Non c’è dubbio, quando uno studioso sente il bisogno di scrivere quanto sia bello ciò che studia, il risultato è un gran libro. E’ il caso di Brevi lezioni sul linguaggio di un linguista che insegna all’Università di Reading, nato nel 1972 in provincia e cresciuto a Torino, Federico Faloppa. Un cervello fuggito? Chissà. Di certo un cervello che funziona assai bene, tanto da architettare in 62 brevi quanto intensi capitoli un viaggio che conduce il lettore a saperne di più di cosa sia (“formidabile abilità che è di tutti gli esseri umani”), come nasca, quando e come funzioni il linguaggio che ci consente non solo di comunicare, ma pure di esperire il mondo. E’ quella capacità di comunicare pensieri, esprimere sentimenti, insomma informare altri esseri umani sulla realtà interiore ed esterna tramite un sistema simbolico di segni vocali, gestuali e scritti ricombinabili quasi all’infinito seguendo una serie di regole. Beninteso, nel regno animale non siamo gli unici pos...