Passa ai contenuti principali

Achille Odisseo


 

La mia versione dell’Iliade è quella di Rosa Calzecchi Onesti con testo a fronte, che uscì nel 1950 per Einaudi tra “I Millenni”. Della stessa traduttrice, l’Odissea. Nascosta da qualche parte, “L’Ilide ou le poème de la force”, lettura weiliana del poema alle origini della letteratura occidentale, lettura che insegna la forza quale devastatrice di vinti e vincitori. Ora questi libri affollano il tavolo dove leggo e scrivo, chiamati in causa da Achille Odisseo. La ferocia e l’inganno di Matteo Nucci uscito per Einaudi nella collana Sile Libero VS che apre ai dualismi (ghiottissimo appare l’agone “Atene Sparta. Democrazia e totalitarismo” curato da Eva Cantarella).

Il libro, duecento pagine, si divide in quattro parti dove i due eroi omerici non si lasciano mai, avvinti l’uno all’altro ma opposti – Achille piè veloce e Odisseo re astuto. Il primo, biondo e bello da far tremare i polsi è il presente morso a sangue; il secondo, irsuto e muscoloso, è il futuro sempre oltre, mai qui.

Utile in quanto divulgativo, il libro di Nucci acquista andando avanti quel po’ di non detto necessario al lettore per esserci. Prima non è difficile incorrere in sentenze come: solo chi conosce la propria debolezza può dirsi uomo, chi non sa piangere non sa dirsi uomo, chi non prova vergogna non ha dignità, eccetera. A parte farsi prendere la mano, Matteo Nucci riesce nell’intento di farci riandare a scorrere i poemi omerici, offrendoci quel movente che avevamo perso: “sono concepiti in maniera tale che il lettore, nonostante sappia bene cosa sta per accadere, desidera spesso intervenire poiché ha l’impressione di poter cambiare il corso degli eventi.”

E allora rivai, ecco il verso 34 del libro diciottesimo del poema dell’assedio, quando Antiloco piangendo tiene stretti i polsi di Achille che grida, gli tiene i polsi perché “aveva paura che si tagliasse la gola col ferro”. È capace di soffrire al punto di farsi fuori, Achille. Senza Patroclo, la vita non è più nulla. E allora a te che sai come andrà a finire verrebbe da dire ad Antiloco, lascialo, lasciagli libere le mani. Ché le levi su sé pur di aver vivo Ettore elmo lucente!

È un attimo, segui il nulla osta dell’autore e ti distrai, cosa impossibile per Odisseo che mentre parla e ascolta, premedita. Ingoia ora per ucciderti poi, come fece con il povero re di Eubea, colui che ebbe il merito di smascherarlo nel trucco di sé folle per sfuggire alla guerra, Palamede, probabile inventore del backgammon gioco cui l’autore dedica un capitoletto.

Anche Achille tentò di non partire. La madre Teti lo nascose camuffato da fanciulla nel gineceo di Licomede, ma Odisseo lo stanò.

Entrambi non ritenevano quella guerra degna di essere vissuta, Achille vi compì il suo destino, Odisseo tornerà a casa. “Andra moi ennepe Mousa polytropon”: è l’incipit del poema del ritorno, Odisseo è detto “multiforme”, capace di tante abilità da rasentare l’odioso. Un trasformista: ma l’autore ci avverte – “niente è più perfido e mortifero dell’istinto moralizzatore.”

Letto ciò a pag 72, andare avanti è stato eroico. Sì, “Omero è irrimediabilmente lontano, eppure…”. Non è tanto “l’irrimediabilmente lontano” – ai miei occhi il cantore è vicino quanto l’ultimo lettore dei suoi poemi -, ma l’“eppure” è insopportabile: c’è da far quadrare i conti e la scrittura di Nucci è onnivora, ingloba tutto.

“La paura del fallimento domina alla stregua di un sacro incubo nell’opulento Occidente globale”: l’autore suggerisce di combattere questa paura con la paura della paura, invece di un invito a fallire e basta – semmai fallire meglio-,

macché, paura al cubo. Ma stando a come scrive non deve temere nulla, perfettamente leggibile a chiunque.

E Omero? No, non la questione omerica, ma l’Aurora dalle dita rosate, e le similitudini le più ardite?

Non risulta se non quale “magistrale scrittura”.

Libro di duecento pagine, potevano essere benissimo novanta, anche meno.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Esercizi di stocastica

Respirare con la pancia, si consiglia l’orizzontalità, ma se non si può, anche da seduti, piedi a terra. Il gioco è a non identificarsi, gioco di straniamento, sennò meglio Topolino.   “Nuoro è un colabrodo”, dice quella signora che vorrebbe parlare e non vorrebbe, “Sì, aggiunge, fa acqua da tutte le parti.” Avrei voluto chiederle delle falde, se quella sentita in Piazza Satta, e scorre sempre, lo fosse, se quella in Santu Predu pure; avrei voluto chiederle se fosse acqua persa o da trattenere, avrei voluto chiederle tante cose, ma è fuggita via prima che potessi parlarle, sì, fuggita via mentre le parole si perdevano nell’afa. Riu Grùmene? Riu Mughina? S.Logo? Cedrino? Acqua comunque ce n’è, mi chiedo se sia sempre preziosa per tutti Scorre come fiume, a monte il futuro, a valle il passato. Come fiume scorre la vita, in città. Tante voci, e penso a un amico romano, ogni mèta prevede la visita al cimitero, “ché i morti continuano a parlare, sai?” Secondo lui, una visita...

Il pregiudizio psichiatrico

  Basta poco, un esaurimento dovuto magari a un momento di crisi negli affetti o nel lavoro e può capitare di “dare fuori” di testa, allora agli occhi di parenti e amici si diventa pericolosi e il ricorso a uno specialista dà avvio a una via crucis senza ritorno. “C’è da pensare che Gesù Cristo invece della croce, strumento contro gli schiavi in rivolta, oggi si sarebbe beccato l’intervento della scienza psichiatrica, strumento contro i pazzi pericolosi.” Parlava chiaro Giorgio Antonucci, non psichiatra che ha lottato dal 1966 fino ai suoi ultimi giorni contro l’internamento e il pregiudizio psichiatrico. Quest’ultimo è il titolo di un libro importante, tutto di fatti e in un linguaggio semplice: “Le parole complicate e astruse degli psichiatri, come quelle dei giuristi e ancor più dei politici, e dei medici in genere, servono a non far entrare gli altri nel loro mondo, dato che buona parte del potere passa per l’accesso alle parole e al loro significato.” Non-psichiatra che rite...

La femminilità, una trappola

Cosa può la letteratura? A chiederselo, Simone De Beauvoir, ora e ancora in libreria grazie all’edizione di 11 – un’ambassi -, scritti inediti dal 1927 al 1983 pubblicati da L’Orma che li affida a tante traduttrici, sotto il titolo La femminilità, una trappola , ma in inglese suona altrimenti Femininity, the trap . Per quanto la riguarda, donna libera, la filosofa fu pronta a combattere sui due fronti che le mise di fronte il caso: contro gli uomini riottosi a una relazione alla pari, contro le altre donne, supinamente acquiescenti al mito dell’“eterno femminino”. Mito inventato dagli uomini con il plauso delle donne che intruppano contro se stesse per prima cosa. Quando studiava alla Sorbona, Simone rimase sconvolta a sentire le ragazze dire con umiltà: “E’ un libro da uomini. Noi non riusciremo mai a venirne a capo”. Le prime ad esserne convinte, d’essere inferiori, erano proprio le donne, tanto da inverare la loro inferiorità. Come dire che all’inferno ci finisce chi ci crede. “La d...