fondo unico per lo spettacolo per saldare tutte le retribuzioni e i cachet insoluti prima dell’emergenza sanitaria; chiedono una limpida gestione dei diritti d’autore e rifiutano ogni forma di streaming dello spettacolo dal vivo.
Fin qui le richieste dettate dall’emergenza, quanto alla rifondazione della cultura, delle arti e dello spettacolo dal vivo, chiedono al Governo di avviare un tavolo di confronto tecnico istituzionale permanente fra gli stessi lavoratori auto-organizzati, i sindacati e le istituzioni.
Si ha un bel dire che cultura e arte sono il patrimonio dell’Italia, ora è tempo di passare ai fatti.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I would prefer...

  “Certi uomini vivono per i soldi, certi bastardi per il potere”: così canta Francesco Bianconi, e così m’è dato d’accorgermi dacché sono in cammino, tanto tempo.  Sono una sradicata atipica, non sradico, bensì dove vado offro cultura, alta.  Alta perché universale, accessibile a chiunque abbia mente e cuore ancora vivi e parlare con arte ai vivi, è la mia ragion d’essere. Vivo in Sardegna, di cui soffro il mal, da quarant’anni, ma a singhiozzo, ossia vivendoci a lungo e tornando a lungo nella mia città natale, Roma.  Da un anno sono tornata nell’isola dopo quasi vent’anni, anni bui durante i quali ho assistito alla gentrificazione di Roma.  Da un anno, in Barbagia, prima a Tonara, da marzo invece a Nuoro, città incastonata in una natura mozzafiato, città cui ho chiesto la residenza, un po’ controtendenza.   Già, perché da qui chi può scappa: perché? Non ho una risposta solo tanti forse, ma non è mia abitudine parlare a vanvera.  Di sicuro, però, so da dove vengo, una metropoli diffic

Perché Cancroregina?

Primo, è un racconto molto amato di Tommaso Landolfi. Secondo, mi si addice: di cancro ne so qualcosa, ci vivo insieme da tanti anni e sono certa che gli venderò cara la pelle.  Regina, voglio esserlo come chiunque a casa propria. Qui, si possono trovare i miei copioni, di quando ero attrice di un teatro improrogabile. Sempre qui, trova casa Quaderno Rosso.  Un progetto che risale ai tempi della crisi economica, quando un giorno sì e un no c'era chi la faceva finita attanagliato dai debiti e dallo spauracchio della miseria. Allora, guardando la mia rubrica, m'accorsi che frequentava dal milionario all'indigente e decisi di scattare istantanee con la penna . M'inventai un questionario di ventuno domande e, in base alle risposte durante un incontro di un paio d'ore, tratteggiavo in due pagine il ritratto di chi aveva accettato di partecipare a un insolito sondaggio ispirato dalle Vite di uomini non illustri  di Giuseppe Pontiggia. Di questi tempi, nel pandemonio, Q

Natura e follia

Il bello è difficile, cantava il poeta. Ecco un libro bello assai: Natura e follia di Paul Shepard che una piccola e preziosissima casa editrice – Edizioni degli animali – traduce per la prima volta in lingua italiana grazie a Francesca Frulla. Shepard – filosofo, biologo, antropologo -, ci ha lavorato, spaziando tra biologia, genetica, zoologia, antropologia, psicologia, etologia, storia e teologia, dagli anni Sessanta del Novecento per poi pubblicarlo nel 1982. È il suo libro più teorico, testamento di un pensiero che dirlo originale è dir poco. Un libro che solo perché spiega come nasca l’ideologia, sarebbe da tenere più che caro. Tutto inizia in un remoto passato, quando la nostra specie viveva in armonia con flora e fauna. All’epoca eravamo cacciatori-raccoglitori. Il cambiamento – la follia – incominciò tra i cinquemila e diecimila anni fa, divenendo più distruttivo e meno spiegabile con il progredire della civiltà. L’idea di una società malata non è nuova, ma senza rico