Passa ai contenuti principali

Andrea Emo

 


In vita sua – nacque nel 1901 vicino Padova, morì a Roma nel 1983 -, Andrea Emo, discendente di dogi, filosofo allievo di Giovanni Gentile, ma presto libero da sistemi e influenze, non pubblicò neanche una riga. Eppure per tutta la vita non fece che scrivere. All’indomani della sua scomparsa, furono trovati quasi quattrocento quaderni, scritti fitti fitti in una calligrafia regolare e con pochissime correzioni.

“Che cosa possiamo pubblicare se non ciò che è privato e intimo, cioè più universale, perché proprio a ciascuno, che gli universali astratti? Ma come pubblicare ciò che è sacro e bello finché resta privato e occulto, e diviene osceno, come ogni nudità, non appena si manifesta? Come evitare questa metamorfosi del medesimo, come salvare la castità di ciò che è intimo e privato e appunto perciò vuole conoscersi, cioè esprimersi, divenire altro (cioè pubblico e formale) restando se stesso? Qual è il miracolo di una forma che è trasformazione?”

Così si domandava il filosofo nobile veneziano nel Quaderno 256 scritto nel 1963, stesso Quaderno nel quale continuava a chiedere: “Ma come possiamo fare a meno del pubblico, cioè dell’universale? (…) Come può il privato diventare pubblico restando privato, intimo, singolo?” E nello stesso pensiero accennava e trovava la risposta: “In realtà la sola universalità è quella del singolo e dell’individuo. Non esiste un’universalità in sé che non sia individuale; un pubblico non sarà mai universale; il pubblico, il popolo deve diventare nazione, cioè individualità per trovare un’universalità (l’universale, l’eterno, è anche nella relatività del tempo); oppure cercarla nelle grandi individualità singole.” In questo frammento, a quarant’anni di distanza, c’è la maturità di un pensiero che si trova nel Quaderno numero 4 del 1927: “Il carattere degli uomini veri è continuamente diverso, a differenza del carattere delle marionette o maschere che è perpetuamente uguale a se stesso.”

Nel frattempo, in quei quarant’anni, c’è stata la scoperta di Simone Weil, scoperta recata come dono da una delle poche ma superbe amicizie, Cristina Campo. La Weil, soprannominata da Bataille la “vergine rossa”, sui Quaderni annotava che una moltitudine non è in grado di fare un’addizione. A lei, la Campo, pseudonimo di Vittoria Guerrini, prestò tempo e studio appassionato, tanto che a pochi giorni dalla fine – morte vissuta non certo da galantuomo dal suo compagno Elemire Zolla, nelle stanze all’Aventino –, in una rarissima intervista, alla cronista che non senza patema chiedeva, era il 1977, dove e come dirigere ed educare il collettivo, con eleganza rispondeva che la speranza era solo nel lavorìo fra sé e sé. Scarnificazione che prevede un’assoluta libertà: la stessa che per Andrea Emo era il sine qua non dello scrivere, pensare e comporre.

Se dunque gli “uomini veri” sono continuamente diversi, mentre i fantocci sono identici a se stessi, a questi ultimi concerne la coerenza dei cretini, mentre a chi cambia in carne e mente, la fatica da Sisifo della metamorfosi, il nostro continuo divenire. E come Camus esortava a immaginare Sisifo felice, così vien da immaginare il filosofo Emo, ogni giorno allo scrittoio, nel compito bello e inutile di rinvenire la spiegazione di tutto, se non felice, “Io meritavo forse un destino che non fosse un destino di silenzio”, alacre e in pace sì: “Non so se la vita valga la pena di essere vissuta: certo, vale la pena di essere compresa”

Possiedo, di questo appartato filosofo del Novecento migliore (“Uno scrittore è tanto più grande e tanto più interessante, quanto maggiore è il suo coraggio di confessare quello che egli è veramente, di confessare la vera natura e qualità del suo carattere. La maggior parte delle persone parla e scrive per nascondersi: lo scrittore dovrebbe essere quell’uomo di eccezione che scrive per manifestarsi, per mettere le cose a posto e dire effettivamente quale è la realtà. Solo chi è sincero, chi ha il coraggio di manifestare quello che egli è (o quello che gli altri, o le cose sono), può sperare che altri si riconosca in lui.”) la prima edizione di una raccolta di suoi aforismi e pensieri brevi pubblicato da Gallucci nel 2013. Una raccolta dedicata alla scrittura che Andrea Emo viveva giorno per giorno, raccolta avviata da Massimo Donà e Romano Gasparotti, guidati prima da Cacciari e poi dal caro Giorello. La voce incomparabile del silenzio è il titolo di questa silloge che, come avverte Donà in terza di copertina, consta di pagine da distillare con parsimonia.

Commenti

Post popolari in questo blog

I would prefer...

  “Certi uomini vivono per i soldi, certi bastardi per il potere”: così canta Francesco Bianconi, e così m’è dato d’accorgermi dacché sono in cammino, tanto tempo.  Sono una sradicata atipica, non sradico, bensì dove vado offro cultura, alta.  Alta perché universale, accessibile a chiunque abbia mente e cuore ancora vivi e parlare con arte ai vivi, è la mia ragion d’essere. Vivo in Sardegna, di cui soffro il mal, da quarant’anni, ma a singhiozzo, ossia vivendoci a lungo e tornando a lungo nella mia città natale, Roma.  Da un anno sono tornata nell’isola dopo quasi vent’anni, anni bui durante i quali ho assistito alla gentrificazione di Roma.  Da un anno, in Barbagia, prima a Tonara, da marzo invece a Nuoro, città incastonata in una natura mozzafiato, città cui ho chiesto la residenza, un po’ controtendenza.   Già, perché da qui chi può scappa: perché? Non ho una risposta solo tanti forse, ma non è mia abitudine parlare a vanvera.  Di sicuro, però, so da dove vengo, una metropoli diffic

Perché Cancroregina?

Primo, è un racconto molto amato di Tommaso Landolfi. Secondo, mi si addice: di cancro ne so qualcosa, ci vivo insieme da tanti anni e sono certa che gli venderò cara la pelle.  Regina, voglio esserlo come chiunque a casa propria. Qui, si possono trovare i miei copioni, di quando ero attrice di un teatro improrogabile. Sempre qui, trova casa Quaderno Rosso.  Un progetto che risale ai tempi della crisi economica, quando un giorno sì e un no c'era chi la faceva finita attanagliato dai debiti e dallo spauracchio della miseria. Allora, guardando la mia rubrica, m'accorsi che frequentava dal milionario all'indigente e decisi di scattare istantanee con la penna . M'inventai un questionario di ventuno domande e, in base alle risposte durante un incontro di un paio d'ore, tratteggiavo in due pagine il ritratto di chi aveva accettato di partecipare a un insolito sondaggio ispirato dalle Vite di uomini non illustri  di Giuseppe Pontiggia. Di questi tempi, nel pandemonio, Q

Natura e follia

Il bello è difficile, cantava il poeta. Ecco un libro bello assai: Natura e follia di Paul Shepard che una piccola e preziosissima casa editrice – Edizioni degli animali – traduce per la prima volta in lingua italiana grazie a Francesca Frulla. Shepard – filosofo, biologo, antropologo -, ci ha lavorato, spaziando tra biologia, genetica, zoologia, antropologia, psicologia, etologia, storia e teologia, dagli anni Sessanta del Novecento per poi pubblicarlo nel 1982. È il suo libro più teorico, testamento di un pensiero che dirlo originale è dir poco. Un libro che solo perché spiega come nasca l’ideologia, sarebbe da tenere più che caro. Tutto inizia in un remoto passato, quando la nostra specie viveva in armonia con flora e fauna. All’epoca eravamo cacciatori-raccoglitori. Il cambiamento – la follia – incominciò tra i cinquemila e diecimila anni fa, divenendo più distruttivo e meno spiegabile con il progredire della civiltà. L’idea di una società malata non è nuova, ma senza rico