Passa ai contenuti principali

Il cannocchiale del tenente Dumont




Avercela una penna capace di disegnare con le parole, sarebbe da farsi qualche bracciata a nuoto, come consigliava Giuseppe Pontiggia.

Poi, scrivere. E magari dipingendo, con le parole arrivare in alto, a guardare da lassù. Avercela una penna così, con un niente spalanchi vedute mozzafiato e un attimo dopo sei nell’erba, a indovinare gli insetti dal rumore che fanno. Con una penna così, pochi cenni – un tripudio di rondini - e sei dentro fino al collo in una cronaca di diserzione, storia incredibile ma verisimile. Quanto al Dumont del titolo, è la fonte del racconto, lui è quello delle domande, disegna fin da ragazzino, suo padre lo esortava a sapere cosa pensasse guardandolo nelle pupille. Dal 6 maggio grazie a L’Orma in libreria, Il cannocchiale del tenente Dumont di Marino Magliani è romanzo con al centro un tenentino dell’esercito napoleonico in Egitto, è l’estate del 1799 e dall’Africa sta per essere rimpatriato con il capitano Lemoine e il soldato basco Urruti, insieme consumano hascisc.

Dumont arriverà a detestare il cannocchiale, ricordo di una contemplazione forzata. Libro che solo ad aprirlo sembra di esserci, acquattati nella visione, sembra di stare al cinema o se volete restare nella pagina magari a piè o a margine, accanto a un nome greco, Mareotis, scritto di pugno da un chirurgo di origini olandesi, attivo negli accampamenti intorno a Jaffa: Johan Cornelius Zomer.

Mareotis è il nome di un esperimento di medicina, prima ancora di un lago salmastro vicino la foce del Nilo: ai dì delle Piramidi, Napoleone volle sapere il perché di tante defezioni dalle sue truppe, volle una commissione di ufficiali e scienziati, dissero che la peste intorno a Jaffa era la prima causa.

A Zomer “la missione” di vedere nell’uso dell’hascisc spacciato lungo le rive del lago, la vera causa delle diserzioni, e Dumont Lemoine e Urruti sono le cavie dell’esperimento Mareotis: pedinati dall’Africa all’Italia, sempre.

Lo saranno sulla Carrère, nave che dall’Egitto li porta in Europa, mentre sulla gemella Muiron naviga Napoleone. (L’ultima volta l’ho incontrato durante la prima serrata, leggendo Tolstoj, Guerra e pace. Lì in tutta la sua presenza, qui di sghembo, decisivo e marginale a un tempo).

Dumont finirà in sanatorio, poi si ritroveranno dopo Marengo, battaglia persa alle cinque e vinta alle sette, due ore per darsi alla macchia, nell’impervio entroterra ligure.

Ci resteranno mesi da disertori in fuga, nascondendosi di giorno e camminando la notte, nutrendosi di erbe e frutta, radici, aggrappandosi alle ginestre, inciampando e scivolando. Valloni ingialliti dai fiori e pietraie, terrazzamenti ed erba alta che odora forte, mai il mare, mare da raggiungere grazie alla memoria e alle carte del capitano Lemoine che in Italia trascorse la gioventù.

Lui è l’esperto, “lui ha i soldi, il cannocchiale, i contatti per il futuro”. Capitano segnato dalla tisi, li porterà fino a Porto Maurizio, finalmente il mare, l’azzurro degli ulivi che vira al turchese. Da lì il sogno è imbarcarsi clandestini per Cipro, ma non andrà così, l’autore, Marino Magliani, sotto la penna ha una riserva piena di sorprese.

C’è gioia di scrivere in ciascuna delle duecentottantasei pagine di questo romanzo che riecheggia di voci nelle valli, fiato corto di paura quando incontrano con falci e forconi i contadini, o ronde piemontesi o francesi, sbandati o banditi.

Pagine vive, teatro di odori e sapori, freddo e sole a picco. E coscienza.

Oltre la fonte, i dispacci, le lettere, la voce di Zomer, che a un tratto si firma traducendosi in italiano, Giovanni Estate e così avverrà per Dumont – lui che se non esercita l’occhio, sta sdraiato nell’erba, o disegna con un coltellino animali, profili umani. Sognatore senza sogni, segnerà col suo passaggio quelle valli.

Non manca nemmeno la commozione, l’intenerimento del cuore che batte a ogni colpo di scena. L’hascisc, l’ultima riserva, la getterà via Dumont quando madre natura, perturbante, lo libererà di ciò che lo legava a Lemoine e Urruti, da lì in poi sarà un precipitare annunciato. Niente paura, mancano ancora cento pagine e per voce di Zomer tutto si dipanerà come una matassa in un doppio triplo finale, epilogo straordinario che vorresti non finisse.


 

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I would prefer...

  “Certi uomini vivono per i soldi, certi bastardi per il potere”: così canta Francesco Bianconi, e così m’è dato d’accorgermi dacché sono in cammino, tanto tempo.  Sono una sradicata atipica, non sradico, bensì dove vado offro cultura, alta.  Alta perché universale, accessibile a chiunque abbia mente e cuore ancora vivi e parlare con arte ai vivi, è la mia ragion d’essere. Vivo in Sardegna, di cui soffro il mal, da quarant’anni, ma a singhiozzo, ossia vivendoci a lungo e tornando a lungo nella mia città natale, Roma.  Da un anno sono tornata nell’isola dopo quasi vent’anni, anni bui durante i quali ho assistito alla gentrificazione di Roma.  Da un anno, in Barbagia, prima a Tonara, da marzo invece a Nuoro, città incastonata in una natura mozzafiato, città cui ho chiesto la residenza, un po’ controtendenza.   Già, perché da qui chi può scappa: perché? Non ho una risposta solo tanti forse, ma non è mia abitudine parlare a vanvera.  Di sicuro, però, so da dove vengo, una metropoli diffic

Perché Cancroregina?

Primo, è un racconto molto amato di Tommaso Landolfi. Secondo, mi si addice: di cancro ne so qualcosa, ci vivo insieme da tanti anni e sono certa che gli venderò cara la pelle.  Regina, voglio esserlo come chiunque a casa propria. Qui, si possono trovare i miei copioni, di quando ero attrice di un teatro improrogabile. Sempre qui, trova casa Quaderno Rosso.  Un progetto che risale ai tempi della crisi economica, quando un giorno sì e un no c'era chi la faceva finita attanagliato dai debiti e dallo spauracchio della miseria. Allora, guardando la mia rubrica, m'accorsi che frequentava dal milionario all'indigente e decisi di scattare istantanee con la penna . M'inventai un questionario di ventuno domande e, in base alle risposte durante un incontro di un paio d'ore, tratteggiavo in due pagine il ritratto di chi aveva accettato di partecipare a un insolito sondaggio ispirato dalle Vite di uomini non illustri  di Giuseppe Pontiggia. Di questi tempi, nel pandemonio, Q

Natura e follia

Il bello è difficile, cantava il poeta. Ecco un libro bello assai: Natura e follia di Paul Shepard che una piccola e preziosissima casa editrice – Edizioni degli animali – traduce per la prima volta in lingua italiana grazie a Francesca Frulla. Shepard – filosofo, biologo, antropologo -, ci ha lavorato, spaziando tra biologia, genetica, zoologia, antropologia, psicologia, etologia, storia e teologia, dagli anni Sessanta del Novecento per poi pubblicarlo nel 1982. È il suo libro più teorico, testamento di un pensiero che dirlo originale è dir poco. Un libro che solo perché spiega come nasca l’ideologia, sarebbe da tenere più che caro. Tutto inizia in un remoto passato, quando la nostra specie viveva in armonia con flora e fauna. All’epoca eravamo cacciatori-raccoglitori. Il cambiamento – la follia – incominciò tra i cinquemila e diecimila anni fa, divenendo più distruttivo e meno spiegabile con il progredire della civiltà. L’idea di una società malata non è nuova, ma senza rico