Passa ai contenuti principali

Ancora bigotti

 


Tra le lotte, la mia preferita è quella tra i sessi: ne hai combinate più tu, tuonava sessuofoba maman, che Carlo in Francia! Ancora bigotti: non lo manda a dire, Edoardo Lombardi Vallauri grazie a Einaudi, rivolgendosi nel sottotitolo agli italiani a tu per tu con la morale sessuale.

Vi ricordate quella polifonia di cineasti – Monicelli, De Sica, Fellini e Visconti – insieme a dirigere altrettanti episodi per un film del 1962, Boccaccio ’70?

Peppino De Filippo era per Fellini il dottor Antonio, le cui tentazioni – Anita Ekberg succinta in un cartellone pubblicitario che invitava a bere più latte –, erano pari alla sua ipocrisia. Un tipo, il moralista, cioè chi dice: tutti devono fare come me, non del tutto scomparso e di cui si potrebbe dire investito anche l’autore. Già, da una morale all’altra. Dall’orrido Catechismo di Woytilaccio – così come nel 1983 Benigni appellò il Papa che contribuì a far di tutto il mondo mercato –, catechismo che condanna onanismo, adulterio, pornografia manco a dirlo, e tutto il sesso in generale a parte quello procreativo, e poco manca che minacci chi si masturba di divenir cieco. A chi, come Vallauri pretende di stabilire cos’è bene andandolo a cercare anche lui ahimè nel “naturale” come altri, leggi Marcuse: “il calo del desiderio (s’intende nella coppia) è regolato dalla natura.” D’accordo, dura poco l’attrazione, quella che se c’è reciprocità ti porta a farlo dappertutto con il tuo amato bene, è un soffio, d’accordo. Ma è anche vero che siamo stati “naturalmente” cannibali in senso stretto e non è detto sia bene esserlo ancora. Per la verità c’è ancora chi lo è in senso lato, ma questo è un altro discorso.

Per tornare ai bigotti, se sapessero che il sesso è biologicamente necessario come necessaria è la varietà di partner sessuali, mica per altro, per essere onesti con se stessi, in quanto ipocriti, i bigotti pigri e invidiosi, continuerebbero a mentirsi e magari trasgredire il volere di Santa Madre Chiesa che s’è inventata una madre vergine, pur di non lasciare agli altri la libertà di scegliere. Ecco la parte più bella del libricino, che induce un sogno forse solo da sognare, almeno finché a Roma nun se mova foja ch’er Papa nun voja: liberi alla luce del sole, e non come veri e propri sensi di colpa con due gambe sotto. La colpa è morta in culla, diceva un’amica anarchica: dagli sciamani ai preti, il potere sulla sessualità delle persone è a ben vedere – se è vero com’è vero che il desiderio e non il Capitale muove il mondo -, il potere per eccellenza. Ve lo immaginate un mondo solo di creature che soddisfano i propri piaceri anziché farsi schiavi del lavoro? Insomma, gli interessi della casta sacerdotale e del capitalismo coincidono. Da migliaia di anni il controllo sessuale è tra le forme essenziali di controllo sociale, serve a rafforzare il potere dei ricchi sui poveri, dei mariti sulle mogli, dei furbi sui semplici e gli onesti. Ne siano prova una manciata di dati aggiornati: il 70% delle donne e il 61% delle giovanissime continua a pensare che il sesso sia male se non riscattato dall’amore. Nel tempo, l’innamoramento ha preso il posto del matrimonio quale legittimante il sesso. Ma in fondo siamo gli stessi italiani dell’inchiesta pasoliniana del 1965, Comizi d’amore.

Il sesso rimane tabù dei tabù, tanto che se ancora si vuol far del male a qualcuno, basta usare i suoi comportamenti sessuali.

Chi ci rimette di più, è sempre la donna ché a parte madri mogli e sorelle è sempre e comunque “mignotta”.

Molto si sono affrancati coloro che erano ai margini del sistema, perché nel loro caso non aveva senso rispettare le regole del sistema: gli omosessuali sono stati l’avanguardia sul cammino della liberazione sessuale.

Peccato che oggi rivendichino uno sguardo dalla Chiesa, che non trovino meglio da fare piuttosto che riprodurre la coppia cattolica borghese, che affittino uteri per avere figli. Povere donne, ancora e per quanto mercificheremo non più e solo corpo e intelligenza, ma finanche maternità?

Un amico geniale davvero, un giorno mi disse candide: Vedi, a noi uomini piace fottere, a voi donne piace fare figli. Come vedi ci si incontra.

Forse aveva ragione, stando a quanto sostiene l’autore nel disaminare l’uso di Tinder con il suo indicarti persona disponibile a incontrarti nei paraggi: le italiane, a detta sua, non concedono incontri all’improvviso, mirano all’altare, ancora. Mah! A me, libertaria, non garba un granché la pederastia greca che piace all’autore: tra amante e amato c’era un tempo che faceva la differenza, troppa. Ammette, l’autore, i diciotto anni come limite per provarci, ma forse dipende se chi ci prova è un vecchio bavoso o un bel ragazzo, o una ragazza. De gustibus, sine se sine sed.

Centoquarantacinque pagine, un soffio di cui le ultime quattro, “Congedo”, dovrebbero leggerle tutti.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Esercizi di stocastica

Respirare con la pancia, si consiglia l’orizzontalità, ma se non si può, anche da seduti, piedi a terra. Il gioco è a non identificarsi, gioco di straniamento, sennò meglio Topolino.   “Nuoro è un colabrodo”, dice quella signora che vorrebbe parlare e non vorrebbe, “Sì, aggiunge, fa acqua da tutte le parti.” Avrei voluto chiederle delle falde, se quella sentita in Piazza Satta, e scorre sempre, lo fosse, se quella in Santu Predu pure; avrei voluto chiederle se fosse acqua persa o da trattenere, avrei voluto chiederle tante cose, ma è fuggita via prima che potessi parlarle, sì, fuggita via mentre le parole si perdevano nell’afa. Riu Grùmene? Riu Mughina? S.Logo? Cedrino? Acqua comunque ce n’è, mi chiedo se sia sempre preziosa per tutti Scorre come fiume, a monte il futuro, a valle il passato. Come fiume scorre la vita, in città. Tante voci, e penso a un amico romano, ogni mèta prevede la visita al cimitero, “ché i morti continuano a parlare, sai?” Secondo lui, una visita...

Il pregiudizio psichiatrico

  Basta poco, un esaurimento dovuto magari a un momento di crisi negli affetti o nel lavoro e può capitare di “dare fuori” di testa, allora agli occhi di parenti e amici si diventa pericolosi e il ricorso a uno specialista dà avvio a una via crucis senza ritorno. “C’è da pensare che Gesù Cristo invece della croce, strumento contro gli schiavi in rivolta, oggi si sarebbe beccato l’intervento della scienza psichiatrica, strumento contro i pazzi pericolosi.” Parlava chiaro Giorgio Antonucci, non psichiatra che ha lottato dal 1966 fino ai suoi ultimi giorni contro l’internamento e il pregiudizio psichiatrico. Quest’ultimo è il titolo di un libro importante, tutto di fatti e in un linguaggio semplice: “Le parole complicate e astruse degli psichiatri, come quelle dei giuristi e ancor più dei politici, e dei medici in genere, servono a non far entrare gli altri nel loro mondo, dato che buona parte del potere passa per l’accesso alle parole e al loro significato.” Non-psichiatra che rite...

La femminilità, una trappola

Cosa può la letteratura? A chiederselo, Simone De Beauvoir, ora e ancora in libreria grazie all’edizione di 11 – un’ambassi -, scritti inediti dal 1927 al 1983 pubblicati da L’Orma che li affida a tante traduttrici, sotto il titolo La femminilità, una trappola , ma in inglese suona altrimenti Femininity, the trap . Per quanto la riguarda, donna libera, la filosofa fu pronta a combattere sui due fronti che le mise di fronte il caso: contro gli uomini riottosi a una relazione alla pari, contro le altre donne, supinamente acquiescenti al mito dell’“eterno femminino”. Mito inventato dagli uomini con il plauso delle donne che intruppano contro se stesse per prima cosa. Quando studiava alla Sorbona, Simone rimase sconvolta a sentire le ragazze dire con umiltà: “E’ un libro da uomini. Noi non riusciremo mai a venirne a capo”. Le prime ad esserne convinte, d’essere inferiori, erano proprio le donne, tanto da inverare la loro inferiorità. Come dire che all’inferno ci finisce chi ci crede. “La d...