Passa ai contenuti principali

Il cannocchiale del tenente Dumont




Avercela una penna capace di disegnare con le parole, sarebbe da farsi qualche bracciata a nuoto, come consigliava Giuseppe Pontiggia.

Poi, scrivere. E magari dipingendo, con le parole arrivare in alto, a guardare da lassù. Avercela una penna così, con un niente spalanchi vedute mozzafiato e un attimo dopo sei nell’erba, a indovinare gli insetti dal rumore che fanno. Con una penna così, pochi cenni – un tripudio di rondini - e sei dentro fino al collo in una cronaca di diserzione, storia incredibile ma verisimile. Quanto al Dumont del titolo, è la fonte del racconto, lui è quello delle domande, disegna fin da ragazzino, suo padre lo esortava a sapere cosa pensasse guardandolo nelle pupille. Dal 6 maggio grazie a L’Orma in libreria, Il cannocchiale del tenente Dumont di Marino Magliani è romanzo con al centro un tenentino dell’esercito napoleonico in Egitto, è l’estate del 1799 e dall’Africa sta per essere rimpatriato con il capitano Lemoine e il soldato basco Urruti, insieme consumano hascisc.

Dumont arriverà a detestare il cannocchiale, ricordo di una contemplazione forzata. Libro che solo ad aprirlo sembra di esserci, acquattati nella visione, sembra di stare al cinema o se volete restare nella pagina magari a piè o a margine, accanto a un nome greco, Mareotis, scritto di pugno da un chirurgo di origini olandesi, attivo negli accampamenti intorno a Jaffa: Johan Cornelius Zomer.

Mareotis è il nome di un esperimento di medicina, prima ancora di un lago salmastro vicino la foce del Nilo: ai dì delle Piramidi, Napoleone volle sapere il perché di tante defezioni dalle sue truppe, volle una commissione di ufficiali e scienziati, dissero che la peste intorno a Jaffa era la prima causa.

A Zomer “la missione” di vedere nell’uso dell’hascisc spacciato lungo le rive del lago, la vera causa delle diserzioni, e Dumont Lemoine e Urruti sono le cavie dell’esperimento Mareotis: pedinati dall’Africa all’Italia, sempre.

Lo saranno sulla Carrère, nave che dall’Egitto li porta in Europa, mentre sulla gemella Muiron naviga Napoleone. (L’ultima volta l’ho incontrato durante la prima serrata, leggendo Tolstoj, Guerra e pace. Lì in tutta la sua presenza, qui di sghembo, decisivo e marginale a un tempo).

Dumont finirà in sanatorio, poi si ritroveranno dopo Marengo, battaglia persa alle cinque e vinta alle sette, due ore per darsi alla macchia, nell’impervio entroterra ligure.

Ci resteranno mesi da disertori in fuga, nascondendosi di giorno e camminando la notte, nutrendosi di erbe e frutta, radici, aggrappandosi alle ginestre, inciampando e scivolando. Valloni ingialliti dai fiori e pietraie, terrazzamenti ed erba alta che odora forte, mai il mare, mare da raggiungere grazie alla memoria e alle carte del capitano Lemoine che in Italia trascorse la gioventù.

Lui è l’esperto, “lui ha i soldi, il cannocchiale, i contatti per il futuro”. Capitano segnato dalla tisi, li porterà fino a Porto Maurizio, finalmente il mare, l’azzurro degli ulivi che vira al turchese. Da lì il sogno è imbarcarsi clandestini per Cipro, ma non andrà così, l’autore, Marino Magliani, sotto la penna ha una riserva piena di sorprese.

C’è gioia di scrivere in ciascuna delle duecentottantasei pagine di questo romanzo che riecheggia di voci nelle valli, fiato corto di paura quando incontrano con falci e forconi i contadini, o ronde piemontesi o francesi, sbandati o banditi.

Pagine vive, teatro di odori e sapori, freddo e sole a picco. E coscienza.

Oltre la fonte, i dispacci, le lettere, la voce di Zomer, che a un tratto si firma traducendosi in italiano, Giovanni Estate e così avverrà per Dumont – lui che se non esercita l’occhio, sta sdraiato nell’erba, o disegna con un coltellino animali, profili umani. Sognatore senza sogni, segnerà col suo passaggio quelle valli.

Non manca nemmeno la commozione, l’intenerimento del cuore che batte a ogni colpo di scena. L’hascisc, l’ultima riserva, la getterà via Dumont quando madre natura, perturbante, lo libererà di ciò che lo legava a Lemoine e Urruti, da lì in poi sarà un precipitare annunciato. Niente paura, mancano ancora cento pagine e per voce di Zomer tutto si dipanerà come una matassa in un doppio triplo finale, epilogo straordinario che vorresti non finisse.


 

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il pregiudizio psichiatrico

  Basta poco, un esaurimento dovuto magari a un momento di crisi negli affetti o nel lavoro e può capitare di “dare fuori” di testa, allora agli occhi di parenti e amici si diventa pericolosi e il ricorso a uno specialista dà avvio a una via crucis senza ritorno. “C’è da pensare che Gesù Cristo invece della croce, strumento contro gli schiavi in rivolta, oggi si sarebbe beccato l’intervento della scienza psichiatrica, strumento contro i pazzi pericolosi.” Parlava chiaro Giorgio Antonucci, non psichiatra che ha lottato dal 1966 fino ai suoi ultimi giorni contro l’internamento e il pregiudizio psichiatrico. Quest’ultimo è il titolo di un libro importante, tutto di fatti e in un linguaggio semplice: “Le parole complicate e astruse degli psichiatri, come quelle dei giuristi e ancor più dei politici, e dei medici in genere, servono a non far entrare gli altri nel loro mondo, dato che buona parte del potere passa per l’accesso alle parole e al loro significato.” Non-psichiatra che rite...

La femminilità, una trappola

Cosa può la letteratura? A chiederselo, Simone De Beauvoir, ora e ancora in libreria grazie all’edizione di 11 – un’ambassi -, scritti inediti dal 1927 al 1983 pubblicati da L’Orma che li affida a tante traduttrici, sotto il titolo La femminilità, una trappola , ma in inglese suona altrimenti Femininity, the trap . Per quanto la riguarda, donna libera, la filosofa fu pronta a combattere sui due fronti che le mise di fronte il caso: contro gli uomini riottosi a una relazione alla pari, contro le altre donne, supinamente acquiescenti al mito dell’“eterno femminino”. Mito inventato dagli uomini con il plauso delle donne che intruppano contro se stesse per prima cosa. Quando studiava alla Sorbona, Simone rimase sconvolta a sentire le ragazze dire con umiltà: “E’ un libro da uomini. Noi non riusciremo mai a venirne a capo”. Le prime ad esserne convinte, d’essere inferiori, erano proprio le donne, tanto da inverare la loro inferiorità. Come dire che all’inferno ci finisce chi ci crede. “La d...

Natura e follia

Il bello è difficile, cantava il poeta. Ecco un libro bello assai: Natura e follia di Paul Shepard che una piccola e preziosissima casa editrice – Edizioni degli animali – traduce per la prima volta in lingua italiana grazie a Francesca Frulla. Shepard – filosofo, biologo, antropologo -, ci ha lavorato, spaziando tra biologia, genetica, zoologia, antropologia, psicologia, etologia, storia e teologia, dagli anni Sessanta del Novecento per poi pubblicarlo nel 1982. È il suo libro più teorico, testamento di un pensiero che dirlo originale è dir poco. Un libro che solo perché spiega come nasca l’ideologia, sarebbe da tenere più che caro. Tutto inizia in un remoto passato, quando la nostra specie viveva in armonia con flora e fauna. All’epoca eravamo cacciatori-raccoglitori. Il cambiamento – la follia – incominciò tra i cinquemila e diecimila anni fa, divenendo più distruttivo e meno spiegabile con il progredire della civiltà. L’idea di una società malata non è nuova, ma senza rico...