Passa ai contenuti principali

Non doveva andare così

Non doveva andare così.

A quarant’anni, mastectomia radicale destra, un’amazzone praticamente.

Mai voluta protesi.

Dieci anni dopo, sei anni fa, una diagnosi di metastasi ossee agli acetaboli.

Una diagnosi senza biopsia, tanto invasiva sarebbe stata.

Sei anni di bombardamenti al mio corpo, a me: radioterapia, chemioterapia, ormonoterapia. Nel tempo l’oncologo di sempre andò in pensione, chi gli succedette non mise mai in discussione la sua diagnosi, neppure quando mi trasferì per poco in un altro day hospital.

Sei anni di cure devastanti e intanto non morivo ma non camminavo quasi più. Nel tempo con l’oncologo di sempre divenimmo amici e visto come non camminavo e non morivo, un giorno venne a casa a dirmi che no, non sarei morta di lì a poco. La verità vera e probabile era un’errata diagnosi a monte, in poche parole, non si trattava di metastasi ossee bensì di coxoartrosi.

Lì per lì non ho ben realizzato, mi sentivo giorno dopo giorno sempre più Euridice rilkiana. Lastre e risonanze hanno confermato il dubbio e la nuova verità.

Adirò causa contro la medicina di referto in referto, mai nessuno che prendesse in esame la mia diagnostica per immagini, solo i referti; mai nessuno che abbia aperto quei dischetti e visto che no, non era cancer, ma un’artrosi tanto brutta da parere cancer.

Ora, convalescente e in riabilitazione dopo un’operazione all’anca sinistra, operata nel giro di quindici giorni dalla visita con l’ortopedico, in me titanio e porcellana.

Non cerco un colpevole, non sono così. Cerco soltanto di creare un precedente perché altri non debbano vivere sei anni all’ombra della morte, e tanti mi sono testimoni che ho vissuto fino all’ultimo respiro. Mi dicevo, finché c’è vita c’è da vivere, e vivevo a pieno. Certo il mio tempo si è appiattito sul presente, osando un futuro di pochi mesi, ma sfido chiunque a stare nel qui e ora nonostante una condanna a morte.

A due settimane dall’intervento, sono solo e sempre dolore, una zampa simil zampone, per rimettermi ci vorranno quattro mesi.

Sono viva fuori e dentro dove ho imparato a venire ai ferri corti con la vita e a fare i conti con la morte.

Tutto quel che non mi ammazza mi fortifica, scrisse Nietzsche. 

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Esercizi di stocastica

Respirare con la pancia, si consiglia l’orizzontalità, ma se non si può, anche da seduti, piedi a terra. Il gioco è a non identificarsi, gioco di straniamento, sennò meglio Topolino.   “Nuoro è un colabrodo”, dice quella signora che vorrebbe parlare e non vorrebbe, “Sì, aggiunge, fa acqua da tutte le parti.” Avrei voluto chiederle delle falde, se quella sentita in Piazza Satta, e scorre sempre, lo fosse, se quella in Santu Predu pure; avrei voluto chiederle se fosse acqua persa o da trattenere, avrei voluto chiederle tante cose, ma è fuggita via prima che potessi parlarle, sì, fuggita via mentre le parole si perdevano nell’afa. Riu Grùmene? Riu Mughina? S.Logo? Cedrino? Acqua comunque ce n’è, mi chiedo se sia sempre preziosa per tutti Scorre come fiume, a monte il futuro, a valle il passato. Come fiume scorre la vita, in città. Tante voci, e penso a un amico romano, ogni mèta prevede la visita al cimitero, “ché i morti continuano a parlare, sai?” Secondo lui, una visita...

Il pregiudizio psichiatrico

  Basta poco, un esaurimento dovuto magari a un momento di crisi negli affetti o nel lavoro e può capitare di “dare fuori” di testa, allora agli occhi di parenti e amici si diventa pericolosi e il ricorso a uno specialista dà avvio a una via crucis senza ritorno. “C’è da pensare che Gesù Cristo invece della croce, strumento contro gli schiavi in rivolta, oggi si sarebbe beccato l’intervento della scienza psichiatrica, strumento contro i pazzi pericolosi.” Parlava chiaro Giorgio Antonucci, non psichiatra che ha lottato dal 1966 fino ai suoi ultimi giorni contro l’internamento e il pregiudizio psichiatrico. Quest’ultimo è il titolo di un libro importante, tutto di fatti e in un linguaggio semplice: “Le parole complicate e astruse degli psichiatri, come quelle dei giuristi e ancor più dei politici, e dei medici in genere, servono a non far entrare gli altri nel loro mondo, dato che buona parte del potere passa per l’accesso alle parole e al loro significato.” Non-psichiatra che rite...

La femminilità, una trappola

Cosa può la letteratura? A chiederselo, Simone De Beauvoir, ora e ancora in libreria grazie all’edizione di 11 – un’ambassi -, scritti inediti dal 1927 al 1983 pubblicati da L’Orma che li affida a tante traduttrici, sotto il titolo La femminilità, una trappola , ma in inglese suona altrimenti Femininity, the trap . Per quanto la riguarda, donna libera, la filosofa fu pronta a combattere sui due fronti che le mise di fronte il caso: contro gli uomini riottosi a una relazione alla pari, contro le altre donne, supinamente acquiescenti al mito dell’“eterno femminino”. Mito inventato dagli uomini con il plauso delle donne che intruppano contro se stesse per prima cosa. Quando studiava alla Sorbona, Simone rimase sconvolta a sentire le ragazze dire con umiltà: “E’ un libro da uomini. Noi non riusciremo mai a venirne a capo”. Le prime ad esserne convinte, d’essere inferiori, erano proprio le donne, tanto da inverare la loro inferiorità. Come dire che all’inferno ci finisce chi ci crede. “La d...