Passa ai contenuti principali

I filosofi parlano di felicità






 Vent’anni fa assistetti al ritorno a teatro dopo trent’anni di Alejandro Jodorowskij che approdò insieme a tutta la famiglia nell’isola dei Sardi con “Opera panica”.

 In quella pièce di tante pièce a un tratto andò in scena l’essenza dell’evoluzione della nostra specie: su una fila di sedie fronte al pubblico, i figlioli Jodorowskij – Adan, Cristobal e Brontis –, mimavano il progredire: dall’uomo di Cromagnòn a fare con successo due più due. Fin lì tutto bene, si viveva in odor di felicità finché il troppo, come si dice, non storpiò. Non appena gli esemplari di uomo si diedero al pensiero, e poi al pensiero del pensiero del pensiero, cominciarono a dare segni di malessere e di profonda infelicità. C’è un limite a tutto, un limite oltre il quale il piacere si tramuta in dolore. 

Lo seppe per primo il grande Epicuro che nella Lettera a Meneceo del III secolo a C, meglio nota come Lettera sulla Felicità, disse qualcosa di definitivo. Talmente immutabile e perciò lapalissiano, che la nostra Chiesa, erede dello stoicismo, non poté non oscurare, insabbiare e screditare. Fu così che cominciando da un contemporaneo di nome Timone passando per Agostino, Cicerone e alcuni illustri padri della Chiesa, Epicuro passò alla storia come il “porco”.

D’altronde il filosofo fu il primo ad aver guardato all’essenza dell’uomo come animale mosso dal piacere, ma per chi professava la vita come passaggio in una valle di lacrime snocciolando virtù per assicurarsi la vita eterna, era da rimuovere. Rimozione forzata fino al 1647, quando Gassendi lo riabilitò.

Potete trovare traccia della riabilitazione di Epicuro, nel secondo volume di 727 pagine dedicato ai moderni, scritto da Fulvia de Luise e Giuseppe Farinetti, per i tipi di Einaudi, dal titolo accattivante: I filosofi parlano di felicità. Ne parlano e ricercano una felicità da vivere, non solo da procrastinare nell’aldilà, quasi che Gassendi avesse stappato una bottiglia di spumante e tutti, da Locke a Marx, brindassero all’emancipazione dall’ala di Santa Madre Chiesa. La ricerca della felicità diventa alla portata di tutti, dacché è possibile sottrarre piacere e dolore alla metafisica, dacché si distoglie lo sguardo dalle verità indimostrate per rivolgerlo all’osservazione della natura e del comportamento umano. Finalmente si può essere felici e liberi da un Dio che premia e punisce. D’accordo, ci sarà chi nella natura vedrà ancora il volto di Dio, ma l’azzardo prometeico si era ormai compiuto.

Gli autori di questi due poderosi volumi, con ironia e una sfumatura di amarezza, nel ripercorrere le parole dei filosofi ne pesano l’importanza dalla notte dei tempi a oggi. E ben aveva intravisto l’oggi Leibniz – oggi che si fatica a sapere bene chi si è –, ponendo come base dell’agire umano il disagio, sintomo di un’inquietudine profonda che ci accompagna in questa “specie di corsa che finisce solo quando il cuore cessa di battere.”

Mentre si ragiona sulla vita, quella se ne corre via: scriveva lo scozzese David Hume nel 1742, a lui si deve l’accento sulla simpatia e sul desiderio di essere approvati, un amore per la lode che il suo amico e filosofo morale Adam Smith equilibrò suggerendo di non dipendere da ciò che gli altri pensano e a rincarar la dose aggiunse che c’è da sottrarsi alle lodi se non se ne è degni. Un secolo dopo, i lumi e la Francia risplende di quella che da Gassendi in poi è la “naturale” inclinazione al piacere e alla felicità: felicità per chi? Un posto nei salotti della società della conversazione, salotti aristocratici, un borghese doveva sudarlo, e comunque era sempre e solo tollerato.

Anche allora, l’ascensore sociale era fuori servizio e a “bonheur” voce dell’Encyclopédie di d’Alembert e Diderot, l’abate Pestré sintetizzò così la smania francese – a ben vedere, della gente di mondo e basta –, d’indagare la felicità: “Tutti gli uomini concordano nel desiderio di essere felici. La natura ha fatto della nostra felicità personale una legge valida per tutti noi. Tutto ciò che non è felicità ci è estraneo: essa soltanto ha un marcato potere sul nostro cuore, vi siamo tutti trascinati da una ripida china, da un incantesimo possente, da un’attrazione irresistibile; è un’impressione incancellabile della natura, che l’ha incisa nei nostri cuori, ne è il fascino e la perfezione.” 


La natura, cioè Dio, avrebbe inciso nel nostro cuore il desiderio di felicità, e tutto quel che non lo è, è estraneo: en passant mi conforta il ricordo in periodi neri d’aver pensato come Natalia Ginzburg fece pensare un personaggio di Tutti i nostri ieri: Non si vive per essere felici, ma per vivere quel che c’è da vivere.

Ma l’idea della felicità entra in crisi molto prima, già a metà Ottocento. Fino a Marx, che rifiuta quale inattuale l’idea di felicità, procrastinandola all’epoca postrivoluzionaria, quando fuori dai meccanismi alienanti, si potrà essere felici e dedicarsi alla creatività.

Fino a Nietzsche, che si erge a tutela dei forti e a detrimento di deboli e mediocri, contro le aberrazioni di una concezione mortifera e repressiva come il cristianesimo.

Chiude i due volumi un’appendice dedicata a Darwin, colui che ci fece ancora animali con uno sfuggente desiderio di felicità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Esercizi di stocastica

Respirare con la pancia, si consiglia l’orizzontalità, ma se non si può, anche da seduti, piedi a terra. Il gioco è a non identificarsi, gioco di straniamento, sennò meglio Topolino.   “Nuoro è un colabrodo”, dice quella signora che vorrebbe parlare e non vorrebbe, “Sì, aggiunge, fa acqua da tutte le parti.” Avrei voluto chiederle delle falde, se quella sentita in Piazza Satta, e scorre sempre, lo fosse, se quella in Santu Predu pure; avrei voluto chiederle se fosse acqua persa o da trattenere, avrei voluto chiederle tante cose, ma è fuggita via prima che potessi parlarle, sì, fuggita via mentre le parole si perdevano nell’afa. Riu Grùmene? Riu Mughina? S.Logo? Cedrino? Acqua comunque ce n’è, mi chiedo se sia sempre preziosa per tutti Scorre come fiume, a monte il futuro, a valle il passato. Come fiume scorre la vita, in città. Tante voci, e penso a un amico romano, ogni mèta prevede la visita al cimitero, “ché i morti continuano a parlare, sai?” Secondo lui, una visita...

Il pregiudizio psichiatrico

  Basta poco, un esaurimento dovuto magari a un momento di crisi negli affetti o nel lavoro e può capitare di “dare fuori” di testa, allora agli occhi di parenti e amici si diventa pericolosi e il ricorso a uno specialista dà avvio a una via crucis senza ritorno. “C’è da pensare che Gesù Cristo invece della croce, strumento contro gli schiavi in rivolta, oggi si sarebbe beccato l’intervento della scienza psichiatrica, strumento contro i pazzi pericolosi.” Parlava chiaro Giorgio Antonucci, non psichiatra che ha lottato dal 1966 fino ai suoi ultimi giorni contro l’internamento e il pregiudizio psichiatrico. Quest’ultimo è il titolo di un libro importante, tutto di fatti e in un linguaggio semplice: “Le parole complicate e astruse degli psichiatri, come quelle dei giuristi e ancor più dei politici, e dei medici in genere, servono a non far entrare gli altri nel loro mondo, dato che buona parte del potere passa per l’accesso alle parole e al loro significato.” Non-psichiatra che rite...

La femminilità, una trappola

Cosa può la letteratura? A chiederselo, Simone De Beauvoir, ora e ancora in libreria grazie all’edizione di 11 – un’ambassi -, scritti inediti dal 1927 al 1983 pubblicati da L’Orma che li affida a tante traduttrici, sotto il titolo La femminilità, una trappola , ma in inglese suona altrimenti Femininity, the trap . Per quanto la riguarda, donna libera, la filosofa fu pronta a combattere sui due fronti che le mise di fronte il caso: contro gli uomini riottosi a una relazione alla pari, contro le altre donne, supinamente acquiescenti al mito dell’“eterno femminino”. Mito inventato dagli uomini con il plauso delle donne che intruppano contro se stesse per prima cosa. Quando studiava alla Sorbona, Simone rimase sconvolta a sentire le ragazze dire con umiltà: “E’ un libro da uomini. Noi non riusciremo mai a venirne a capo”. Le prime ad esserne convinte, d’essere inferiori, erano proprio le donne, tanto da inverare la loro inferiorità. Come dire che all’inferno ci finisce chi ci crede. “La d...