Passa ai contenuti principali

Book Cycle, la libreria dove il prezzo lo fai tu

 


 C’è un filo neanche troppo sotterraneo che lega Torpignattara e San Lorenzo, quartieri romani, ad Exeter capoluogo della contea di Devon nel Regno Unito.

Un filo rosso e un motto: Tu decidi il prezzo. Siamo nel campo della libertà, non solo di pagare il giusto, di più o niente, ma di una delle ultime libertà, quella di leggere.

Tutto cominciò un giorno di mare grosso a Exeter, quando Antony, giovane tanto audace nelle idee quanto schivo e refrattario alla propaganda, si ritrovò di fronte a un magazzino pieno zeppo di libri abbandonati. La sinapsi fu immediata: costruirò una libreria a offerta libera, si disse Antony. 

Detto fatto e nel giro di poco lui e altri volontari aprirono una libreria lassù sulla Manica. Book-cycle la nominarono e oggi spediscono in Africa interi container di libri.

Siamo nel campo della libertà, dove le idee circolano, appunto, liberamente e senza padroni. L’idea di Antony piacque talmente tanto ad Angela che come tornò in Italia volle realizzarla anche qui. Così nel 2011 Book–cycle – letteralmente riciclo di libro -, sbarca prima a San Lorenzo e poi, nel 2018, a Torpignattara.

Totalmente gestita da volontari, l’associazione funziona così: chiunque può, indipendentemente dalle possibilità economiche, decidere il prezzo del libro prescelto; c’è chi non ha e non dà; c’è chi ha e dà un tot; chi versa molto di più. D’altronde la causa è più che buona: dare ai libri usati una seconda vita e a tutti i lettori di qualsivoglia tasca, cultura, ché Angela ed Annalisa (l’altra socia fondatrice), considerano l’istruzione e l’informazione come mezzi di libertà personale.

E’ vero che c’è chi di fronte al motto imperioso (Tu decidi il prezzo!) rincula, quasi non fosse in grado di valutare, ma perlopiù la formula funziona eccome. Tanto che con i ricavi della libreria i soci e volontari riescono a spedire gratuitamente in Italia e all’estero libri di ogni genere a scuole, ospedali, carceri, centri di accoglienza e via dicendo.

Della settimana scorsa, una spedizione di 500 libri in francese inviati in Senegal a un orfanotrofio femminile che aveva richiesto libri di autrici; e era in spedizione via corriere un carico di 450 libri “da compagnia” per un ospedale di Sapri.

Lo so perché sono capitata nel magazzino nella sede del Grande Cocomero a San Lorenzo: là i volontari della Book-cycle mantengono ordinati i libri che arrivano in donazione e che poi o finiscono in giro per il mondo, o approdano nella libreria di Via Ciro da Urbino 17, a Torpignattara. 

Una libreria di 30 mq che non avrebbe mai visto la luce se non fosse venuta in soccorso – esempio lampante di mutuo appoggio -, l’associazione Limone nel verde, cioè ex professori che nel 2018 con un atto di pura generosità (unito a un altro modo di fare cultura, quello della Chiesa Valdese), consentì a Book-cycle d’inaugurare nel 2019 la libreria di Torpignattara.

Ora intorno al Book-cycle nostrano girano una ventina di volontari, ma l’Associazione è sempre aperta ai nuovi venuti.

Come bene accette sono le donazioni di libri e in denaro per le spedizioni e il rimborso spese (minime ma già è un miracolo) dei volontari.

Per donare: c.c intestato a “Book-Cycle. Il ri-ciclo del libro”

IBAN IT05R0760103200001012999023

Per donare libri: book-cycle.it/donazioni























Commenti

Post popolari in questo blog

Esercizi di stocastica

Respirare con la pancia, si consiglia l’orizzontalità, ma se non si può, anche da seduti, piedi a terra. Il gioco è a non identificarsi, gioco di straniamento, sennò meglio Topolino.   “Nuoro è un colabrodo”, dice quella signora che vorrebbe parlare e non vorrebbe, “Sì, aggiunge, fa acqua da tutte le parti.” Avrei voluto chiederle delle falde, se quella sentita in Piazza Satta, e scorre sempre, lo fosse, se quella in Santu Predu pure; avrei voluto chiederle se fosse acqua persa o da trattenere, avrei voluto chiederle tante cose, ma è fuggita via prima che potessi parlarle, sì, fuggita via mentre le parole si perdevano nell’afa. Riu Grùmene? Riu Mughina? S.Logo? Cedrino? Acqua comunque ce n’è, mi chiedo se sia sempre preziosa per tutti Scorre come fiume, a monte il futuro, a valle il passato. Come fiume scorre la vita, in città. Tante voci, e penso a un amico romano, ogni mèta prevede la visita al cimitero, “ché i morti continuano a parlare, sai?” Secondo lui, una visita...

Il pregiudizio psichiatrico

  Basta poco, un esaurimento dovuto magari a un momento di crisi negli affetti o nel lavoro e può capitare di “dare fuori” di testa, allora agli occhi di parenti e amici si diventa pericolosi e il ricorso a uno specialista dà avvio a una via crucis senza ritorno. “C’è da pensare che Gesù Cristo invece della croce, strumento contro gli schiavi in rivolta, oggi si sarebbe beccato l’intervento della scienza psichiatrica, strumento contro i pazzi pericolosi.” Parlava chiaro Giorgio Antonucci, non psichiatra che ha lottato dal 1966 fino ai suoi ultimi giorni contro l’internamento e il pregiudizio psichiatrico. Quest’ultimo è il titolo di un libro importante, tutto di fatti e in un linguaggio semplice: “Le parole complicate e astruse degli psichiatri, come quelle dei giuristi e ancor più dei politici, e dei medici in genere, servono a non far entrare gli altri nel loro mondo, dato che buona parte del potere passa per l’accesso alle parole e al loro significato.” Non-psichiatra che rite...

La femminilità, una trappola

Cosa può la letteratura? A chiederselo, Simone De Beauvoir, ora e ancora in libreria grazie all’edizione di 11 – un’ambassi -, scritti inediti dal 1927 al 1983 pubblicati da L’Orma che li affida a tante traduttrici, sotto il titolo La femminilità, una trappola , ma in inglese suona altrimenti Femininity, the trap . Per quanto la riguarda, donna libera, la filosofa fu pronta a combattere sui due fronti che le mise di fronte il caso: contro gli uomini riottosi a una relazione alla pari, contro le altre donne, supinamente acquiescenti al mito dell’“eterno femminino”. Mito inventato dagli uomini con il plauso delle donne che intruppano contro se stesse per prima cosa. Quando studiava alla Sorbona, Simone rimase sconvolta a sentire le ragazze dire con umiltà: “E’ un libro da uomini. Noi non riusciremo mai a venirne a capo”. Le prime ad esserne convinte, d’essere inferiori, erano proprio le donne, tanto da inverare la loro inferiorità. Come dire che all’inferno ci finisce chi ci crede. “La d...