Passa ai contenuti principali

Orizzontale e verticale le figure del potere


 

Soffro di vertigini, temo le alture. Sto a mio agio con i piedi per terra, a livello del mare. Forse anche per questo alla verticalità preferisco di gran lunga l’orizzontalità. In che senso? Giusto quello dell’ultima fatica di Stefano Boni per la preziosa elèuthera Orizzontale e verticale le figure del potere. Un libro necessario, tanto da suscitare la meraviglia dell’autore nel constatare che non è stato scritto prima.

In copertina una stampa del 1700 circa, un’acquaforte di Giuseppe Maria Mitelli la “Machina del mondo – Ognun cerca di star sopra il compagno”. E’ una piramide umana con alla base il Villano e il Fachino, schiacciati dal peso di più illustri personaggi che culminano nella figura del re accanto al quale implacabile e orizzontale c’è la falce della morte che tutti pareggia.

E’ una rappresentazione dell’insofferenza popolare al sistema gerarchico, popolo che all’epoca sperava in nient’altro che nella parificazione del trapasso. Invece furono rivoluzioni, la francese e poi quella russa, momenti in cui il popolo salda i conti con le “Altezze” e abbatte i simboli del potere verticistico: saltano teste e statue.

Momenti, quelli rivoluzionari, che permettono di “rimettere in discussione la sedimentata verticalità statale e papale, la differenziazione in ordini sociali fissi, la trascendenza di Stato e Chiesa.”

Momenti di azzeramento in cui per poco, pochissimo, c’è il tanto per far spazio a progetti egualitari, ma ben presto la leadership riprende il sopravvento.

E poi, quelli che nelle rivoluzioni vengono fatti fuori, sono solo gli apici, le teste, ma dacché è Stato, il sistema regge alla decapitazione e prosegue nel su andamento discriminatorio. Sì, verticale è la concezione di un potere che prevede “chi sta sopra e chi sta sotto”, quindi asimmetrica; mentre orizzontale è la tensione circolare alla parità, dove l’uguaglianza genera relazioni simmetriche. Non a caso è il cerchio la forma delle assemblee, disposizione in cui è possibile vedere ed essere visti da ciascuno. Faccia-a-faccia invece di sopra/sotto, una uguaglianza pagata cara: “quelli perpetrati contro i contesti egualitari, soprattutto nel corso del XIX e XX secolo, sono stati eccidi, genocidi, massacri, stermini seguiti da deportazioni forzate.”

Eppure l’orizzontalità non è morta, vive oggi nei movimenti underground che propongono una fratellanza ribelle: “ognuno è tenuto a parlare col cuore, con amore e con gratitudine verso i propri fratelli e sorelle, per il divino che è in noi e intorno a noi, per l’opportunità che ci stiamo dando di essere qui, in cerchio, in condivisione, per tutti gli esseri viventi e non: il popolo delle piante, degli animali, il popolo alato e delle pietre.” Così racconta Mario Cecchi fondatore della comunità di Avalon sull’Appennino pistoiese e dalle sue parole è evidente come la logica del molteplice, alla base della quale c’è l’equivalenza di elementi differenti, dia vita a un sentire panteista e animista.

Fuori dall’antropocentrismo c’è un universo pulsante di differenze, terreno fertile per le relazioni. E se il potere tende a concentrarsi, “l’alternativa anarchica – scrive Colin Ward – è quella che propone la frammentazione e la scissione al posto della fusione, la diversità al posto dell’unità, propone insomma una massa di società e non una società di massa.”

Un’alternativa che potrebbe sottrarci alla competizione di individualità che viviamo oggi. Oggi che al vertice, su su in alto, c’è il capitale ossia una finanza anonima piuttosto che persone fisiche. Oggi che siamo tutti uguali ma solo in teoria ché in pratica ad accentuare la cesura tra governi sedicenti democratici e cittadini si sono consolidate cinque dinamiche micidiali. La prima, è che i media sono l’unico legame con l’elettorato. La seconda vede sempre più forte il sodalizio tra governanti e potere economico-finanziario. La terza vede i governanti attribuirsi privilegi esclusivi ed esorbitanti, la quarta vede l’amministrazione operare senza nessuna eticità e la quinta riguarda i cittadini, sempre più privi di sovranità.

Libro frutto di un progetto “radicalmente comparativo”, parte da lontano per aiutarci a capire meglio ciò che è vicino e facciamo fatica a vedere “perché ci siamo immersi.”

  


Commenti

Post popolari in questo blog

Il pregiudizio psichiatrico

  Basta poco, un esaurimento dovuto magari a un momento di crisi negli affetti o nel lavoro e può capitare di “dare fuori” di testa, allora agli occhi di parenti e amici si diventa pericolosi e il ricorso a uno specialista dà avvio a una via crucis senza ritorno. “C’è da pensare che Gesù Cristo invece della croce, strumento contro gli schiavi in rivolta, oggi si sarebbe beccato l’intervento della scienza psichiatrica, strumento contro i pazzi pericolosi.” Parlava chiaro Giorgio Antonucci, non psichiatra che ha lottato dal 1966 fino ai suoi ultimi giorni contro l’internamento e il pregiudizio psichiatrico. Quest’ultimo è il titolo di un libro importante, tutto di fatti e in un linguaggio semplice: “Le parole complicate e astruse degli psichiatri, come quelle dei giuristi e ancor più dei politici, e dei medici in genere, servono a non far entrare gli altri nel loro mondo, dato che buona parte del potere passa per l’accesso alle parole e al loro significato.” Non-psichiatra che rite...

La femminilità, una trappola

Cosa può la letteratura? A chiederselo, Simone De Beauvoir, ora e ancora in libreria grazie all’edizione di 11 – un’ambassi -, scritti inediti dal 1927 al 1983 pubblicati da L’Orma che li affida a tante traduttrici, sotto il titolo La femminilità, una trappola , ma in inglese suona altrimenti Femininity, the trap . Per quanto la riguarda, donna libera, la filosofa fu pronta a combattere sui due fronti che le mise di fronte il caso: contro gli uomini riottosi a una relazione alla pari, contro le altre donne, supinamente acquiescenti al mito dell’“eterno femminino”. Mito inventato dagli uomini con il plauso delle donne che intruppano contro se stesse per prima cosa. Quando studiava alla Sorbona, Simone rimase sconvolta a sentire le ragazze dire con umiltà: “E’ un libro da uomini. Noi non riusciremo mai a venirne a capo”. Le prime ad esserne convinte, d’essere inferiori, erano proprio le donne, tanto da inverare la loro inferiorità. Come dire che all’inferno ci finisce chi ci crede. “La d...

Natura e follia

Il bello è difficile, cantava il poeta. Ecco un libro bello assai: Natura e follia di Paul Shepard che una piccola e preziosissima casa editrice – Edizioni degli animali – traduce per la prima volta in lingua italiana grazie a Francesca Frulla. Shepard – filosofo, biologo, antropologo -, ci ha lavorato, spaziando tra biologia, genetica, zoologia, antropologia, psicologia, etologia, storia e teologia, dagli anni Sessanta del Novecento per poi pubblicarlo nel 1982. È il suo libro più teorico, testamento di un pensiero che dirlo originale è dir poco. Un libro che solo perché spiega come nasca l’ideologia, sarebbe da tenere più che caro. Tutto inizia in un remoto passato, quando la nostra specie viveva in armonia con flora e fauna. All’epoca eravamo cacciatori-raccoglitori. Il cambiamento – la follia – incominciò tra i cinquemila e diecimila anni fa, divenendo più distruttivo e meno spiegabile con il progredire della civiltà. L’idea di una società malata non è nuova, ma senza rico...