Passa ai contenuti principali

Le Parole e le Bestie


 

Quando non si ha paura delle parole, quando si riescono a schivare le pietre, si deve andare fino in fondo. Potevano essere due libri davvero, lo sono se non per il titolo: Le parole e le bestie – quasi un abbecedario…anzi due è libro fatto a sei mani, due donne un uomo. Barbara Bizzarri si fa carico delle parole e Gianni Priano delle bestie, Simona Ugolotti illustra con colori e visioni.

Libro rivoltoso, nel senso che a rivoltarlo da una parte s’incontra l’autrice, dall’altra l’autore: al centro si vedono le foto, le grafie e le biografie.

Lei, Barbara, classe 1965, è insegnante e antropologa, raccoglie le “ultime sopravvivenze” del mondo contadino – la Bassa Mantovana -, “indagando cultura materiale, riti e il senso di un universo femminile.”

Lui, Gianni, classe 1962, è insegnante, poeta, narratore, già autore con pentàgora, casa editrice cui piace pubblicare solo libri in nome dell’innamoramento all’unanimità. Libri talmente sinceri, anche nel prezzo abbordabile, da non ammettere sconti. Le parole dell’autrice – dalla a di anello/anelo alla zeta di zero/azzerarsi – parlano a un tu che sa di mestiere di vivere, piene come l’estate della voce Stagioni e libagioni (“Estate, invece, sarà nel momento in cui andrai nell’orto a raccogliere ceste di pomidori rossi e a ficcartene subito qualcuno in bocca, prima che il sole sia svaporato via”, per esempio. E di ortaggio in ortaggio, giungere dionisiaca “a carpire grappoli d’uva d’oro, senza più paura di mordere i frutti della vita. Sarà quando senza pensieri sarai capace di prendere i frutti e goderli, quando tu nell’orto sarai il frutto desiderato del tuo contadino”). All’ultima voce, lo zero, si nega ai Greci una responsabilità bella da indossare, quella di essersi proibiti l’algebra, fedeli a matematica e geometria.

Lui, Gianni, governa le bestie, dalla a di acciuga/asino alla zeta di zecca e non fa sconti neanche lui: i gatti di campagna, ribelli, ladri e mordi fuggi, non quelli di città con la sindrome di Stoccolma, sono quelli che ne vengono fuori meglio. Alla lumaca è riservata la crudezza e un certo sadismo non estranei a Genova. C’è anche la pantera cacciatrice solitaria, una volta sazia dorme per tre giorni e al risveglio ruggisce. Capita anche agli uomini, prendete Marx e il resoconto della spia prussiana, non aveva un buon rapporto sonno veglia, era capace di lavorare inesauribile per giorni e poi starsene stravaccato, lo sguardo perso nel vuoto. Ma questa è un’altra storia da quella di zia Maria che citava alla meno peggio Martin Luther King: “Abbiamo imparato a volare come i pesci, a nuotare come i suelli, ma non abbiamo imparato il mestiere di diventare fratelli”, ché in fondo alla voce Sugarello e Tacchino vien fuori che all’autore interessa la storia raccontata più che insegnata. Com’è per l’ingegno dell’Elefante, nel racconto di un nonno che valutava l’abilità del pachiderma a inanellarsi la proboscide, come un’intera “bigoncia”.

Belle e felici le illustrazioni di Simona Ugolotti, le lettere delle parole, ma soprattutto l’Apocalisse simpatica a cui l’uomo non sopravviverà, solo animali e l’unica invenzione buona, la musica e i suoi strumenti.

Un’ultima parola su pentàgora dai tanti meriti, anche quello di esortare alla lettura ad alta voce, nel “tempo smemorato della lettura frettolosa”, perché “con la voce si possa tornare a dare alla parola un corpo che suona.” Una voce, anzi due voci, a ricordarci che il racconto a farlo, è l’orecchio.

 


Commenti

Post popolari in questo blog

Esercizi di stocastica

Respirare con la pancia, si consiglia l’orizzontalità, ma se non si può, anche da seduti, piedi a terra. Il gioco è a non identificarsi, gioco di straniamento, sennò meglio Topolino.   “Nuoro è un colabrodo”, dice quella signora che vorrebbe parlare e non vorrebbe, “Sì, aggiunge, fa acqua da tutte le parti.” Avrei voluto chiederle delle falde, se quella sentita in Piazza Satta, e scorre sempre, lo fosse, se quella in Santu Predu pure; avrei voluto chiederle se fosse acqua persa o da trattenere, avrei voluto chiederle tante cose, ma è fuggita via prima che potessi parlarle, sì, fuggita via mentre le parole si perdevano nell’afa. Riu Grùmene? Riu Mughina? S.Logo? Cedrino? Acqua comunque ce n’è, mi chiedo se sia sempre preziosa per tutti Scorre come fiume, a monte il futuro, a valle il passato. Come fiume scorre la vita, in città. Tante voci, e penso a un amico romano, ogni mèta prevede la visita al cimitero, “ché i morti continuano a parlare, sai?” Secondo lui, una visita...

Il pregiudizio psichiatrico

  Basta poco, un esaurimento dovuto magari a un momento di crisi negli affetti o nel lavoro e può capitare di “dare fuori” di testa, allora agli occhi di parenti e amici si diventa pericolosi e il ricorso a uno specialista dà avvio a una via crucis senza ritorno. “C’è da pensare che Gesù Cristo invece della croce, strumento contro gli schiavi in rivolta, oggi si sarebbe beccato l’intervento della scienza psichiatrica, strumento contro i pazzi pericolosi.” Parlava chiaro Giorgio Antonucci, non psichiatra che ha lottato dal 1966 fino ai suoi ultimi giorni contro l’internamento e il pregiudizio psichiatrico. Quest’ultimo è il titolo di un libro importante, tutto di fatti e in un linguaggio semplice: “Le parole complicate e astruse degli psichiatri, come quelle dei giuristi e ancor più dei politici, e dei medici in genere, servono a non far entrare gli altri nel loro mondo, dato che buona parte del potere passa per l’accesso alle parole e al loro significato.” Non-psichiatra che rite...

La femminilità, una trappola

Cosa può la letteratura? A chiederselo, Simone De Beauvoir, ora e ancora in libreria grazie all’edizione di 11 – un’ambassi -, scritti inediti dal 1927 al 1983 pubblicati da L’Orma che li affida a tante traduttrici, sotto il titolo La femminilità, una trappola , ma in inglese suona altrimenti Femininity, the trap . Per quanto la riguarda, donna libera, la filosofa fu pronta a combattere sui due fronti che le mise di fronte il caso: contro gli uomini riottosi a una relazione alla pari, contro le altre donne, supinamente acquiescenti al mito dell’“eterno femminino”. Mito inventato dagli uomini con il plauso delle donne che intruppano contro se stesse per prima cosa. Quando studiava alla Sorbona, Simone rimase sconvolta a sentire le ragazze dire con umiltà: “E’ un libro da uomini. Noi non riusciremo mai a venirne a capo”. Le prime ad esserne convinte, d’essere inferiori, erano proprio le donne, tanto da inverare la loro inferiorità. Come dire che all’inferno ci finisce chi ci crede. “La d...