Passa ai contenuti principali

Natura e follia



Il bello è difficile, cantava il poeta. Ecco un libro bello assai: Natura e follia di Paul Shepard che una piccola e preziosissima casa editrice – Edizioni degli animali – traduce per la prima volta in lingua italiana grazie a Francesca Frulla.

Shepard – filosofo, biologo, antropologo -, ci ha lavorato, spaziando tra biologia, genetica, zoologia, antropologia, psicologia, etologia, storia e teologia, dagli anni Sessanta del Novecento per poi pubblicarlo nel 1982.


È il suo libro più teorico, testamento di un pensiero che dirlo originale è dir poco.

Un libro che solo perché spiega come nasca l’ideologia, sarebbe da tenere più che caro.

Tutto inizia in un remoto passato, quando la nostra specie viveva in armonia con flora e fauna. All’epoca eravamo cacciatori-raccoglitori. Il cambiamento – la follia – incominciò tra i cinquemila e diecimila anni fa, divenendo più distruttivo e meno spiegabile con il progredire della civiltà.

L’idea di una società malata non è nuova, ma senza ricorrere al solito Freud, basti tenere presenti alcune costanti che ci hanno portato a un qui che non piace a nessuno: occupazione sconsiderata di tutti gli habitat della terra; l’abuso fisico e chimico del suolo di aria e acqua; l’estinzione e il dislocamento di piante e animali selvatici; il disboscamento indiscriminato delle foreste e l’impoverimento dei pascoli; l’espansione della popolazione umana a spese della salute bioetica del mondo che trasforma tutto in qualcosa a uso e consumo dell’uomo. Anziché sentirci, come ancora si sentono le ultime popolazioni tribali, ospiti del mondo, noi mondo civilizzato, sentiamo e agiamo come padroni. “Secondo me – scrive Shepard -, l’ontogenesi di tali popolazioni tribali è da ritenersi più normale della nostra, e potrebbe essere considerata uno standard da cui noi abbiamo deviato”. Due parole sull’ontogenesi: è l’intera crescita, compresa quella fisica, dei nostri primi vent’anni di vita, il nostro venire in essere o ontogenia. Un percorso lungo e complicato: “Il neonato ha bisogno di un rapporto continuo con una madre specifica, che gli canta e gli parla, lo allatta, lo tiene in braccio e lo massaggia, lo cerca e si diverte con lui. Per il neonato in quanto futura persona, la forma dell’alterità deriva da tale relazione con la madre.” Una relazione che accadeva in un mondo di piante vive, in una tessitura lussureggiante: “L’aria non filtrata, non inquinata, lo svolazzare degli uccelli, la luce del sole e la pioggia, il fango da assaggiare e la corteccia dell’albero da stringere tra le mani, il rumore del vento e dell’acqua, il richiamo degli animali unito a quello delle voci umane.” Ancora tra le braccia della madre avviene la seconda fase della consapevolezza in cui l’esterno è un altro interno: il bambino inizia a balbettare e poi parlare e la natura “è il vocabolario in cui le parole possiedono la solida realtà delle cose.” Gli animali allora – quelli che noi civilizzati abbiamo sterminato in centinaia di specie -, avevano un’importanza determinante ché “ciascuno a modo suo sembra incarnare un certo impulso, una certa reazione, o un movimento in cui rispecchiarsi.” Una crescita armoniosa in cui il bambino imparava che tutta l’esistenza racconta qualcosa e alla fine dell’infanzia giungeva ai giorni più emozionanti della sua vita, l’iniziazione dell’adolescenza ai riti di passaggio, rituali che affermano la qualità metaforica, misteriosa e poetica della natura. Rituali che noi civilizzati abbiamo ridotto ad estetica e amenità. Riduzione non senza conseguenze: con un effetto farfalla, oggi paghiamo salato le mutilazioni inferte alla maturità personale. Se essere completamente adulti significa comprendere e affermare i propri limiti, e se è vero com’è vero che viviamo in un mondo in cui l’umiltà e il tenero senso del limite non sono più premiati, allora è vero anche che siamo infantili. Per spiegare come tutto ciò sia stato scriteriatamente possibile, Shepard prende in esame quattro periodi storici: le prime forme di agricoltura, l’era dei padri del deserto, la Riforma e la società industriale contemporanea. Dall’inizio del Pleistocene e per tre milioni di anni, siamo stati cacciatori-raccoglitori, poi l’archeologia ci dice che le prime colture precedettero la nascita delle città di circa cinquemila anni. Dal ricercare e raccogliere cibo si passò ad accumularlo, piantarlo, coltivarlo e commerciarlo, quindi le coltivazioni divennero annuali, un fatto che determinò un cambio di attenzione decisivo, il nucleo del pensiero civilizzato: “Se gli agricoltori smisero di ascoltare un milione di lingue segrete nelle terre incontaminate fu, a posteriori, per sviluppare tecniche di addomesticamento con cui modificare la terra e ottenere la base simbolica di una visione cosmologica ciclica, e infine del concetto di immortalità.” La Terra fu considerata come una madre che protegge e nutre ed ecco che oltre a metafora naturale, per i sedentari agricoltori diventa la figura mitologica dominante. Non durerà molto però: con l’impoverimento del suolo, che fu eroso o salinizzato, la terra, a cui strappavamo un magro raccolto, sembrò “corrotta”. “In ogni caso, la stessa Madre Terra sarebbe diventata oggetto di una certa diffidenza, per lo stesso motivo per cui la colpa sarebbe caduta su Eva.” Non dà come possibile il matriarcato, Shepard, ché con i padri del deserto, cioè gli ebrei antenati dell’Antico Testamento, fu subito patriarcato contro cui usa l’arma dell’ironia anche se a tratti - doveva essere un buon filantropo -, gli si incrina la voce, spezzata dalla desolazione per l’avvento del monoteismo, della storia. Per tutto il libro, pervaso da un senso femminile alto, mi sono aspettata che prima o poi arrivasse a opporre all’invidia del pene, il rancore perverso dell’uomo per l’utero femminile, il nostro dare la vita. Ma di ciò non c’è traccia.

Cita George Steiner, Shepard, dicendo che provò persino a “spiegare la persecuzione degli ebrei e dell’Olocausto come esempi dei periodici scoppi di vendetta contro gli ideatori del monoteismo.” È che il pensiero è politeistico, “una realtà in cui verità e falsità, vita e morte, bellezza e bruttezza, bene e male, sono perennemente e inestricabilmente mescolati”. Ecco cosa rende inaccettabile il monoteismo alla psicologia umana: “La storia si occupa di eventi subordinati a una singola divinità. (…) Essa è inadeguata come spiegazione del modo in cui la nostra esperienza percepisce.” Disperati troviamo rifugio nell’ideologia, un credere dialettico religioso o secolare che riempie un vuoto. Il “noi contro loro”.  

Cita Kenneth Rexroth, Shepard, secondo cui l’intero periodo giudaico-cristiano-islamico è stato una fase di incomparabile psicosi percepita e sociale, e di barbarie internazionale.

Fase che nega alla donna e al bambino ogni peso, autonomia e realtà. Ne deriva un mondo sempre più astratto, il prezzo del patriarcato.

Con mano ferma, Shepard, mantiene tutti i fili della sua visione onnicomprensiva, visione che fa tremare i polsi: la traduzione in greco dell’Antico testamento, l’inizio dell’interazione tra cultura ebraica e greca, risalente al III secolo a.C., è l’unione di due radici dell’occidente moderno che condividevano gli stessi scopi di astrazione e ascetismo spirituale e intellettuale. Il Nuovo Testamento poi, fu un capolavoro mondiale di ideologia astratta, contrario alla vita e ai sensi. Una idiosincrasia che portò i protestanti a sostituire la natura con il corpo, la cui denigrazione toccò il femminile. “I protestanti enfatizzarono non solo il disgusto, l’orrore e il fascino per le viscere e i genitali, ma per la morte e la maledizione ricadute su tutta la materia organica, e sulla vita stessa.” Va da sé che madre e bambino, e il loro mondo coerente, vengano ripudiati. Tutti gli strappi da questo mondo coerente vanno a sommarsi nell’uomo e nella donna contemporanei, che vivono città sull’orlo di una crisi di nervi in tempi, i nostri, contrassegnati dalla ricerca di potere. “Il desiderio di onnipotenza è un sogno infantile che con la maturità dovrebbe diminuire, non crescere. Se incontrollato, diventa un’ossessione che conduce a una visione del mondo fortemente polarizzata, in cui ogni cosa è buona o cattiva.” Torna l’ideologia del “noi contro di loro”, ancora una volta generata dal senso di impotenza in un mondo dove “la sicurezza sembra dipendere da un’incessante lotta per difendere il proprio status e dominio.” Questa visione distorta e angosciosa – Shepard la chiama a buon diritto, schizoide -, non vede più la natura come capace di rivelare la simbiosi che tiene insieme l’universo.

Non è né pessimista né ottimista Shepard, così come non appartenne né alla sinistra né alla destra, di certo parteggia per un tempo in cui l’umano e il non umano raggiunsero un rapporto sano. Il libro comunque, si chiude con una speranza che è una certezza: in noi, sano, persiste la sincerità dell’impulso “che ci donerà la sua metafisica di salvezza”. 

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I would prefer...

  “Certi uomini vivono per i soldi, certi bastardi per il potere”: così canta Francesco Bianconi, e così m’è dato d’accorgermi dacché sono in cammino, tanto tempo.  Sono una sradicata atipica, non sradico, bensì dove vado offro cultura, alta.  Alta perché universale, accessibile a chiunque abbia mente e cuore ancora vivi e parlare con arte ai vivi, è la mia ragion d’essere. Vivo in Sardegna, di cui soffro il mal, da quarant’anni, ma a singhiozzo, ossia vivendoci a lungo e tornando a lungo nella mia città natale, Roma.  Da un anno sono tornata nell’isola dopo quasi vent’anni, anni bui durante i quali ho assistito alla gentrificazione di Roma.  Da un anno, in Barbagia, prima a Tonara, da marzo invece a Nuoro, città incastonata in una natura mozzafiato, città cui ho chiesto la residenza, un po’ controtendenza.   Già, perché da qui chi può scappa: perché? Non ho una risposta solo tanti forse, ma non è mia abitudine parlare a vanvera.  Di sicuro, però, so da dove vengo, una metropoli diffic

Perché Cancroregina?

Primo, è un racconto molto amato di Tommaso Landolfi. Secondo, mi si addice: di cancro ne so qualcosa, ci vivo insieme da tanti anni e sono certa che gli venderò cara la pelle.  Regina, voglio esserlo come chiunque a casa propria. Qui, si possono trovare i miei copioni, di quando ero attrice di un teatro improrogabile. Sempre qui, trova casa Quaderno Rosso.  Un progetto che risale ai tempi della crisi economica, quando un giorno sì e un no c'era chi la faceva finita attanagliato dai debiti e dallo spauracchio della miseria. Allora, guardando la mia rubrica, m'accorsi che frequentava dal milionario all'indigente e decisi di scattare istantanee con la penna . M'inventai un questionario di ventuno domande e, in base alle risposte durante un incontro di un paio d'ore, tratteggiavo in due pagine il ritratto di chi aveva accettato di partecipare a un insolito sondaggio ispirato dalle Vite di uomini non illustri  di Giuseppe Pontiggia. Di questi tempi, nel pandemonio, Q