Passa ai contenuti principali

Le Parole e le Bestie


 

Quando non si ha paura delle parole, quando si riescono a schivare le pietre, si deve andare fino in fondo. Potevano essere due libri davvero, lo sono se non per il titolo: Le parole e le bestie – quasi un abbecedario…anzi due è libro fatto a sei mani, due donne un uomo. Barbara Bizzarri si fa carico delle parole e Gianni Priano delle bestie, Simona Ugolotti illustra con colori e visioni.

Libro rivoltoso, nel senso che a rivoltarlo da una parte s’incontra l’autrice, dall’altra l’autore: al centro si vedono le foto, le grafie e le biografie.

Lei, Barbara, classe 1965, è insegnante e antropologa, raccoglie le “ultime sopravvivenze” del mondo contadino – la Bassa Mantovana -, “indagando cultura materiale, riti e il senso di un universo femminile.”

Lui, Gianni, classe 1962, è insegnante, poeta, narratore, già autore con pentàgora, casa editrice cui piace pubblicare solo libri in nome dell’innamoramento all’unanimità. Libri talmente sinceri, anche nel prezzo abbordabile, da non ammettere sconti. Le parole dell’autrice – dalla a di anello/anelo alla zeta di zero/azzerarsi – parlano a un tu che sa di mestiere di vivere, piene come l’estate della voce Stagioni e libagioni (“Estate, invece, sarà nel momento in cui andrai nell’orto a raccogliere ceste di pomidori rossi e a ficcartene subito qualcuno in bocca, prima che il sole sia svaporato via”, per esempio. E di ortaggio in ortaggio, giungere dionisiaca “a carpire grappoli d’uva d’oro, senza più paura di mordere i frutti della vita. Sarà quando senza pensieri sarai capace di prendere i frutti e goderli, quando tu nell’orto sarai il frutto desiderato del tuo contadino”). All’ultima voce, lo zero, si nega ai Greci una responsabilità bella da indossare, quella di essersi proibiti l’algebra, fedeli a matematica e geometria.

Lui, Gianni, governa le bestie, dalla a di acciuga/asino alla zeta di zecca e non fa sconti neanche lui: i gatti di campagna, ribelli, ladri e mordi fuggi, non quelli di città con la sindrome di Stoccolma, sono quelli che ne vengono fuori meglio. Alla lumaca è riservata la crudezza e un certo sadismo non estranei a Genova. C’è anche la pantera cacciatrice solitaria, una volta sazia dorme per tre giorni e al risveglio ruggisce. Capita anche agli uomini, prendete Marx e il resoconto della spia prussiana, non aveva un buon rapporto sonno veglia, era capace di lavorare inesauribile per giorni e poi starsene stravaccato, lo sguardo perso nel vuoto. Ma questa è un’altra storia da quella di zia Maria che citava alla meno peggio Martin Luther King: “Abbiamo imparato a volare come i pesci, a nuotare come i suelli, ma non abbiamo imparato il mestiere di diventare fratelli”, ché in fondo alla voce Sugarello e Tacchino vien fuori che all’autore interessa la storia raccontata più che insegnata. Com’è per l’ingegno dell’Elefante, nel racconto di un nonno che valutava l’abilità del pachiderma a inanellarsi la proboscide, come un’intera “bigoncia”.

Belle e felici le illustrazioni di Simona Ugolotti, le lettere delle parole, ma soprattutto l’Apocalisse simpatica a cui l’uomo non sopravviverà, solo animali e l’unica invenzione buona, la musica e i suoi strumenti.

Un’ultima parola su pentàgora dai tanti meriti, anche quello di esortare alla lettura ad alta voce, nel “tempo smemorato della lettura frettolosa”, perché “con la voce si possa tornare a dare alla parola un corpo che suona.” Una voce, anzi due voci, a ricordarci che il racconto a farlo, è l’orecchio.

 


Commenti

Post popolari in questo blog

Perché Cancroregina?

Primo, è un racconto molto amato di Tommaso Landolfi. Secondo, mi si addice: di cancro ne so qualcosa, ci vivo insieme da tanti anni e sono certa che gli venderò cara la pelle.  Regina, voglio esserlo come chiunque a casa propria. Qui, si possono trovare i miei copioni, di quando ero attrice di un teatro improrogabile. Sempre qui, trova casa Quaderno Rosso.  Un progetto che risale ai tempi della crisi economica, quando un giorno sì e un no c'era chi la faceva finita attanagliato dai debiti e dallo spauracchio della miseria. Allora, guardando la mia rubrica, m'accorsi che frequentava dal milionario all'indigente e decisi di scattare istantanee con la penna . M'inventai un questionario di ventuno domande e, in base alle risposte durante un incontro di un paio d'ore, tratteggiavo in due pagine il ritratto di chi aveva accettato di partecipare a un insolito sondaggio ispirato dalle Vite di uomini non illustri  di Giuseppe Pontiggia. Di questi tempi, nel pandemonio, Q...

Natura e follia

Il bello è difficile, cantava il poeta. Ecco un libro bello assai: Natura e follia di Paul Shepard che una piccola e preziosissima casa editrice – Edizioni degli animali – traduce per la prima volta in lingua italiana grazie a Francesca Frulla. Shepard – filosofo, biologo, antropologo -, ci ha lavorato, spaziando tra biologia, genetica, zoologia, antropologia, psicologia, etologia, storia e teologia, dagli anni Sessanta del Novecento per poi pubblicarlo nel 1982. È il suo libro più teorico, testamento di un pensiero che dirlo originale è dir poco. Un libro che solo perché spiega come nasca l’ideologia, sarebbe da tenere più che caro. Tutto inizia in un remoto passato, quando la nostra specie viveva in armonia con flora e fauna. All’epoca eravamo cacciatori-raccoglitori. Il cambiamento – la follia – incominciò tra i cinquemila e diecimila anni fa, divenendo più distruttivo e meno spiegabile con il progredire della civiltà. L’idea di una società malata non è nuova, ma senza rico...

Frammenti di antropologia anarchica

  Nostra patria è il mondo intero, nostra legge è la libertà ed un pensiero ribelle in cor ci sta: è il ritornello di una canzone scritta dall’anarchico Pietro Gori alla fine dell’Ottocento e riportato in vita da una grande artista, Caterina Bueno. Sì, torno a parlare di anarchia. Lo spunto l’offre un piccolo ma problematico libro – nel senso che apre innumeri questioni – stampato a settembre dall’amata Elèuthera: Frammenti di antropologia anarchica di David Graeber nato a New York nel 1962 e morto quest’anno a Venezia. Antropologo e attivista politico, Graeber in primis si chiede come mai all’interno dell’accademia ci siano così pochi anarchici e avviando un’analisi comparata marxismo/anarchismo, nota come disciplina accademica e politica marxista si siano sviluppate all’unisono. Il che ha portato non solo “contributi salutari” come l’idea che l’accademia esista in quanto riferimento morale, e che al suo interno si creino questioni importanti per la vita delle persone, ma anch...