Passa ai contenuti principali

Filosoficamente vostro


Se Pascal pensava che l’infelicità dell’uomo derivasse dalla sua incapacità a starsene da solo nella sua stanza, Voltaire più di un secolo dopo scriveva: “Se c’è una cosa che ho capito, col passare degli anni, è che tutto sommato non c’è nulla per cui valga davvero la pena di uscire di casa.” Lo scriveva nel 1754 in una lettera a Madame du Defand dove nella querelle fra antichi e moderni, sposa il partito delle lingue classiche.
Curato da Lorenzo Flabbi, a marzo 2020 – un marzo che non dimenticheremo facilmente – è stato dato alle stampe da L’orma un altro Pacchetto, da spedire volendo, dedicato stavolta a Voltaire e alle sue lettere.
Filosoficamente vostro è il titolo tratto dalla lettera del 1755 niente meno che a Jean Jacques Rousseau cioè a un nemico per la pelle tanto che il filosofo francese arrivò a definire il collega ginevrino “un discendente bastardo figlio del cane di Diogene”.
No, non andava per il sottile l’autore delle Lettere filosofiche anche se sottile aveva naso e sorriso come appare dal suo ritratto ufficiale realizzato da Maurice Quentin de La Tour nel 1735 contro il quale non si peritò di esprimere le sue perplessità.
Polemista tout court Voltaire, eppure nell’introduzione a questo intrigante florilegio di carteggi – sottotitolo Lettere di un uomo indaffarato – Flabbi ci ricorda come la memorabile sentenza “Non sono d’accordo con quello che dici ma mi batterò fino alla morte perché tu possa continuare a dirlo” non sia mai stata pronunciata dal filosofo del Candide. La formula diventata proverbiale la si deve all’inglese Evelyn Beatrice Hall, che la scrisse nella sua biografia romanzata The Friends of Voltaire che pubblicò sotto pseudonimo nel 1906. Voltaire comunque con la sua vita rocambolesca e un’opera mastodontica, testimonia davvero della difesa a ogni latitudine della libertà d’espressione.
Convinto che d’Alembert fosse la mente più brillante del suo tempo, con l’età ebbe a vedersela con la malattia: “A pensarci bene, anche la malattia ha i suoi aspetti positivi: ci libera, ad esempio, dalle incombenze mondane, dalla società.”
Nonostante un corpo a corpo col corpo, continuò a lavorare: “Se non soffro lavoro, se non lavoro è perché sto soffrendo. Una vita piena alla fin fine, senz’altro non felice. Ma dov’è poi la felicità? Io non lo so di certo.”
Ma poi, nel febbraio del 1763, in una missiva al marchese du Chauvelin, quando anche la cecità giocò con i suoi occhi, scrive: “Mi gusto l’unica felicità appropriata a un uomo della mia età, quella di vedere persone felici attorno a sé.”
Del suo secolo, il Settecento, secolo filosofo per eccellenza, Voltaire fu un lume indaffarato, uomo “dalle energie intellettuali inesauribili, sempre al centro esatto del suo tempo”. Questa selezione di lettere, per quanto parziale, rende conto dei molteplici fronti – politici, letterari, mondani e intimi – su cui si giocò la sua intera esistenza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché Cancroregina?

Primo, è un racconto molto amato di Tommaso Landolfi. Secondo, mi si addice: di cancro ne so qualcosa, ci vivo insieme da tanti anni e sono certa che gli venderò cara la pelle.  Regina, voglio esserlo come chiunque a casa propria. Qui, si possono trovare i miei copioni, di quando ero attrice di un teatro improrogabile. Sempre qui, trova casa Quaderno Rosso.  Un progetto che risale ai tempi della crisi economica, quando un giorno sì e un no c'era chi la faceva finita attanagliato dai debiti e dallo spauracchio della miseria. Allora, guardando la mia rubrica, m'accorsi che frequentava dal milionario all'indigente e decisi di scattare istantanee con la penna . M'inventai un questionario di ventuno domande e, in base alle risposte durante un incontro di un paio d'ore, tratteggiavo in due pagine il ritratto di chi aveva accettato di partecipare a un insolito sondaggio ispirato dalle Vite di uomini non illustri  di Giuseppe Pontiggia. Di questi tempi, nel pandemonio, Q...

Natura e follia

Il bello è difficile, cantava il poeta. Ecco un libro bello assai: Natura e follia di Paul Shepard che una piccola e preziosissima casa editrice – Edizioni degli animali – traduce per la prima volta in lingua italiana grazie a Francesca Frulla. Shepard – filosofo, biologo, antropologo -, ci ha lavorato, spaziando tra biologia, genetica, zoologia, antropologia, psicologia, etologia, storia e teologia, dagli anni Sessanta del Novecento per poi pubblicarlo nel 1982. È il suo libro più teorico, testamento di un pensiero che dirlo originale è dir poco. Un libro che solo perché spiega come nasca l’ideologia, sarebbe da tenere più che caro. Tutto inizia in un remoto passato, quando la nostra specie viveva in armonia con flora e fauna. All’epoca eravamo cacciatori-raccoglitori. Il cambiamento – la follia – incominciò tra i cinquemila e diecimila anni fa, divenendo più distruttivo e meno spiegabile con il progredire della civiltà. L’idea di una società malata non è nuova, ma senza rico...

La femminilità, una trappola

Cosa può la letteratura? A chiederselo, Simone De Beauvoir, ora e ancora in libreria grazie all’edizione di 11 – un’ambassi -, scritti inediti dal 1927 al 1983 pubblicati da L’Orma che li affida a tante traduttrici, sotto il titolo La femminilità, una trappola , ma in inglese suona altrimenti Femininity, the trap . Per quanto la riguarda, donna libera, la filosofa fu pronta a combattere sui due fronti che le mise di fronte il caso: contro gli uomini riottosi a una relazione alla pari, contro le altre donne, supinamente acquiescenti al mito dell’“eterno femminino”. Mito inventato dagli uomini con il plauso delle donne che intruppano contro se stesse per prima cosa. Quando studiava alla Sorbona, Simone rimase sconvolta a sentire le ragazze dire con umiltà: “E’ un libro da uomini. Noi non riusciremo mai a venirne a capo”. Le prime ad esserne convinte, d’essere inferiori, erano proprio le donne, tanto da inverare la loro inferiorità. Come dire che all’inferno ci finisce chi ci crede. “La d...