Passa ai contenuti principali

Filosofia della casa

 


Come essere felici insieme agli altri, qui e adesso: sta scritto in seconda di copertina di un libro che in quarta si definisce “prodigiosamente pop”: Filosofia della casa di Emanuele Coccia promette nel sottotitolo nientemeno che Lo spazio domestico e la felicità.

Subito viene da pensare a chi una casa non ce l’ha, eventualità aborrita dal filosofo che sì, arriva a vedere l’oscenità di una vita che coincida con lo spazio urbano, vita vulnerabile, esposta alla morte, sì, ma poi mette punto e comincia la sua esperienza di trenta traslochi nel mondo che lo hanno portato ad abitare case dalle più economiche alle meno. Il clochard resta muto e indietro, inizia il Gran Tour e tra camere e corridoi, cose di casa, bagni, spuntano armadi con dentro i vestiti grazie ai quali ci si porta addosso un po’ di casa quando si esce. Pagine per parlare di moda ma non c’è traccia di Leopardi, del Dialogo tra Moda e Morte, ma c’è citato Georg Simmel, colui che parlò di “stile di vita”, colui che avrebbe mostrato il vero progetto morale del capitalismo moderno, fare del denaro un liberatore, da strutture sociali ereditarie come ceto etnia o religione.

Anche qui, punto e a capo. Si cambia discorso, quindi si dà per buona l’affermazione da La Filosofia del denaro del buon Simmel, profezia non vera, oggi che il denaro non libera proprio nessuno, semmai schiavizza. Quanto a liberare da ceto, etnia e religione, non ci siamo.

Da qui in poi ho letto il libro come un cagnetto che nelle passeggiate è subito avanti e poi indietro, così, avanti e indietro, al centro delle dodici voci per dire casa ho trovato pagine dedicate ai “Social media”.

Ben lontano da chi vede nella frequentazione della rete un horror vacui di fondo, vuoto che rimpingua chi della paura altrui ne fa affare per sé, l’autore guarda indietro e per un attimo vede il clochard rimasto sullo sfondo, e si chiede cosa sarebbe stato di noi se la pandemia anziché le città ci avesse reso inaccessibili le case. Lo vede, il clochard, ma prosegue tra le vie della rete per magnificarne le sorti.

Risale a Schiller, al gioco e all’arte, sfera intermedia quale casa della soggettività, e la costruzione del soggetto è oggi compito della tecnologia.

Ora che finzione e realtà non sono più contrapposte, i social media sono un romanzo “a cielo aperto”, tutti autori, lettori e personaggi: saltata la quarta parete. Le macchine, psicomimetiche o psicomorfe, allo sguardo di Coccia si fanno mezzi per una nuova “anima del mondo”, psiche collettiva di tanti soggetti e altrettanti personaggi.

Altra la mia esperienza, che suggerisce un punto di svista quasi come un refuso, aver scambiato il sangue cattivo degli uomini con l’anima del mondo.

Vero è che tutti fingono, ma nei ringraziamenti Emanuele Coccia è sincero: dà luce a Rosella Postorino per avergli insegnato a scrivere e a Maria Luisa Putti, per avergli rivelato i misteri della lingua italiana.

Commenti

Post popolari in questo blog

Esercizi di stocastica

Respirare con la pancia, si consiglia l’orizzontalità, ma se non si può, anche da seduti, piedi a terra. Il gioco è a non identificarsi, gioco di straniamento, sennò meglio Topolino.   “Nuoro è un colabrodo”, dice quella signora che vorrebbe parlare e non vorrebbe, “Sì, aggiunge, fa acqua da tutte le parti.” Avrei voluto chiederle delle falde, se quella sentita in Piazza Satta, e scorre sempre, lo fosse, se quella in Santu Predu pure; avrei voluto chiederle se fosse acqua persa o da trattenere, avrei voluto chiederle tante cose, ma è fuggita via prima che potessi parlarle, sì, fuggita via mentre le parole si perdevano nell’afa. Riu Grùmene? Riu Mughina? S.Logo? Cedrino? Acqua comunque ce n’è, mi chiedo se sia sempre preziosa per tutti Scorre come fiume, a monte il futuro, a valle il passato. Come fiume scorre la vita, in città. Tante voci, e penso a un amico romano, ogni mèta prevede la visita al cimitero, “ché i morti continuano a parlare, sai?” Secondo lui, una visita...

Natura e follia

Il bello è difficile, cantava il poeta. Ecco un libro bello assai: Natura e follia di Paul Shepard che una piccola e preziosissima casa editrice – Edizioni degli animali – traduce per la prima volta in lingua italiana grazie a Francesca Frulla. Shepard – filosofo, biologo, antropologo -, ci ha lavorato, spaziando tra biologia, genetica, zoologia, antropologia, psicologia, etologia, storia e teologia, dagli anni Sessanta del Novecento per poi pubblicarlo nel 1982. È il suo libro più teorico, testamento di un pensiero che dirlo originale è dir poco. Un libro che solo perché spiega come nasca l’ideologia, sarebbe da tenere più che caro. Tutto inizia in un remoto passato, quando la nostra specie viveva in armonia con flora e fauna. All’epoca eravamo cacciatori-raccoglitori. Il cambiamento – la follia – incominciò tra i cinquemila e diecimila anni fa, divenendo più distruttivo e meno spiegabile con il progredire della civiltà. L’idea di una società malata non è nuova, ma senza rico...

La femminilità, una trappola

Cosa può la letteratura? A chiederselo, Simone De Beauvoir, ora e ancora in libreria grazie all’edizione di 11 – un’ambassi -, scritti inediti dal 1927 al 1983 pubblicati da L’Orma che li affida a tante traduttrici, sotto il titolo La femminilità, una trappola , ma in inglese suona altrimenti Femininity, the trap . Per quanto la riguarda, donna libera, la filosofa fu pronta a combattere sui due fronti che le mise di fronte il caso: contro gli uomini riottosi a una relazione alla pari, contro le altre donne, supinamente acquiescenti al mito dell’“eterno femminino”. Mito inventato dagli uomini con il plauso delle donne che intruppano contro se stesse per prima cosa. Quando studiava alla Sorbona, Simone rimase sconvolta a sentire le ragazze dire con umiltà: “E’ un libro da uomini. Noi non riusciremo mai a venirne a capo”. Le prime ad esserne convinte, d’essere inferiori, erano proprio le donne, tanto da inverare la loro inferiorità. Come dire che all’inferno ci finisce chi ci crede. “La d...