Passa ai contenuti principali

Achille Odisseo


 

La mia versione dell’Iliade è quella di Rosa Calzecchi Onesti con testo a fronte, che uscì nel 1950 per Einaudi tra “I Millenni”. Della stessa traduttrice, l’Odissea. Nascosta da qualche parte, “L’Ilide ou le poème de la force”, lettura weiliana del poema alle origini della letteratura occidentale, lettura che insegna la forza quale devastatrice di vinti e vincitori. Ora questi libri affollano il tavolo dove leggo e scrivo, chiamati in causa da Achille Odisseo. La ferocia e l’inganno di Matteo Nucci uscito per Einaudi nella collana Sile Libero VS che apre ai dualismi (ghiottissimo appare l’agone “Atene Sparta. Democrazia e totalitarismo” curato da Eva Cantarella).

Il libro, duecento pagine, si divide in quattro parti dove i due eroi omerici non si lasciano mai, avvinti l’uno all’altro ma opposti – Achille piè veloce e Odisseo re astuto. Il primo, biondo e bello da far tremare i polsi è il presente morso a sangue; il secondo, irsuto e muscoloso, è il futuro sempre oltre, mai qui.

Utile in quanto divulgativo, il libro di Nucci acquista andando avanti quel po’ di non detto necessario al lettore per esserci. Prima non è difficile incorrere in sentenze come: solo chi conosce la propria debolezza può dirsi uomo, chi non sa piangere non sa dirsi uomo, chi non prova vergogna non ha dignità, eccetera. A parte farsi prendere la mano, Matteo Nucci riesce nell’intento di farci riandare a scorrere i poemi omerici, offrendoci quel movente che avevamo perso: “sono concepiti in maniera tale che il lettore, nonostante sappia bene cosa sta per accadere, desidera spesso intervenire poiché ha l’impressione di poter cambiare il corso degli eventi.”

E allora rivai, ecco il verso 34 del libro diciottesimo del poema dell’assedio, quando Antiloco piangendo tiene stretti i polsi di Achille che grida, gli tiene i polsi perché “aveva paura che si tagliasse la gola col ferro”. È capace di soffrire al punto di farsi fuori, Achille. Senza Patroclo, la vita non è più nulla. E allora a te che sai come andrà a finire verrebbe da dire ad Antiloco, lascialo, lasciagli libere le mani. Ché le levi su sé pur di aver vivo Ettore elmo lucente!

È un attimo, segui il nulla osta dell’autore e ti distrai, cosa impossibile per Odisseo che mentre parla e ascolta, premedita. Ingoia ora per ucciderti poi, come fece con il povero re di Eubea, colui che ebbe il merito di smascherarlo nel trucco di sé folle per sfuggire alla guerra, Palamede, probabile inventore del backgammon gioco cui l’autore dedica un capitoletto.

Anche Achille tentò di non partire. La madre Teti lo nascose camuffato da fanciulla nel gineceo di Licomede, ma Odisseo lo stanò.

Entrambi non ritenevano quella guerra degna di essere vissuta, Achille vi compì il suo destino, Odisseo tornerà a casa. “Andra moi ennepe Mousa polytropon”: è l’incipit del poema del ritorno, Odisseo è detto “multiforme”, capace di tante abilità da rasentare l’odioso. Un trasformista: ma l’autore ci avverte – “niente è più perfido e mortifero dell’istinto moralizzatore.”

Letto ciò a pag 72, andare avanti è stato eroico. Sì, “Omero è irrimediabilmente lontano, eppure…”. Non è tanto “l’irrimediabilmente lontano” – ai miei occhi il cantore è vicino quanto l’ultimo lettore dei suoi poemi -, ma l’“eppure” è insopportabile: c’è da far quadrare i conti e la scrittura di Nucci è onnivora, ingloba tutto.

“La paura del fallimento domina alla stregua di un sacro incubo nell’opulento Occidente globale”: l’autore suggerisce di combattere questa paura con la paura della paura, invece di un invito a fallire e basta – semmai fallire meglio-,

macché, paura al cubo. Ma stando a come scrive non deve temere nulla, perfettamente leggibile a chiunque.

E Omero? No, non la questione omerica, ma l’Aurora dalle dita rosate, e le similitudini le più ardite?

Non risulta se non quale “magistrale scrittura”.

Libro di duecento pagine, potevano essere benissimo novanta, anche meno.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché Cancroregina?

Primo, è un racconto molto amato di Tommaso Landolfi. Secondo, mi si addice: di cancro ne so qualcosa, ci vivo insieme da tanti anni e sono certa che gli venderò cara la pelle.  Regina, voglio esserlo come chiunque a casa propria. Qui, si possono trovare i miei copioni, di quando ero attrice di un teatro improrogabile. Sempre qui, trova casa Quaderno Rosso.  Un progetto che risale ai tempi della crisi economica, quando un giorno sì e un no c'era chi la faceva finita attanagliato dai debiti e dallo spauracchio della miseria. Allora, guardando la mia rubrica, m'accorsi che frequentava dal milionario all'indigente e decisi di scattare istantanee con la penna . M'inventai un questionario di ventuno domande e, in base alle risposte durante un incontro di un paio d'ore, tratteggiavo in due pagine il ritratto di chi aveva accettato di partecipare a un insolito sondaggio ispirato dalle Vite di uomini non illustri  di Giuseppe Pontiggia. Di questi tempi, nel pandemonio, Q...

Natura e follia

Il bello è difficile, cantava il poeta. Ecco un libro bello assai: Natura e follia di Paul Shepard che una piccola e preziosissima casa editrice – Edizioni degli animali – traduce per la prima volta in lingua italiana grazie a Francesca Frulla. Shepard – filosofo, biologo, antropologo -, ci ha lavorato, spaziando tra biologia, genetica, zoologia, antropologia, psicologia, etologia, storia e teologia, dagli anni Sessanta del Novecento per poi pubblicarlo nel 1982. È il suo libro più teorico, testamento di un pensiero che dirlo originale è dir poco. Un libro che solo perché spiega come nasca l’ideologia, sarebbe da tenere più che caro. Tutto inizia in un remoto passato, quando la nostra specie viveva in armonia con flora e fauna. All’epoca eravamo cacciatori-raccoglitori. Il cambiamento – la follia – incominciò tra i cinquemila e diecimila anni fa, divenendo più distruttivo e meno spiegabile con il progredire della civiltà. L’idea di una società malata non è nuova, ma senza rico...

Frammenti di antropologia anarchica

  Nostra patria è il mondo intero, nostra legge è la libertà ed un pensiero ribelle in cor ci sta: è il ritornello di una canzone scritta dall’anarchico Pietro Gori alla fine dell’Ottocento e riportato in vita da una grande artista, Caterina Bueno. Sì, torno a parlare di anarchia. Lo spunto l’offre un piccolo ma problematico libro – nel senso che apre innumeri questioni – stampato a settembre dall’amata Elèuthera: Frammenti di antropologia anarchica di David Graeber nato a New York nel 1962 e morto quest’anno a Venezia. Antropologo e attivista politico, Graeber in primis si chiede come mai all’interno dell’accademia ci siano così pochi anarchici e avviando un’analisi comparata marxismo/anarchismo, nota come disciplina accademica e politica marxista si siano sviluppate all’unisono. Il che ha portato non solo “contributi salutari” come l’idea che l’accademia esista in quanto riferimento morale, e che al suo interno si creino questioni importanti per la vita delle persone, ma anch...